Sì d'accordo, ma comunque ci siamo intesi...io parlavo della conseguenza (l'atlantico sparato) tu della causa (l'hp nel pacifico), ma di fatto abbiamo detto la stessa cosa.![]()
La mia umile stazione meteo
https://www.wunderground.com/dashboard/pws/IREGGI57
Tra l'altro per nevicare al Nord non serve mica la -8 a 850hpa...di quale serbatoio parliamo? abbiamo avuto tante perturbazioni atlantiche che si tuffano nell'oceano, è normale che nevica solo sopra i 1000 metri..tra l'altro negli ultimi 10 giorni in Scandinavia e in Russia ha fatto parecchio freddo..con un blocco atlantico come si deve altro che neve a 1000 metri.
Ho posto questa domanda a filippo, sul CMT
Riguardo a quanto avevate pronosticato attraverso l'indice OPI le cose pensate vadano in quel verso per febbraio ? A gennaio abbiamo comunque avuto un avuto un vpt parecchio disturbato, con indice AO praticamente quasi sempre negativo, mentre voi avevate previsto proprio per l'inizio dell'anno il periodo di massima forza del vps
e con una moderata attività d'onda planetaria ( soprattutto la 1 ), mentre dal grafico si notava più una scarsa attività.
La mia domanda è la seguente:
Avevate puntato già inizialmente, ovverro ad ottobre, a una seconda parte di febbraio più intensa proprio in concomitanza di possibili warming stratosferici, o pensavate invece che la stratosfera non ci avrebbe aiutato minimamente e che il tutto sarebbe stato solo rilegato alla troposfera quest'anno ?
Spero di essere stato chiaro
Tutti con l'atlantico e con l'ESEs Cold; andate a vedere la colonna del vp come non sia stata unisona. Abbiamo avuto quel blocco a ridosso delle coste ovest degli USA, che hanno causato quel gelo negli USA orientali e il resto.
Senza dimenticarci del DIPOLO ARTICO.
Buona giornata ragazzi![]()
Always looking at the sky.
Guardando le carte da qui a 10-15 giorni per avere un ondata di gelo in seconda decade di febbraio servirebbe uno stravolgimento degli assetti configurativi che manco un cataclisma universale sarebbe sufficiente a provocarli.
Previsione stagionale OPI fallita senza se e senza ma, non è una critica ma la semplice constatazione della realtà.
Non vedo perchè ci si debba per forza arrampicare sugli specchi per dimostrare il contrario
Purtroppo siamo nel 2014 e ancora molta, troppa strada occorre fare per avere delle stagionali attendibili.
Chiunque in questo campo mostra di avere la verità in tasca rischia di prendere tante batoste nella schiena che la metà potrebbe bastare.
Inoltre mica hanno toppato solo loro; NESSUN modello stagionale era riuscito a vedere questa ingerenza atlantica cosi forte e un canadese cosi indistruttibile!
Piuttosto bisognerebbe capire quale variabile è intervenuta per rendere un atlantico cosi forte, a dispetto anche degli indici che lasciavano presupporre dinamiche piuttosto differenti.
e fu cosi che con mia grossa sorpresa il 26-27 febbraio 2018 mi accorsi che la meteo era ancora VIVA!
Potremo metterci la Nina anche se debole la quale indebolisce l'onda atlantica, la PDO negativa anche se in modalità LIKE cioè pregressa in accoppiata al PNA neutro o debolmente positivo in media specie gennaio che ha favorito il blocco sull'alto Pacifico (Adriano90 docet) . Una sorta di culla, di contenitore per il lobo canadese che è diventato profondo, allungato sui paralleli a forma di uovo e soprattutto stazionario. La AO tendenzialmente negativa ha contribuito alla forte persistenza dell'anomalia alto-pacifica grazie al coriaceo disturbo d'onda in assetto wave2-pattern. Questo penso sia quanto.
WEBCAM MEZZOGORO (FE): http://meteomezzogoro.altervista.org/mezzogoro-1.html
Rete MyMNW: http://my.meteonetwork.it/station/ero148/index.php
Bei tempi quando la meteorologia non si era ancora trasformata in metopolitica. Gran bei tempi...........
Rtavn062.png
Con un blocco atlantico serio ci sarebbe gelo in abbondanza per far nevicare anche sotto il mare...cosa c'entra dicembre?![]()
Segnalibri