
Originariamente Scritto da
CausaEffetto
Ai fini della verifica finale (stagione invernale) del valore OPI-
AO di 1,6 vorrei ricordare che, essendo frutto di una correlazione statistica, tale valore (1,6) esprime un valor medio. Su meteoforumme (non ricordo in quale thread esattamente) fu correttamente riportato, a suo tempo, l'intervallo di confidenza al 95% di tale correlazione tra OPI-
AO, sulla base dell'errore standard della correlazione che, se non erro, era compreso fra 1,1 e 2,0 circa. Sarebbe opportuno, parlando di correlazione statistica, precisare che l'october pattern index si attende con probabilità del 95% una
AO invernale compresa tra 1,1 e 2,0 circa. Sembrerà una puntualizzazione fine a se stessa ma non lo è dal momento che un R^2 di 0,91 presenta un range di indeterminazione di circa 0,9 punti per la
AO mentre molti si attendono che con un R^2 di 0,91 il valore puntuale di 1,6 sia da considerare "assoluto".
Secondo me è importante che gli autori riprendano questo passaggio statistico e lo riportino in questa sede al fine di valutare correttamente, a fine stagione, il valore dell'
AO su base OPI. Per quanto riguarda le anomalie di geopotenziale a 500 Hpa sul comparto di interesse (europa centro-occidentale e mediterraneo) la correlazione con l'OPI è dell'85% (anche in questo caso sarebbe interessante conoscere l'intervallo di confidenza), come riportato dagli stessi autori. Questo per dire che, se si vuole ragionare in termini numerici (e nel caso dell'OPI è possibile farlo dal momento che vi soni numeri a supporto) è necessario riportare i dati completi a disposizione

Segnalibri