«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
L' 89/90 fu sicuramente meno freddo e più statico, ma l'88/89 a parte il periodo tra metà Novembre e il 20 Dicembre circa, che fu tutto sommato più che discreto con occasioni sia per il nord-est e il centro che x il sud, per il resto fu una vera e propria catastrofecon alta pressione a tutto spiano e in quota temperature da panico, fino a primavera tranquilla non ci fu praticamente alcun episodio precipitativo degno di nota. Francamente non so cosa preferirei
![]()
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
Ens di Reading che non lasciano spazio a speranze nevose almeno per i monti per il periodo natalizio... vediamo se nei prossimi giorni ci saranno novità più interessanti![]()
Sestriere 8/12/14
Fede http://webgis.arpa.piemonte.it/webme...DTOT=001191902
La vedo a rischio emuli di Lothar, sinceramente
senza nome.jpg
"La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" (A. Baroni)
per ora dai modelli non si vede via d uscita.
Investo in un futuro meteoclimatico in palese enfasi scalare
Per ora direi di pensare ad altro. ma erano cose già annunciate.
![]()
Segnalibri