Risultati da 1 a 10 di 78

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Vento fresco L'avatar di Mat87
    Data Registrazione
    17/04/13
    Località
    Viterbo (350 m)
    Messaggi
    2,455
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: Amarcord:l'ondata di gelo di fine gennaio 2005

    Citazione Originariamente Scritto da Forever1929 Visualizza Messaggio
    Credo si possa parlare di ondata di freddo rilevante, se poi si paragona ad annate storiche classiche ovviamente non siamo su quei livelli, qui comunque entrò la -11° e l'aria, anche se in partenza era artica via via andò continentalizzandosi: insomma notevole in senso assoluto, anche se le botte continentali pure sono altra merce.

    La sera del 28 gennaio nevicava con -1,9°, roba tosta, che negli anni 2000-2010 non si è mai verificata. Dobbiamo andare al dicembre 1996 o ovviamente al febbraio 2012 per trovare neve con temperature così basse.

    Mancò un vero innesco depressionario per le pianure (qui fece 18 cm ma di ottima qualità) ma le colline furono sommerse, si parla di metri di neve in zone collinari per marche romagna e limitrofi. Neve superata (del resto parliamo della storia pura, evento con tempi di ritorno di 200 anni) solo dal febbraio 2012 nelle zone alto collinari e montane.
    Diciamo che a differenza del Febbraio 2012 in cui i minimi depressionari erano più profondi e più alti di latitudine (in posizione perfetta per il Centro Italia), a fine Gennaio 2005 erano più blandi e bassi. Nel versante Adriatico nevicava per stau marcatissimo e perdurante (più si saliva di quota e più precipitazioni c'erano), in quello Tirrenico le precipitazioni erano sempre piuttosto blande, solo a tratti moderate ma discontinue: qui feci 14 cm in più episodi, di ottima qualità e con temp. sottozero, ma niente di chè in termini di accumulo. Se vi fosse stato un minimo più alto e profondo si poteva fare una sorta di Febb 2012...però dai 200/300 m in su, stando alla qualità dell'aria non proprio di prima fattura

  2. #2
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: Amarcord:l'ondata di gelo di fine gennaio 2005

    Citazione Originariamente Scritto da Mat87 Visualizza Messaggio
    Diciamo che a differenza del Febbraio 2012 in cui i minimi depressionari erano più profondi e più alti di latitudine (in posizione perfetta per il Centro Italia), a fine Gennaio 2005 erano più blandi e bassi. Nel versante Adriatico nevicava per stau marcatissimo e perdurante (più si saliva di quota e più precipitazioni c'erano), in quello Tirrenico le precipitazioni erano sempre piuttosto blande, solo a tratti moderate ma discontinue: qui feci 14 cm in più episodi, di ottima qualità e con temp. sottozero, ma niente di chè in termini di accumulo. Se vi fosse stato un minimo più alto e profondo si poteva fare una sorta di Febb 2012...però dai 200/300 m in su, stando alla qualità dell'aria non proprio di prima fattura
    La caratteristica pregevole del periodo 20 gennaio/3 marzo 2005 FU LA CONTINUITA' DELLE TEMPERATURE SOTTOMEDIA E DELLE PRP NEVOSE COLLINARI AL CS.
    Mentre nel 2012 tutto si è concentrato fra la coda di gennaio ed il 16/17 febbraio.Ma quel tutto,in compenso,era davvero molto,se per trovare un febbraio italiano più freddo si deve tornare al 1956.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •