No, no, aspettiamo. Ho detto solo che sono fasi "propedeutiche" e che "SE" le cose funzionano allora ci puo' essere un cambio netto e chiaro finanche allo split troposferico (o grosse ondate e successivamente MMW). A me sembra che si stanno mettendo bene ... ma ci vogliono conferme.
Del CMT o di climatemonitor? Perché se si pensa ad un mmw o ad un SSW ci si avvicina di più alla previsione di climatemonitor! Cmq sono bazzecole. Attendiamo una settimana. Mi sa che con l'avvicinarsi proprio del natale potremo fare un po' di "cernita" di idee![]()
Si vis pacem, para bellum.
"Il raffreddamento e compattamento del VPS nel periodo autunnale si ritiene possa essere un precondizionamento per lo sviluppo di un warming stratosferico che potrebbe svilupparsi in terza decade di dicembre i cui effetti andranno esaminati più avanti nel tempo." La terza decade si avvicina, quindi a breve scopriremo se la tendenza tracciata è corretta.
Comunque, anche guardando le ENS di GFS, qualche spago che inizia a delineare un indebolimento progressivo del VP a partire da Natale, anche se ovviamente ci vorrebbe del tempo però appunto quella sorta di piccola area anticiclonica a nord della Groenlandia, farebbe da polo attrattore per le pulsazioni subtropicali e pian piano potrebbe rallentare significativamente la corsa del Canadese...secondo me uno scenario come quello descritto da Sandro potrebbe starci attorno al Capodanno/inizio Gennaio, vedendo le varie ENS..D'altra parte in questo inizio di inverno il VP ha corso come un dannato, potrà mica andare avanti sempre a sta velocità
![]()
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
Un miraggio: la -30 sul mediterraneo..
Rtavn3241.png
Segnalibri