Pagina 9 di 16 PrimaPrima ... 7891011 ... UltimaUltima
Risultati da 81 a 90 di 154
  1. #81
    Tempesta L'avatar di Gangi
    Data Registrazione
    08/12/09
    Località
    Gangi (Pa) 810 slm
    Messaggi
    12,096
    Menzionato
    77 Post(s)

    Predefinito Re: Verifica di alcuni outlooks

    Citazione Originariamente Scritto da CausaEffetto Visualizza Messaggio
    Ai fini della verifica finale (stagione invernale) del valore OPI-AO di 1,6 vorrei ricordare che, essendo frutto di una correlazione statistica, tale valore (1,6) esprime un valor medio. Su meteoforumme (non ricordo in quale thread esattamente) fu correttamente riportato, a suo tempo, l'intervallo di confidenza al 95% di tale correlazione tra OPI-AO, sulla base dell'errore standard della correlazione che, se non erro, era compreso fra 1,1 e 2,0 circa. Sarebbe opportuno, parlando di correlazione statistica, precisare che l'october pattern index si attende con probabilità del 95% una AO invernale compresa tra 1,1 e 2,0 circa. Sembrerà una puntualizzazione fine a se stessa ma non lo è dal momento che un R^2 di 0,91 presenta un range di indeterminazione di circa 0,9 punti per la AO mentre molti si attendono che con un R^2 di 0,91 il valore puntuale di 1,6 sia da considerare "assoluto".

    Secondo me è importante che gli autori riprendano questo passaggio statistico e lo riportino in questa sede al fine di valutare correttamente, a fine stagione, il valore dell'AO su base OPI. Per quanto riguarda le anomalie di geopotenziale a 500 Hpa sul comparto di interesse (europa centro-occidentale e mediterraneo) la correlazione con l'OPI è dell'85% (anche in questo caso sarebbe interessante conoscere l'intervallo di confidenza), come riportato dagli stessi autori. Questo per dire che, se si vuole ragionare in termini numerici (e nel caso dell'OPI è possibile farlo dal momento che vi soni numeri a supporto) è necessario riportare i dati completi a disposizione
    Quest'anno il valore uscito è molto positivo, quindi tra 1 e 1,6 cambia relativamente poco purtroppo...ma se l'anno prossimo uscisse +0,5? tra 0,5 e -0,1 ci sarebbe una bella differenza..

  2. #82
    Vento moderato
    Data Registrazione
    08/02/12
    Località
    Montecchio Emilia (RE)
    Età
    47
    Messaggi
    1,262
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: Verifica di alcuni outlooks

    Citazione Originariamente Scritto da Gangi Visualizza Messaggio
    Quest'anno il valore uscito è molto positivo, quindi tra 1 e 1,6 cambia relativamente poco purtroppo...ma se l'anno prossimo uscisse +0,5? tra 0,5 e -0,1 ci sarebbe una bella differenza..
    A parte questo aspetto, ciò che importa ai fini della verifica finale è che una AO invernale di 1,1 non decreta il fallimento della previsione AO su base base OPI perchè entro quel range di 1,1-2,0 rimane saldo il valore di 0,91 di R^2 della correlazione trovata sui dati del passato
    [B]Lorenzo Smeraldi : [/B]le migliori idee sono sempre quelle che vengono realizzate

  3. #83
    Tempesta L'avatar di Gangi
    Data Registrazione
    08/12/09
    Località
    Gangi (Pa) 810 slm
    Messaggi
    12,096
    Menzionato
    77 Post(s)

    Predefinito Re: Verifica di alcuni outlooks

    Citazione Originariamente Scritto da CausaEffetto Visualizza Messaggio
    A parte questo aspetto, ciò che importa ai fini della verifica finale è che una AO invernale di 1,1 non decreta il fallimento della previsione AO su base base OPI perchè entro quel range di 1,1-2,0 rimane saldo il valore di 0,91 di R^2 della correlazione trovata sui dati del passato
    Non ho fatto il calcolo matematico, ma 0,5 punti di media spalmati su 3 mesi sono tanti..

  4. #84
    Vento moderato
    Data Registrazione
    08/02/12
    Località
    Montecchio Emilia (RE)
    Età
    47
    Messaggi
    1,262
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: Verifica di alcuni outlooks

    Citazione Originariamente Scritto da Gangi Visualizza Messaggio
    Non ho fatto il calcolo matematico, ma 0,5 punti di media spalmati su 3 mesi sono tanti..
    I punti sono circa 0,9, tra 1,1 e 2,0 circa ... ribadisco il concetto, un R^2 di 0,91 significa un range di circa 0,9 punti di AO. Se po sommiamo il fatto che 0,9 punti di range sull'AO impattano su una correlazione OPI-AO / Anomalia HGT500hpa di 0,85 di R^2 ... questi sono i dati di fatto
    [B]Lorenzo Smeraldi : [/B]le migliori idee sono sempre quelle che vengono realizzate

  5. #85
    Burrasca L'avatar di steph
    Data Registrazione
    23/08/06
    Località
    Lugano (Svizzera ita
    Messaggi
    6,016
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Verifica di alcuni outlooks

    A proposito di uno dei migliori outlooks finora, quello dell'OPI, e in ordine a quanto dicevo nel post di apertura del thread (come sempre, a solo 1/3 della stagione...):

    Europa002.pngcompday.pAoH5I_2xN.gif

    Quasi da Giotto...


    AO: +1.48
    NAO: + 0.79
    ~~~ Always looking at the sky~~~








  6. #86
    Vento fresco L'avatar di Dago
    Data Registrazione
    02/05/07
    Località
    Milano Chiesa Rossa
    Età
    59
    Messaggi
    2,913
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Verifica di alcuni outlooks

    Citazione Originariamente Scritto da CausaEffetto Visualizza Messaggio
    Ai fini della verifica finale (stagione invernale) del valore OPI-AO di 1,6 vorrei ricordare che, essendo frutto di una correlazione statistica, tale valore (1,6) esprime un valor medio. Su meteoforumme (non ricordo in quale thread esattamente) fu correttamente riportato, a suo tempo, l'intervallo di confidenza al 95% di tale correlazione tra OPI-AO, sulla base dell'errore standard della correlazione che, se non erro, era compreso fra 1,1 e 2,0 circa. Sarebbe opportuno, parlando di correlazione statistica, precisare che l'october pattern index si attende con probabilità del 95% una AO invernale compresa tra 1,1 e 2,0 circa. Sembrerà una puntualizzazione fine a se stessa ma non lo è dal momento che un R^2 di 0,91 presenta un range di indeterminazione di circa 0,9 punti per la AO mentre molti si attendono che con un R^2 di 0,91 il valore puntuale di 1,6 sia da considerare "assoluto".

    Secondo me è importante che gli autori riprendano questo passaggio statistico e lo riportino in questa sede al fine di valutare correttamente, a fine stagione, il valore dell'AO su base OPI. Per quanto riguarda le anomalie di geopotenziale a 500 Hpa sul comparto di interesse (europa centro-occidentale e mediterraneo) la correlazione con l'OPI è dell'85% (anche in questo caso sarebbe interessante conoscere l'intervallo di confidenza), come riportato dagli stessi autori. Questo per dire che, se si vuole ragionare in termini numerici (e nel caso dell'OPI è possibile farlo dal momento che vi soni numeri a supporto) è necessario riportare i dati completi a disposizione
    Precisazione assolutamente fondamentale!
    le nuvole alte non portano la pioggia. Papa Luciani

  7. #87
    Brezza tesa L'avatar di roby85
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Cassano(BA) 341-400
    Età
    40
    Messaggi
    952
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: Verifica di alcuni outlooks

    Se non è stato gia postato c'è anche l'ottimo prodotto " Globo" del cnr che considero uno dei migliori come chiarezza, competenza e serietà.

    ecco i raffronti di dicembre fatti nella nuova emissione; AC 0,64 sulle 500 e AC 0,68 sulle 850... niente male no?






    Sono state apportate alcune novità da un po' ad esempio questo grafico

    (nuova previone x gennaio)




    link completo per gennaio
    http://www.isac.cnr.it/dinamica/proj...zoom=100,0,540
    Inverno 2016?" Che l' HP si ammali di PRIAPISMO !!"
    Cassano M: PET
    Mai discutere con un cretino..dopo 5 min non si capisce + chi sia tra i due”

  8. #88
    Vento fresco
    Data Registrazione
    10/08/09
    Località
    Roma 20 mt s.l.m.
    Messaggi
    2,580
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Verifica di alcuni outlooks

    ...la previsione a livello europeo è completamente sbagliata per dicembre... Azzeccata solo la parte a noi opposta dell'emisfero...

  9. #89
    Tempesta L'avatar di Gangi
    Data Registrazione
    08/12/09
    Località
    Gangi (Pa) 810 slm
    Messaggi
    12,096
    Menzionato
    77 Post(s)

    Predefinito Re: Verifica di alcuni outlooks

    "Fatto salvo un temporaneo nonché flebile disturbo intorno a fine dicembre (quando potremmo assistere ad un temporaneo abbassamento del getto alle medie latitudini e ad un maggior dinamismo anche in Europa), la massima compattezza del VP potrebbe essere raggiunta a Gennaio (soprattutto prima parte)."


    Credo che le cose non si stiano mettendo bene per gennaio..ao.sprd2.gif

  10. #90
    Burrasca L'avatar di steph
    Data Registrazione
    23/08/06
    Località
    Lugano (Svizzera ita
    Messaggi
    6,016
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Verifica di alcuni outlooks

    Citazione Originariamente Scritto da Gangi Visualizza Messaggio
    "Fatto salvo un temporaneo nonché flebile disturbo intorno a fine dicembre (quando potremmo assistere ad un temporaneo abbassamento del getto alle medie latitudini e ad un maggior dinamismo anche in Europa), la massima compattezza del VP potrebbe essere raggiunta a Gennaio (soprattutto prima parte)."


    Credo che le cose non si stiano mettendo bene per gennaio..ao.sprd2.gif
    Sono d'accordo con te, ma attendiamo la fine del mese per la seconda parte della verifica.
    @roby85
    mi ero scordato dell'outlook GLOBO del cnr, vero, interessante
    ~~~ Always looking at the sky~~~








Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •