Già..... Ma nota qui, come nelle code degli altri GM, come gira e rigira il core del VP, tra un ricompattamento, un avvitamento ed un'emanazione, tenda sempre a riallocarsi eccentricamente sugli stessi settori... E' un tira e molla che, indipendentemente dalla risoluzione della fase anticiclonica sul nostro comparto, richiederà temo ancora tempo prima di cedere il passo ad un reset barico drastico. Che comunque avverrà, non appena i disturbi cominceranno a reiterarsi con maggior incisività.
"La meteo è una passione che non comprende solo colui che non la nutre"
Genny, forever.
Ciao Alex
"La meteo è una passione che non comprende solo colui che non la nutre"
Genny, forever.
Ciao Alex
E' qualche run che l'extra-long GFS vede un orso siberiano formarsi ed essere in gran forma per la fine del mese.
Il problema è che, come fanno intuire anche gli altri modelli, contemporaneamente il VP acquisirà potenza e vorticosità dirompente sui meridiani atlantici, e, stante la fase cold tropo-stratosferica, difficilmente tale energia riuscirà a "frenarsi" in loco e permettere alle correnti orientali di spingersi verso Occidente.
Questo almeno fino ai primi del mese venturo, secondo me; oltre ci sarebbero varie incognite legate innanzitutto alla modalità di smaltimento dell'attuale e prevista fase di attività sostenuta delle westerlies, quindi al verificarsi o meno di un riscaldamento stratosferico, ma soprattutto al suo avere effetti su una troposfera che nel frattempo avrebbe "preso il via"...
Secondo me è proprio una questione di sincronizzazione strato-tropo, e in questi giorni si dovrà cercare di capire se siamo destinati ad un inverno fortemente condizionato dall'attuale fase cold (che sia ESE o meno) oppure no.
Concordo sulla necessità di "quantificare" innanzitutto gli eventuali effetti troposferici della attuale fase stratosferica cold, ma ciò che a mio parere potrebbe avere valore dirimente nel prosieguo stagionale è la capacità forzante che la troposfera stessa riuscirà ad imprimere nel tentativo di interrompere un andamento circolatorio così blindato. Mi aspetto ancora un periodo imminente in cui il core eccentrico del VP riuscirà a dispensare energie proprie e non in una rinnovata attività zonale, ma appena il carburante comincerà ad esaurirsi, occorrerà rimanere vigili ed osservare dove, come e quando tanta energia accumulata andrà dissipandosi.![]()
"La meteo è una passione che non comprende solo colui che non la nutre"
Genny, forever.
Ciao Alex
Esattamente!
Certo è che dovrà trovare tempo, modo e soprattutto energia (MJO? Mountain Torque), insomma qualche meccanismo "forte" che intruda le velocità troposferiche nel frattempo acquisite, senza che quest'energia venga dispersa in varie fasi e modalità, non consentendo nel qual caso al vortice di andare veramente in crisi... ecco, quello che temo è che stavolta ci possa non essere una vera e propria "crisi", almeno non prima della parte finale della stagione in essere.
E' senz'altro una delle opzioni possibili, ma un indebolimento progressivo senza.... conseguenze... non saprei. Io continuo a pensare che, in ogni caso, l'inverno saprà far sentire la sua voce, seppur non subito. Anche se, come sempre, ci sarà sempre chi non ne resterà soddisfatto...![]()
"La meteo è una passione che non comprende solo colui che non la nutre"
Genny, forever.
Ciao Alex
Segnalibri