Pagina 26 di 34 PrimaPrima ... 162425262728 ... UltimaUltima
Risultati da 251 a 260 di 338
  1. #251
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di mat69
    Data Registrazione
    07/03/04
    Località
    Genova
    Età
    56
    Messaggi
    7,724
    Menzionato
    54 Post(s)

    Predefinito Re: Mediterraneo "culla" di interazioni?

    Citazione Originariamente Scritto da fabio.campanella Visualizza Messaggio
    Ma perchè prendersela con il VP? Cosa ha fatto di male?

    Allegato 344379

    a parte per buona parte di novembre e la seconda di dicembre il vortice polare non ha fatto nulla di così eclatante, completamente disconnesso con il suo "compare" stratosferico tanto che tutti gli episodi fin d'ora occorsi sono stati di natura squisitamente troposferica compreso anche il raffreddamento del comparto superiore come ampiamente spiegato tempi addietro da Mat.

    L'unica causa da attribuire a questa situazione è la persistenza delle ondulazioni del getto Atlantico (ampie, corte o +/- meridianizzate) che ha mantenuto si una forte componente zonale nonostante sul polo non c'è assolutamente stata una fortissima attività, ma anche un comportamento quasi stazionario e ripetuto con i nuclei di vorticità concentrati sempre ed esclusivamente in zona NATL in estensione (minima) verso sudest.

    La causa potrebbe essere ancora una volta la conseguenza del segnale PDO in fase negativa, che, solo nelle ultime settimane pare attenuarsi, ma, come si sà, i lag tra un cambio e l'altro non sono proprio immediati.

    A questo punto nulla mi vieta pensare che se, e sottolineo, SE il segnale PDO / PNA cominciano a lavorare su questo verso ondulando in maniera differente l'intrusione calda della prima onda rispetto agli anni passati, dalla fine di febbraio e buona parte di marzo si possa aprire una fase più favorevole alle entrate continentali (le famose circolazioni da nordest), o di componente artica e finalmente il calo dell'EA.

    Vedremo...

    P.S. a corredo, questa roba qui non denuncia assolutamente un vortice polare troposferico in iperattività:

    Allegato 344384Allegato 344385

    Invece si nota CHIARAMENTE una esagerata componente nordatlantica che sta caratterizzando i primi due mesi dell'inverno.
    Pazzesco, Fabio!

    Sembra ci siamo messi daccordo

    Il mio post dopo il tuo......
    Matteo



  2. #252
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Mediterraneo "culla" di interazioni?

    mat, Sandro su MTG per i prossimi giorni parla di situazione simil fine Gennaio 2005 ... rivedendo le carte e i movimenti dei nuclei di vorticità la situazione appare assai simile anche se parliamo di lungo termine oltre le 180h ... che ne pensi ?


    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


  3. #253
    Vento fresco L'avatar di gianni56
    Data Registrazione
    25/03/08
    Località
    Castel d'Ario MN
    Messaggi
    2,560
    Menzionato
    6 Post(s)

    Predefinito Re: Mediterraneo "culla" di interazioni?

    sempre parlando di fattori di base persistenti osservo da alcuni giorni una costante nel long di GFS, ossia un falla basso atlantica ad ovest delle Canarie (con HP sempre ad ancoraggio caraibico)..se rimane isolata grazie ad uno sbarramento indotto dal PNA può rimanere ininfluente e passiva, ma se un getto più piatto mi uscisse dagli states potrebbe fungere da richiamo rimandandoci ai primi del mese in una configurazione in EA+, fatto negativo, ma che potrebbe fungere da apripista a nuovi scenari (8/10 febbraio) se ne scaturisse una risalita lunga e propensa ad una certa inclinazione meridiana verso NE..altrimenti con PNA + dovremmo sempre prestare lo sguardo alle sacche polari marittime o al più artiche, almeno nella prima fase del mese


    Stanco delle solite proposte di climatizzazione? delle solite marche e dei soliti prezzi? Opta per MCS!! una garanzia per tutti gli ambienti, anche nel garage nuoterai nel fresco. MCS, il fresco più conveniente per la tua estate!

  4. #254
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di mat69
    Data Registrazione
    07/03/04
    Località
    Genova
    Età
    56
    Messaggi
    7,724
    Menzionato
    54 Post(s)

    Predefinito Re: Mediterraneo "culla" di interazioni?

    p.s. Fabio: la dinamica t-s-t in realtà c'è stata ma occorre spiegare in che modo.

    La dinamica di fine novembre in AO negativa ha inciso in maniera deleteria sulla situazione strato anche a fronte del fatto che si è trattata di una fase occasionale in un contesto di troposfera generalmente fredda e poco attiva.
    La dinamica s-t (di precondizionamento) poi pur essendo avvenuta (da come dimostra la fase di crollo dei flussi nel momento down di discesa del freddo) ha aggiunto ben poco a quello che la tropo aveva (o meglio non aveva ) di suo.
    Matteo



  5. #255
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di mat69
    Data Registrazione
    07/03/04
    Località
    Genova
    Età
    56
    Messaggi
    7,724
    Menzionato
    54 Post(s)

    Predefinito Re: Mediterraneo "culla" di interazioni?

    Citazione Originariamente Scritto da Dream Design Visualizza Messaggio
    mat, Sandro su MTG per i prossimi giorni parla di situazione simil fine Gennaio 2005 ... rivedendo le carte e i movimenti dei nuclei di vorticità la situazione appare assai simile anche se parliamo di lungo termine oltre le 180h ... che ne pensi ?
    che se il buon Sandrone le riportasse anche qui ci ragioniamo assieme
    Matteo



  6. #256
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Mediterraneo "culla" di interazioni?



    ad ogni buon conto sia il run 00 che lo 06z confermano una spinta decisa della wave 1 a cui corrisponde un altrettanto risalita calda in Atlantico con parziale svuotamento delle vorticità Canadesi alias masse d'aria Artico-Marittima in dirittura d'arrivo sull'Europa

    la situazione a mio avviso non è così nera, il problema sono i tempi ... "di attesa"


    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


  7. #257
    Vento fresco L'avatar di gianni56
    Data Registrazione
    25/03/08
    Località
    Castel d'Ario MN
    Messaggi
    2,560
    Menzionato
    6 Post(s)

    Predefinito Re: Mediterraneo "culla" di interazioni?

    Citazione Originariamente Scritto da Dream Design Visualizza Messaggio
    mat, Sandro su MTG per i prossimi giorni parla di situazione simil fine Gennaio 2005 ... rivedendo le carte e i movimenti dei nuclei di vorticità la situazione appare assai simile anche se parliamo di lungo termine oltre le 180h ... che ne pensi ?
    come centri d'azione forse, ma come gradiente di vorticità no, il canadese allora era ondulato in modo raccolto e tranquillo al largo dell'east coast e non pressava più di tanto la wawe atlantica
    Stanco delle solite proposte di climatizzazione? delle solite marche e dei soliti prezzi? Opta per MCS!! una garanzia per tutti gli ambienti, anche nel garage nuoterai nel fresco. MCS, il fresco più conveniente per la tua estate!

  8. #258
    Vento fresco
    Data Registrazione
    10/09/13
    Località
    Putignano (BA)
    Età
    51
    Messaggi
    2,243
    Menzionato
    19 Post(s)

    Predefinito Re: Mediterraneo "culla" di interazioni?

    Citazione Originariamente Scritto da mat69 Visualizza Messaggio
    p.s. Fabio: la dinamica t-s-t in realtà c'è stata ma occorre spiegare in che modo.

    La dinamica di fine novembre in AO negativa ha inciso in maniera deleteria sulla situazione strato anche a fronte del fatto che si è trattata di una fase occasionale in un contesto di troposfera generalmente fredda e poco attiva.
    La dinamica s-t (di precondizionamento) poi pur essendo avvenuta (da come dimostra la fase di crollo dei flussi nel momento down di discesa del freddo) ha aggiunto ben poco a quello che la tropo aveva (o meglio non aveva ) di suo.
    Sì, hai ragione a rimarcare questa cosa, in effetti è stato un s-t diciamo "nascosto" perchè come ben dici non ha cambiato una virgola sotto in quanto già (per usare una espressione informatica) "configurata da precondizionamento" ...

  9. #259
    Brezza leggera L'avatar di popov
    Data Registrazione
    27/10/09
    Località
    Lanciano (CH)
    Età
    56
    Messaggi
    389
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Mediterraneo "culla" di interazioni?

    Citazione Originariamente Scritto da gianni56 Visualizza Messaggio
    come centri d'azione forse, ma come gradiente di vorticità no, il canadese allora era ondulato in modo raccolto e tranquillo al largo dell'east coast e non pressava più di tanto la wawe atlantica
    e inizio Gennaio 1979 ?

  10. #260
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Mediterraneo "culla" di interazioni?

    Citazione Originariamente Scritto da popov Visualizza Messaggio
    e inizio Gennaio 1979 ?
    secondo me non c'entra niente, allora in Russia era in atto il più furioso episodio di Burian da decenni ...


    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •