Dopo il run06, possiamo dire che le precipitazioni non mancheranno e la neve sulle Alpi e a quote alte sugli Appenini. Assurdo che si formi un'altra supertempesta da 935-940 hpa sull'Inghilterra (già quella di Natale aveva valori pressori da record...ora arriverebbe addirittura la replica). Pessimo l'affondo più in basso che viene visto nel fanta con l'arrivo di un azzorriano misto ad africano. Tuttavia penso che con questo atlantico così pimpante, se vogliamo avere qualche speranza in termini di freddo, questo step è necessario per far cambiare la disposizione dell'HP.
le nuvole alte non portano la pioggia. Papa Luciani
"You are not entitled to your opinion. You are entitled to your informed opinion. No one is entitled to be ignorant." (Harlan Ellison)
ao.sprd2.gif
Gennaio inizierà con AO -1, poi? Sembra che si risalirà verso AO neutra per poi calare nuovamente, ma senza picchi eccessivi.
Ultima modifica di Gangi; 29/12/2013 alle 14:26
Secondo me era meglio un' AO positiva(non troppo) per favorire aumento di gpt in Atlantico e forcing dinamici verso nord...insomma questa situazione dell'indice non fa che creare un Atlantico caldissimo e nella posizione più sfavorevole all'avvio di fasi fredde per l'Europa...
Anno 1830. A stento può credersi quanto incostante sia stata la stagione invernale, poichè dal novembre alla metà di febbraio corrente non si sono vedute due godibili giornate consecutive, mentre le nevi sono state replicatissime e magiori di quelle del 1790 e dei freddi del 1813 e 1814.
Indice e non indici secondo me gli anni 90-00' sono solo un lontano ricordo. E' solo questione di tempo e il freddo tosto arriverà,certo la pazienza è messa a dura prova e la neve a febbraio personalmente non piace .. speriamo gennaio sia degno di tale nome.
Segnalibri