confesso di non conoscere la storia climatica recente di quei posti.... Si è vero....di neve (e freddo/gelo) a betlemme ne abbiamo sicuramente sentito parlare fin dalla culla o poco dopo....soprattutto in questi periodi dell'anno....ma onestamente non credevo potesse farne così tanta e in quella maniera! Una signora nevicata altrochè! Spettacolare davvero!![]()
Al Cairo è stato graupel in tutta la città e la t° minima durante la precipitazione è stata di 5°C; si tratta comunque di un evento eccezionale. Forse nella storica ondata del 1950 (quando caddero diversi cm sulle coste libanesi e cipriote) alcuni quartieri cittadini video qualche fiocco, dal momento che la vicina Giza fu leggermente imbiancata se non sbaglio. Da allora credo non sia mai più successo. L'ultima nevicata vera e propria in centro risale al 1855.
Diverso il caso di Gerusalemme dove, appunto, la neve non è un evento particolarmente raro in sé, avendo una frequenza circa pari a quella di Roma, ma la nevicata dei giorni scorsi è stata comunque tra le più forti in molti anni, credo (anche se non sono 60 cm, ma la metà a giudicare dalle foto e dai video). E' anche notevole il fatto che tutto questo sia avvenuto a metà dicembre, in una zona dal clima esasperatamente mediterraneo.
Ultima modifica di nevearoma; 13/12/2013 alle 21:53
"In Africa non cresce il cibo. Non crescono i primi. Loro non hanno i contorni. Una fetta di carne magari la trovi, ma hanno un problema con i contorni. Per non parlare della frutta."
In uno di quei video, come dicevo, compare una nevicata vera e propria con immagini da una cittadina a ridosso di alcune montagne.
La zona più a ridosso è quella che ho cerchiato in rosso: El Shorouk City, che ha un'altitudine massima di 225 metri; ma c'è anche New Cairo City poco più a sud-ovest, tra 250 e 350 metri .
Quindi, non è nel centro de Il Cairo vecchia, è vero; ma non è nemmeno così in alto e lontana
senza nome.jpg
"La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" (A. Baroni)
E' lo stessoanche perché all'aeroporto, poco a nord di New Cairo e sempre ad est del centro del Cairo, ha piovuto con 5°C e DP di 4°; mi pare strano che a New Cairo invece sia nevicato e anche con accumulo...anche dalle foto che ho visto io (di Madinaty, che sta sempre in quella zona) sembra proprio neve tonda o graupel, poi boh. Sempre evento eccezionale è, in ogni caso.
Ps. dove hai trovato le foto/i video di New Cairo ed El Shorouk?
Ultima modifica di nevearoma; 13/12/2013 alle 22:45
"In Africa non cresce il cibo. Non crescono i primi. Loro non hanno i contorni. Una fetta di carne magari la trovi, ma hanno un problema con i contorni. Per non parlare della frutta."
No, non li ho trovati.
E' che stavo cercando di capire quali fossero le zone abitate più ad est e più vicine alle montagne, per vedere da dove arrivavano questa foto (qui è neve) e uno dei video (sempre il secondo, nello spezzone tra 1' e 2') che ho linkato nella pagina precedente
senza nome.jpg
"La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" (A. Baroni)
Ragazzi al Cairo non ha nevicato.
La stazione aeroportuale posta a est rispetto alla città ha fatto segnare una temperatura minima di +5.0°C e una massima di +8.1°C e non vi è alcun metar o synop che segnali neve o graqnola:
History : Weather Underground
Senza contare che i tassi di umidità erano altissimi e il dew point non è mai sceso sotto +3°C e nel corso della giornata ha toccato +6°C.
Inoltre, in quota avevamo una -2
Le foto e i video sono di luoghi nel dipartimento del Cairo e non della città. Cosa ben diversa ai fini statistici.
Di interessante c'è che se confermata la temperatura massima di +8.1°C, analizzando i dati dal 1943 al 1946 e dal 1957 a oggi, potrebbe essere il Nuovo Record Assoluto di Temperatura Massima Bassa per la stazione dell'aeroporto internazionale.
Discretamente lontano invece il Record di temperatura Minima Mensile di +3.9°C del 27 e 28 dicembre 1963 mentre lontanissimo il Record Assoluto di -1.1°C
Termiche più basse registrate al Cairo dal 1871:
06/02/1950 -7
15/01/1973 -7
04/02/1882 -5
22/01/1884 -5
28/01/1898 -5
12/01/1910 -5
11/02/1911 -5
12/02/1911 -5
11/02/1920 -5
09/02/1949 -5
25/02/1959 -5
19/01/1964 -5
07/02/1982 -5
10/02/1992 -5
24/02/1992 -5
27/01/1887 -4
26/01/1907 -4
08/02/1932 -4
Beh ma delle termiche specie in caso di Ts, neve vera e propria mi sembra più che attendibile a quote collinari se non addirittura fino a quote di bassa collina, ma la vera Cairo tra Meditteraneo e Nilo è da escludere categoricamente pur non avendo visto alcuna immagine e dati meteo locali per giudicare ma con la semplice osservazione delle carte in quota... -3/-30 se non sbaglio il top alle due quote questa sera.![]()
"La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" (A. Baroni)
Ma la semplificazione è richiesta per essere letta dal cittadino comune non certo da quello scentifico, semplificazione appunto che in realtà per lo scentifico è una complicazione... ahiòòòòòò
Ciò che però mi incuriosisce... questi 122 anni se non erro che non accadeva a cosa sono riferiti al comprensorio tipo oggi o alla Cairo litoranea, capisco che si tratta di pelo nell'uovo... ma la scienza non ha bisogno di serietà appunto e precisone?![]()
Segnalibri