frefef.JPG 1551781_518605168252685_625430602_n.jpg avhrr_20140119_132800_noaa19_RGB_R1_G2_B4vortice1 spagna.JPG MyBlitzortungStrikeMap (2).jpg eur.gif
mi ha stupito non trovare il treadh già aperto da Daniele.
Rtavn0614.png
Responsabile commerciale www.astronomitaly.com
Analista geopolitico del contesto Medio Orientale, specializzato in Nord Africa e Turchia, mi divido fra Roma, Istanbul, Cipro e Tunisi
la trottola algerina sara la nuova perturbazione che iniziera a darci sotto .. secondo me da come si propaga prenderà bene Sardegna, Campania e Coste calabresi tirreniche vedrai! Ci si può aspettare di tutto comunque!
wind10mz1_web_41.pngwindgustz1_web_41.pngzt850z1_web_41.pngzt925z1_web_41.pngmslpz1_web_41.png
sono carte non da tutti i giorni per la Campania.. possibile evoluzione in TLC davanti alle isole campane per 3/6 ore?
Responsabile commerciale www.astronomitaly.com
Analista geopolitico del contesto Medio Orientale, specializzato in Nord Africa e Turchia, mi divido fra Roma, Istanbul, Cipro e Tunisi
Probabilmente ci sta già provando, e visto che si sta allontanando dalla Sardegna le sue possibilità aumentano
Senza nome.png
"La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" (A. Baroni)
Non riesce a completare la struttura, ancora.
Ma fossi un Napoletano o un Salernitano inizierei a tenerlo d'occhio, verso le 15-16 circa
Senza nome.png
Ultima modifica di Lorenzo Catania; 20/01/2014 alle 11:15
"La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" (A. Baroni)
Buongiorno,
la trottola algerina è stata ed è sicuramente un ciclone subtropicale di 989 Hpa che ha preso il nome di ILONA
l'acquisizione del cuore caldo era evidente gia da ieri, ma è ancor piu' evidente questa mattina dal suo piccolo nucleo (come ha fatto notare Lorenzo) che tende ad isolarsi e a creare convezione nel centro, formando un mini ciclone (50 km diametro-994 Hpa) dalle caratteristiche tropicali, con tanto di bande e cirri da outflow; il campo dei venti massimi in un ciclone simile è sicuramente inferiore alla decina di km. Spostandosi sulle acque piu fredde del Tirreno perdera' probabilmente la convezione centrale.-.o forse aumentera' per l'orografia..?
![]()
Ultima modifica di Daniele_Bianchino_rm; 20/01/2014 alle 20:11
.."Ma una parte di me ascoltava il silenzio di quel bosco,di tutti quegl'esseri nascosti,e pensavo..esiste anche questo intorno a noi,cio' che non verra' mai toccato,nè visto da tutti gli uomini comuni..solo da quelli che vivono davvero..
Arriva!
Puntualissimo
Senza nome.png
"La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" (A. Baroni)
Struttura praticamente perfetta, con supercella e overshooting top proprio nell'occhio, segno di rinnovo
Intanto a Ischia sta arrivando il bestio, abbastanza inquietante
Senza nome.jpg 2.png
"La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" (A. Baroni)
Segnalati 110 km/h (ufficiosi) in zona Napoli (non so di preciso dove), anche se l'occhio è rimasto un pelo più a nord.
Dopo metto alcune foto webcam che ho salvato![]()
Ultima modifica di Lorenzo Catania; 20/01/2014 alle 16:29
"La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" (A. Baroni)
La supercella si rigenera a ridosso della costa.
Metto foto della flanking line, da Ischia
Allegato 345884 Allegato 345885
"La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" (A. Baroni)
Segnalibri