Anno 1830. A stento può credersi quanto incostante sia stata la stagione invernale, poichè dal novembre alla metà di febbraio corrente non si sono vedute due godibili giornate consecutive, mentre le nevi sono state replicatissime e magiori di quelle del 1790 e dei freddi del 1813 e 1814.
aspetto la 96 hr..un passo alla volta![]()
No spoken word....Just a scream
stazione meteo di casa: https://www.wunderground.com/dashboard/pws/ITAGLI6
Il TD ha dato!!...ormai siamo a 72 ore dal primo impulso che porterà precipitazioni nevose a quote basse o relativamente basse al centro-nord ma anche nella sua fase di transizione al sud, con previsioni dettegaliate poi a 24/48 ore.
gfsnh-0-72.png
Buona giornata!!![]()
[B]Editorialista-Previsore Meteo Aquilano. Editorialista SuperMeteo - EmiliaRomagnaMeteo.
Previsore in radio: Radio Ciao - Radio Studio 5.
Responsabile-Previsore METEO Aquilano...e non solo[/B]
Ma il freddo dov'è?
Riusciremo a vedere una -5 in questo inverno?![]()
Anno 1830. A stento può credersi quanto incostante sia stata la stagione invernale, poichè dal novembre alla metà di febbraio corrente non si sono vedute due godibili giornate consecutive, mentre le nevi sono state replicatissime e magiori di quelle del 1790 e dei freddi del 1813 e 1814.
Questo TD Garg cercava il primo freddo e neve a bassa quota!...e quello ci sarà venerdì-sabato con il primo impulso, soprattutto al centro-nord.
Tu forse cerchi l'evento con il gelo, che per ora, almeno fino a fine mese non ci sarà, a differenza di fasi fredde e perturbate che invece proprio da venerdì prossimo inizieranno.
Lo so, per le quote di pianura e molto basse, soprattutto al sud, c'è bisogno di ben altro che di un normale freddo invernale!![]()
[B]Editorialista-Previsore Meteo Aquilano. Editorialista SuperMeteo - EmiliaRomagnaMeteo.
Previsore in radio: Radio Ciao - Radio Studio 5.
Responsabile-Previsore METEO Aquilano...e non solo[/B]
Si, è proprio così. Si prospetta una lunga fase nevosa soprattutto per il Centro e a quote basse, a quote collinari, invece, fino alla Campania, Nord Puglia, nord Lucania. Non c'è freddo importante come d'altronde è caratteristica dell'aria subpolare marittima che ci andrà a interessare. Si spera in ondulazioni più meridiane per inizio febbraio con freddo più pungente anche per le pianure. Da quel che vedo io dopo le sfuriate subpolari per l'ultima settimana del mese, ci sarà una lotta serrata tra i meridiani centrali e quelli occidentali nell'accaparrarsi le ondulazioni eventualmente fredde, poichè dopo l'instabilità dei prossimi giorni, l'energia in gioco sul Mediterraneo e Europa centrale, si smaltirà, pareggiando quella su Ovest Mediterraneo e Ovest Europa; a quel punto basta un nulla per far pendere eventuali irruzioni più fredde verso Ovest. Speriamo che il delicato equilibrio che si creerà possa favorire almeno per la prima settimana di Febbraio, ancora, i meridiani centrali del nostro bacino, altrimenti non è escluso, per buona parte d'Italia, che si possa salutare l'inverno. Ma queste son faccende di cui ci occuperemo dopo, solo dopo aver visto cosa avrà lasciasto in eredità l'azione subpolare si portà decidere sul futuro delle sorti italiche. Per ora c'è in prospettiva una lunga fase nevosa, di almeno una settimana dal 24-25 e verso fine mese, per le colline e le basse quote del centronord italico. E godiamoci quanto più possibile questa fase.![]()
Dio c'è ...
Ed eccolo il perturbato freddo visto dalla media Ens di Reading di fine mese.
EDH1-192.GIF.pngEDH1-216.GIF.pngEDH1-240.GIF.png
[B]Editorialista-Previsore Meteo Aquilano. Editorialista SuperMeteo - EmiliaRomagnaMeteo.
Previsore in radio: Radio Ciao - Radio Studio 5.
Responsabile-Previsore METEO Aquilano...e non solo[/B]
infatti, magari andiamo sotto 0 a 850 hPaormai siamo ridotti a questo
![]()
E come volevasi dimostrare(oggi 25gennaio 2014)...
Qui la neve si è fermata sugli 800 mt, con accumuli evidenti su Velino e Salviano dai 900/1000 mt. In città solo mista.
Riporto un po' di accumuli nelle valli provinciali di ieri, è evidente che la matrice delle precipitazioni era occidentale. Con accumuli maggiori verso SW. Dalla notte le precipitazioni si sono spostate ad est.
Navelli: 6,6 mm
L'Aquila Pile: 10,9 mm
L'Aquila San Giacomo: 11,2 mm
Scoppito: 12,6 mm
Caste di Sangro; 13,8 mm
Tagliacozzo: 22,9
Carsoli: 23,4 mm
Avezzano est: 27,2 mm
Avezzano nord: 27,7 mm
Corcumello: 39,8 mm
Capistrello: 71,1 mm
Storia a parte, come sempre in questi casi, la zona di Pescasseroli, dove già ai 990 mt di Villetta Barrea l'accumulo non si fa' attendere:
![]()
Ultima modifica di Snowhell; 25/01/2014 alle 18:56
Socio fondatore e consigliere Caput Frigoris.Avezzano, 15 aprile 1995 nevicata max ultimi 14 anni...115cm
Segnalibri