Pagina 16 di 34 PrimaPrima ... 6141516171826 ... UltimaUltima
Risultati da 151 a 160 di 338
  1. #151
    Vento fresco L'avatar di tifernate
    Data Registrazione
    28/06/02
    Località
    Citta' di Castello (PG) - centro st
    Età
    50
    Messaggi
    2,931
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Mediterraneo "culla" di interazioni?

    Citazione Originariamente Scritto da mat69 Visualizza Messaggio
    e su questo tripolo NAO - non vogliamo dire proprio nulla?

    Immagine
    ...hai sbagliato emoticon.
    Citta' di Castello(PG):
    http://www.tifernometeo.tk/

  2. #152
    Vento fresco L'avatar di Alessandro669
    Data Registrazione
    21/01/12
    Località
    Roma
    Età
    38
    Messaggi
    2,885
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Mediterraneo "culla" di interazioni?

    Mat io non vorrei ( che poi lo vorrei ) che dopo tutta questa quiete si scatenasse il botto molto molto grosso a febbraio .. il vps a10 hpa, in questa proiezione a 240 h lo mostra sempre decentrato rispetto al suo polo geografico



    con le velocità zonali tra i 60 N e i 90 N previste in calo




    Sai che penso ? a una terza decade con ricompattamento, questa sarà la goccia che farà traboccare il vaso a mio avviso . Questo dovrebbe fargli perdere successivamente " equilibrio " e forse generare un warming molto potente in zona euro asiatica.

    Le velocità zonali a 1, 10, 30 hpa sono anche in calo




    Secondo me, anche in concomitanza con un aumento del SF e QBO+, si hanno buone possibilità per qualche botto grosso

  3. #153
    Vento fresco L'avatar di tifernate
    Data Registrazione
    28/06/02
    Località
    Citta' di Castello (PG) - centro st
    Età
    50
    Messaggi
    2,931
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Mediterraneo "culla" di interazioni?

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro669 Visualizza Messaggio
    Mat io non vorrei ( che poi lo vorrei ) che dopo tutta questa quiete si scatenasse il botto molto molto grosso a febbraio .. il vps a10 hpa, in questa proiezione a 240 h lo mostra sempre decentrato rispetto al suo polo geografico

    Immagine


    con le velocità zonali tra i 60 N e i 90 N previste in calo

    Immagine



    Sai che penso ? a una terza decade con ricompattamento, questa sarà la goccia che farà traboccare il vaso a mio avviso . Questo dovrebbe fargli perdere successivamente " equilibrio " e forse generare un warming molto potente in zona euro asiatica.

    Le velocità zonali a 1, 10, 30 hpa sono anche in calo

    Immagine



    Secondo me, anche in concomitanza con un aumento del SF e QBO+, si hanno buone possibilità per qualche botto grosso
    Si, praticamente è quello che penso anche io (magari con modalità diverse non necessariamente dovute ad un evento stratosferico ma anche più semplicemente ad un asse o posizionamento del VP ben più favorevole), prima decade di febbraio a rischio "botto", come tra l'altro è già successo negli ultimi anni e spesso nelle invernate storiche.... pure in accordo con il grafico dell'AW dell'OPI. Naturalmente su questa eventualità non è il caso di farci troppi pensieri....
    Citta' di Castello(PG):
    http://www.tifernometeo.tk/

  4. #154
    Vento fresco L'avatar di Alessandro669
    Data Registrazione
    21/01/12
    Località
    Roma
    Età
    38
    Messaggi
    2,885
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Mediterraneo "culla" di interazioni?

    Speriamo di evitare un desplacement perchè altrimenti rischieremo l'esatto opposto

  5. #155
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di mat69
    Data Registrazione
    07/03/04
    Località
    Genova
    Età
    56
    Messaggi
    7,724
    Menzionato
    54 Post(s)

    Predefinito Re: Mediterraneo "culla" di interazioni?

    Velocità zonali cmq ancora troppo rilevanti (benchè attenuate):

    glaam.sig.90day.gif

    Bisognerebbe avere un divisorio con gli attributi...
    Matteo



  6. #156
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di mat69
    Data Registrazione
    07/03/04
    Località
    Genova
    Età
    56
    Messaggi
    7,724
    Menzionato
    54 Post(s)

    Predefinito Re: Mediterraneo "culla" di interazioni?

    E guardate che effettivamente saremo a ben poco:

    Matteo



  7. #157
    Uragano L'avatar di jack9
    Data Registrazione
    12/12/08
    Località
    Seregno (MB)
    Età
    33
    Messaggi
    27,884
    Menzionato
    454 Post(s)

    Predefinito Re: Mediterraneo "culla" di interazioni?

    e fai bene a non mollare Mat:



    Si vis pacem, para bellum.

  8. #158
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di mat69
    Data Registrazione
    07/03/04
    Località
    Genova
    Età
    56
    Messaggi
    7,724
    Menzionato
    54 Post(s)

    Predefinito Re: Mediterraneo "culla" di interazioni?

    Citazione Originariamente Scritto da jack9 Visualizza Messaggio
    e fai bene a non mollare Mat:

    Immagine


    Immagine
    Per dirla con Lorenzo Catania, almeno adesso i GM cominciano a "vedere la neve" e lo spessore dell'aria rovesciata al suolo...

    Certo qui se avessimo avuto un GLAAM non positivo...
    Differenze cmq ancora abissali tra lo 00 e lo 06
    Matteo



  9. #159
    Uragano L'avatar di jack9
    Data Registrazione
    12/12/08
    Località
    Seregno (MB)
    Età
    33
    Messaggi
    27,884
    Menzionato
    454 Post(s)

    Predefinito Re: Mediterraneo "culla" di interazioni?

    Citazione Originariamente Scritto da mat69 Visualizza Messaggio
    Per dirla con Lorenzo Catania, almeno adesso i GM cominciano a "vedere la neve" e lo spessore dell'aria rovesciata al suolo...

    Certo qui se avessimo avuto un GLAAM non positivo...
    infatti tu (e Lorenzo, grandissimo) ci hai insegnato bene a non guardare i GM oltre tot ore in questi casi, proprio perchè c'è da valutare l'entità dell'aria "densa" che andrebbe a formarsi su est europa. questa cosa, unita al fatto che il VP canadese possa subire uno svuotamento di vorticità a favore della zona euro-asiatico/siberiana può venirci incontro sul finire della terza decade ma dobbiamo evitare il displacement, e qui una grattatina me la darei
    Si vis pacem, para bellum.

  10. #160
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di mat69
    Data Registrazione
    07/03/04
    Località
    Genova
    Età
    56
    Messaggi
    7,724
    Menzionato
    54 Post(s)

    Predefinito Re: Mediterraneo "culla" di interazioni?

    Davvero ancora enormi la differenze sulle 144:


    con gfs 06 che struttura una buona radice subtropicale di collegamento con l'alta ibrida ma che contestualmente vede una forte ripartenza alto zonale che destruttura la parte artica dell'hp (nuova positivizzazione dell'AO)




    meno vorticità in ripartenza nel breve su UKMO ed ECMWF ma meno sotegno basso per l'avvezione dell'aria fredda (oltre a molto meno travaso nei territori a noi limitrofi).
    Matteo



Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •