
Originariamente Scritto da
Josh
Gli inverni anni Duemila sono molto più citati di quelli anni 90' e ovviamente è giusto e scontato che sia così.
A parte singoli episodi e qualche invernata fredda come il 90/91 al nord ed il 91/92(in gran parte anche il 98/99),i 90' sono stati decisamente mediocri,sebbene in relazione a certuni eventi non siano da disprezzare.
Per le estati,lo step climate italiano è ormai lontano nel tempo,risalendo al biennio 1982-1983,che segnò la fine delle estati atlantiche e con ondate di caldo brevi del periodo 1965/1981,per cui non mi sorprende la difficoltà a trovare ricordi di stagioni che abbiano rappresentato un'eccezione.
In sostanza gli step climate italiani sono considerati il 1982 per le estati ed il 1987 per gli inverni,nel senso che dopo queste date si fa più fatica a trovare stagioni sottomedia.
Ma c'è una differenza.
Per gli inverni dal 2001/02(al sud potremmo dire anche dal 1998/99,se non ci stesse in mezzo il non-inverno 2000/01) c'è una ripresa(con la sola eccezione del mitissimo 2006/07).
Invece per le estati dal 1998 si ha un secondo step climate a favore del caldo.
Con deboli flessioni per le stagioni 2002-2004-2005.
Questo a livello nazionale.
Segnalibri