raf quì sbagli a mio avviso... non c'è nulla da cercare in gran parte degli USA che possa sminuire quello che ancora sta accadendo.
Dici bene a mio avviso in altro thread circa comparto italico ma sull'inverno canadese e statunitense no (ci sono eccezioni grosse ad ovest... ma quì si sta dando peso e giusto a quello che è avvenuto a larghissima scala e di GELIDO)![]()
28/01/2025: ore 12.14, +19,9 di scirocco.
Il GW è una cagata pazzesca!!!!!!
Dama ritorna presto. Ti aspetto.
é un inverno gelido e forse eccezionale (per alcune zone) se rapportato agli ultimi 20 anni, è sempre quello il discorso, li si sono scaldati più di noi negli inverni soprattutto.
Se un inverno del genere fosse avvenuto trenta o quarant anni fa, sarebbe stato per loro un inverno abbastanza freddo, ma ASSOLUTAMENTE non eccezionale.
Alla fine degli anni 70 (76-77, 77-78 e 78-79) da loro ci furono tre inverni di fila, che non furono manco lontani parenti di questo!
è questo il mio discorso.
e fu cosi che con mia grossa sorpresa il 26-27 febbraio 2018 mi accorsi che la meteo era ancora VIVA!
Questo ad esempio è il 78-79, e queste sono le medie 51-80 non le vostre calde 81-10!
Altrochè inverno attuale...![]()
e fu cosi che con mia grossa sorpresa il 26-27 febbraio 2018 mi accorsi che la meteo era ancora VIVA!
L'altra faccia della medaglia sono i 35 ° raggiunti qualche giorno fa a Hondo in Texas e i numerosi over 30 tra Arizona e California meridionale, tra l'altro Bishop che appartiene all'ultimo degli stati che ho citato, ha raggiunto una massima di 26,7 ° e segnalo che la stazione si trova a quasi 1300 metri di quota.
Anche secondo me ne hanno avuti diversi ben peggiori di questo, questo tuttavia non sminuisce la portata di questo evento specie se inserito in un contesto come quello attuale. Diciamo che se oggi una stagione del genere potrebbe avere dei tempi di ritorno di almeno 20-25 anni, una volta ne aveva al massimo 10-15. (ovviamente queste considerazioni di ambito statistico sono del tutto indicative in quanto non sono un esperto in materia).
Giuliacci diceva che New York con 130 cm di neve ha il massimo accumulo MAI registrato.....
le nuvole alte non portano la pioggia. Papa Luciani
Le due cose sono perfettamente correlate. Guarda la carta postata da Marco poco sopra, è molto chiarificatrice: il VP non sta girando a mille (anzi è attorno alla neutralità costantemente da Natale in poi), ma semplicemente quest'anno ha deciso di premiare gli USA-Canada e l'est asiatico tenendo invece l'Europa fuori dal giro.
Anche nel 1977, quando si ebbe un Gennaio-Febbraio per certi versi molto simile a quello di quest'anno qui in Europa, negli USA ebbero un inverno rigidissimo, con la neve che arrivò addirittura sulle spiagge della Floridae noi in Europa eravamo sotto l'iper-attività Atlantica.
Il terribile Gennaio del 1977 in USA | FREDDOFILI | Meteo Freddo (differenza fu che in quell'inverno andò bene Dicembre a livello europeo).
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
WEBCAM MEZZOGORO (FE): http://meteomezzogoro.altervista.org/mezzogoro-1.html
Rete MyMNW: http://my.meteonetwork.it/station/ero148/index.php
Bei tempi quando la meteorologia non si era ancora trasformata in metopolitica. Gran bei tempi...........
[QUOTE=pedro;1059836715]Siamo tutti concordi nel dire che l'West ha registrato un inverno caldissimo. Ovviamente si parla di inverno glaciale per gli stati centrali e orientali, comunque un'area "abbastanza" vasta per rendere il fenomeno fuori dal comune![/QUOTE]
Neanche io ho dubbi che sia stato un inverno fuori dal comune, dico solo che non è stato da record.
Anche gfs inizia ad annusare termiche assurde per fine mese.
Segnalibri