Pagina 27 di 34 PrimaPrima ... 172526272829 ... UltimaUltima
Risultati da 261 a 270 di 338
  1. #261
    Vento fresco
    Data Registrazione
    10/09/13
    Località
    Putignano (BA)
    Età
    51
    Messaggi
    2,243
    Menzionato
    19 Post(s)

    Predefinito Re: Mediterraneo "culla" di interazioni?

    Citazione Originariamente Scritto da mat69 Visualizza Messaggio
    Pazzesco, Fabio!

    Sembra ci siamo messi daccordo

    Il mio post dopo il tuo......
    L'hai spiegato più correttamente tu però

  2. #262
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Mediterraneo "culla" di interazioni?

    Citazione Originariamente Scritto da gianni56 Visualizza Messaggio
    come centri d'azione forse, ma come gradiente di vorticità no, il canadese allora era ondulato in modo raccolto e tranquillo al largo dell'east coast e non pressava più di tanto la wawe atlantica
    è un altro modo per dire che non potremo mai avere un Articata simile (o la metà di quella) da qui ai prossimi 15 giorni ?


    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


  3. #263
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di mat69
    Data Registrazione
    07/03/04
    Località
    Genova
    Età
    56
    Messaggi
    7,724
    Menzionato
    54 Post(s)

    Predefinito Re: Mediterraneo "culla" di interazioni?

    Citazione Originariamente Scritto da fabio.campanella Visualizza Messaggio
    L'hai spiegato più correttamente tu però
    "ad abundantiam" mio caro....
    Matteo



  4. #264
    Vento fresco L'avatar di gianni56
    Data Registrazione
    25/03/08
    Località
    Castel d'Ario MN
    Messaggi
    2,560
    Menzionato
    6 Post(s)

    Predefinito Re: Mediterraneo "culla" di interazioni?

    Citazione Originariamente Scritto da popov Visualizza Messaggio
    e inizio Gennaio 1979 ?
    ah..allora i presupposti troposferici erano ben diversi, sono in dificoltà a postare, ma se si guardano le emisferiche degli ultimi giorni dicembrini del 78 si assiste ad una dei più estesi getti (meglio FIUMI) antizonali mai visti , sul 50/60° parallelo, dalla siberia orientale fino a sfiorare il Labrador, con accumulo impressionante del freddo lungo quella fascia (tempeste nevose dalla Russia alla Danimarca)..la sottocorrente basso zonale passava per la penisola, ma al primo "naso" dell'HP atlantico è bastata un'onda medio-corta a scaraventarci giù gpt da paura..la spada di damocle era davvero incombente
    Stanco delle solite proposte di climatizzazione? delle solite marche e dei soliti prezzi? Opta per MCS!! una garanzia per tutti gli ambienti, anche nel garage nuoterai nel fresco. MCS, il fresco più conveniente per la tua estate!

  5. #265
    Vento fresco L'avatar di gianni56
    Data Registrazione
    25/03/08
    Località
    Castel d'Ario MN
    Messaggi
    2,560
    Menzionato
    6 Post(s)

    Predefinito Re: Mediterraneo "culla" di interazioni?

    Citazione Originariamente Scritto da Dream Design Visualizza Messaggio
    è un altro modo per dire che non potremo mai avere un Articata simile (o la metà di quella) da qui ai prossimi 15 giorni ?
    no, come gpt no, ma si può puntare su reiterazioni via via più fresche, per via del getto spinto, sempre sperando che quella buona, in un contesto più "stagionato" non maturi troppo ad est
    Stanco delle solite proposte di climatizzazione? delle solite marche e dei soliti prezzi? Opta per MCS!! una garanzia per tutti gli ambienti, anche nel garage nuoterai nel fresco. MCS, il fresco più conveniente per la tua estate!

  6. #266
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Mediterraneo "culla" di interazioni?

    Citazione Originariamente Scritto da gianni56 Visualizza Messaggio
    no, come gpt no, ma si può puntare su reiterazioni via via più fresche, per via del getto spinto, sempre sperando che quella buona, in un contesto più "stagionato" non maturi troppo ad est
    bhe situazioni veramente uguali non se ne verificano, considerando anche che nel 2005 il VP Canadese rimasse bloccato li per settimane ... di sicuro non è a questo a cui puntiamo ma almeno ad una reiterazione sempre più costante e fredda di masse d'aria Artiche, anche un ondata di freddo modesta ... cavolo è davvero così difficile ? Voglio sperare di no, se no anche parlare di Febbraio è inutile


    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


  7. #267
    Uragano L'avatar di Marcoan
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Portogruaro (VE)
    Messaggi
    16,322
    Menzionato
    146 Post(s)

    Predefinito Re: Mediterraneo "culla" di interazioni?

    Finalmente si vedono buoni movimenti dai gm....ancora molto in là perchè parliamo di oltre le 240 ore, ma diciamo che qualche segnale di sblocco comincia a vedersi........io penso che verso fine mese un pò di vero freddo potrebbe colpirci, direi dopo il 26/28 del mese.......forse saltiamo la fase di "piallata", con l'apri e chiudi nordatlantico fino al 20/22 e, a seguire, primo tentativo di chiusura da parte della wave 2 (24/26 del mese)......

    Intanto rifatevi gli occhi!!

    CORTINA:

    cortina.jpg


    Alta Badia (sarò là dal 25 al 1° febbraio, spererei con sole e freddo , vero mat ??....\as\\as\)

    meteoeye2.jpg

    meteoeye3.jpg

  8. #268
    Burrasca L'avatar di steph
    Data Registrazione
    23/08/06
    Località
    Lugano (Svizzera ita
    Messaggi
    6,016
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Mediterraneo "culla" di interazioni?

    Ho scritto qualche nota sulle waves nella stanza didattica. Non trovo che sia troppo OT, anzi: mi pare di notare spesso fraintendimenti circa il significato e la localizzazione delle onde planetarie

    Note sulle waves

    Quest'inverno, finora, in troposfera la wave 2 è stata piuttosto attiva.

    Schermata 2014-01-14 a 10.33.34.jpgcompday.0OyQyeieDw.gif

    In stratosfera invece no.

    wav.pngcompday.dC3ivUWYec.gif
    ~~~ Always looking at the sky~~~








  9. #269
    Silentsnow
    Ospite

    Predefinito Re: Mediterraneo "culla" di interazioni?

    Citazione Originariamente Scritto da fabio.campanella Visualizza Messaggio
    Ma perchè prendersela con il VP? Cosa ha fatto di male?

    Allegato 344379

    a parte per buona parte di novembre e la seconda di dicembre il vortice polare non ha fatto nulla di così eclatante, completamente disconnesso con il suo "compare" stratosferico tanto che tutti gli episodi fin d'ora occorsi sono stati di natura squisitamente troposferica compreso anche il raffreddamento del comparto superiore come ampiamente spiegato tempi addietro da Mat.

    L'unica causa da attribuire a questa situazione è la persistenza delle ondulazioni del getto Atlantico (ampie, corte o +/- meridianizzate) che ha mantenuto si una forte componente zonale nonostante sul polo non c'è assolutamente stata una fortissima attività, ma anche un comportamento quasi stazionario e ripetuto con i nuclei di vorticità concentrati sempre ed esclusivamente in zona NATL in estensione (minima) verso sudest.

    La causa potrebbe essere ancora una volta la conseguenza del segnale PDO in fase negativa, che, solo nelle ultime settimane pare attenuarsi, ma, come si sà, i lag tra un cambio e l'altro non sono proprio immediati.

    A questo punto nulla mi vieta pensare che se, e sottolineo, SE il segnale PDO / PNA cominciano a lavorare su questo verso ondulando in maniera differente l'intrusione calda della prima onda rispetto agli anni passati, dalla fine di febbraio e buona parte di marzo si possa aprire una fase più favorevole alle entrate continentali (le famose circolazioni da nordest), o di componente artica e finalmente il calo dell'EA.

    Vedremo...

    P.S. a corredo, questa roba qui non denuncia assolutamente un vortice polare troposferico in iperattività:

    Allegato 344384Allegato 344385

    Invece si nota CHIARAMENTE una esagerata componente nordatlantica che sta caratterizzando i primi due mesi dell'inverno.
    Ok Fabio (e tutti gli altri...) però caspita... tutte queste azioni non sono in sinergia?
    Il VP forse non sarà l'unico colpevole, però girando senza essere fortemente disturbato... non ci possiamo certo aspettare irruzioni meridiane o altro.
    Non appena accenna a rallentare sono entrare in gioco le variabili da voi descritte.
    Ok forse non sarà un VP attore protagonista, però ha stretto accordi molto stretti con altri fattori; visto che quando si deve disintegrare o assorbire riprende forza misteriosamente.
    La JS in uscita atlantica così sparata da cosa dipende? Ci sarebbe se il VP non fosse in salute? Non credo no?
    Comunque... se va come dici tu è il colmo (reiterazioni continentali a fine Febbraio/inizio Marzo)... veramente spacco tutto

  10. #270
    Uragano L'avatar di Marcoan
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Portogruaro (VE)
    Messaggi
    16,322
    Menzionato
    146 Post(s)

    Predefinito Re: Mediterraneo "culla" di interazioni?

    Questa è bella in prospettiva e mostra la prima vera reazione della wave 2 che potrebbe traghettare freddo serio verso le nostre mediterranee latitudini....

    finalmente reattiva.jpg

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •