Mi hai messo le "pulci nell'orecchio" in merito all'alternativa vista negli scenari evolutivi che comporterebbe dal modello statistico / teleconnettivo CFS.
ipotesi davvero minoritaria ma che merita un minimo di attenzione.
Si tratta di quella piccola goccia depressionaria del valore relativo di 1015 hpa separata dal getto principale atlantico e che in un'ipotesi davvero minoritaria il modello statistico/teleconnettivo CFS vede essere agganciata dallo stesso:
l
la situazione nel dettaglio del getto, su base gfs, vede piuttosto bene questa divergenza:
Il getto si spezza praticamente in 2 sezioni con una parte principale che scorre dal nord Atlantico fino alle coste Europee e il secondo a latitudini subtropicali che alimenta il movimento della goccia.
Tale divergenza ad oggi non viene colmata, sulla base dei modelli deterministici, da una discesa meridiana più corposa del getto in grado di unificare lo stesso.
Pertanto la presa dinamica rimarrebbe caraibica con le problematiche messe in evidenza da quel vecchio fico secco di Marco
Se diversamente i getti si unissero allora la presa dinamica troverebbe supporto più ad oriente con le diverse conseguenze ben evidenziate dal modello CFS daily.
In questo caso è prezioso il sostegno delle SSTA:
che offrono a mio modo di vedere poche speranze a questo connubio.
E' pertanto probabile che la goccia subtropicale resti separata dal getto principale e che il getto secondario vada ad unificarsi (molto indebolito) in prossimità delle coste del nord Africa.
Vedremo![]()
Ultima modifica di mat69; 09/01/2014 alle 10:49
Matteo
Certo che visto che le SSTA non cambiano da un giorno all'altro i tempi potrebbero essere ancora piuttosto lunghi per vedere una decisa presa dinamica azzorriana. A quel punto speriamo di non essere troppo in la con i tempi..anche se questo ovviamente non sarebbe l'unico fattore da considerare
- "All that you can't leave behind...." (U2) -
In termini configurativi quali sono i rischi/potenzialità di questa situazione teleconnettiva?
Parlo in ottica italica![]()
Mattè secondo te questa ripresa decisa del SF potrebbe in qualche modo portare, da qui a una ventina di giorni, in accoppiata con la QBO+ a un " collasso " più immediato del vps/vpt ?
Forse è presto per parlarne, ma sarebbe da prendere in considerazione anche questo fattore.
ah ecco svelato il motivo della minor inferenza atlantica vista da Ukmo da 2 gg, non avevo dato un'occhiata alle sue emisferiche..ipotesi minoritaria che anche se si verificasse non fornirebbe ancora una soluzione tra il gioco di spinte tra la modesta pulsazione dinamica iberico-marocchina e la controazione delle correnti in senso retrogrado, verso l'atlantico, impressa dal blocco nord atlantico sulla medio-alta norvegia.. il connubio si reggerebbe proprio sulle stampelle![]()
Stanco delle solite proposte di climatizzazione? delle solite marche e dei soliti prezzi? Opta per MCS!! una garanzia per tutti gli ambienti, anche nel garage nuoterai nel fresco. MCS, il fresco più conveniente per la tua estate!
Intanto saluto il carotone genovese: c'ho ancora un pò d'occhio nonostante l'età.......Venendo ad un'analisi prtamente troposferica e senza tanti indici che non sono propriamente il mio pane,una parte dell'europa entrerà decisamente in inverno con la "I" maiuscola e ciò appare sempre più relegato alla scandinavia e russia e comunque ben sopra il 55°N........perchè con gli aggiornamenti odierni anche l'UK sarebbe al limite, molto al limite (certamente è più in gioco di noi per effetti più crudi)........il problema è sempre quello , sempre e soltanto quello , ovvero una presa dinamica della wave 2 con radice CARAIBICA anzichè azzorriana/canarina (isole canarie) ......non c'è alcuna possibilità affinchè il freddo scandinavo e russo possa scendere di latitudine con una disposizione tale della wave 2....il freddo da quei settori lo tiri giù in due modi:
1) quasi sempre con una presa dinamica con SALDE radici in atlantico portoghese
2) raramente per espansione di un possente anticiclone termico verso W/SW (vedasi fine gennaio 2006 , anche se con mega ciulata per il nostro settore perchè, anche in quel caso, bastò un leggero cedimento del fianco orientale dell'hp atlantico per far scivolare tutto in spagna e portogallo con neve a Lisbona e solo ed esclusivamente su NW italiano (parlo di pianura ovviamente) e con successiva rimonta subtropicale su di noi.....e vedasi febbraio 2012)
Attualmente non siamo in nessuna delle due condizioni di cui sopra per cui il serbatoio gelido che si andrà a creare sul settore scandinavo e russo non sarà PER IL MOMENTO sfruttabile.......ovviamente sempre meglio che ci sia perchè poi potrebbe anche tornarci utile, ma ora come ora e per i prossimi 7/10 giorni se ne resterà lì: noi andremo certamente incontro ad una fase più dinamica e invernale, ma assolutamente normale per il periodo, nulla di particolare, ovvero neve alpina dai 7/900 mt , appenninica dai 1200/1400, t massime nella media e minime (se i cieli come credo resteranno prevalentemente nuvolosi) ancora ben sopra le medie......
Come se ne esce ??.......io sinceramente preferivo la visione di ieri sera delle ecmwf (long), ovvero la depressione mediterranea/iberica che se ne andava a cutoffare fuori dai maroni in aperto basso atlantico....avremmo pagato dazio con una rimonta dell'hp dal basso mediterraneo occidentale, MA avremmo assistito a due cose importanti: a) il ricompattamento dei gpt in sede azzorriana della wave 2 , b) il gelo ad est più vicino nel senso che una presa dinamica con asse algeria/UK sebbene ingombrante, avrebbe potuto dare agio all'erosione orientale dell'hp e quindi a situazioni continentali....
La seconda uscita è che la lp mediterranea/iberica trasli verso sudest e/o sprofondi verso il nord africa: nel primo caso, finchè dura l'apri e chiudi atlantico continueremmo ad avere tempo instabile , freschino ma nulla di che......dopodichè ad un certo punto o si chiude l'atlantico con una wave 2 in ricompattamento con la sua radice verso le azzorre oppure le vorticità in uscita dal canada spianano l'hp sui paralleli mediterranei.....nel secondo caso, avremmo probabilmente quasi subito il coricamento dell'hp sui paralleli mittle europei col mediterraneo sotto una circolazione secondaria freddina e un ricompattamento del VP (che poi potrebbe andare in criticità verso fine mese)...io sinceramente non vedo altre vie d'uscita.
PS
....il run 06, long term, confermerebbe la seconda via d'uscita con traslazione verso levante della lp iberico/mediterranea e un buon ricompattamento della radice della wave 2 in sede azzorriana: non sarebbe affatto male, un pò di freddo più serio arriverebbe anche da noi anche se le comunque presenti vorticità in uscita dal Canada continuerebbero a far andare avanti "l'apri e chiudi" sebbene un apri e chiudi più "articato".....non sarebbe affatto male, ma come vedete i gm stanno vedendo una delle due possibili vie d'uscita che ho menzionato....
Segnalibri