Se parliamo di fenomenologia un po' nel particolare è chiaro che certi spread sono ampi ma poiché si sta cercando una svolta questa sicuramente nella media degli spaghi per ora non c'è assolutamente. Correnti antizonali non ne vedo proprio per ora. E chiaramente non mi riferisco ad una sola corsa. Che possa nevicare una volta sopra i 500 mt perché arriva una 980 mb al suolo ed una -35 in quota non cambia assolutamente il succo del discorso. Il cigno è l'autunno e questo resta vivo e vegeto per ora. Personalmente inversioni di rotta non ne vedo. Sono un perfetto ignorante in materia meteo al confronto di te e tanti altri ma da fine dicembre ho sempre tirato in ballo il determinismo a confronto delle tante proposte alternative per prevedere scenari di cambiamento ma come sia andata è cronaca ormai.![]()
Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
"L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"
Però anche il determinismo proponeva scenari da brivido in certi frangenti, anche le Ens che sono determinismo per 40, proponevano alcuni scenari interessanti nella loro media o nel 80% dei cluster, ma non abbiamo ottenuto nulla con quelle carte.
L'approccio seguito in questo inverno è quello di analizzare se ci sono vie d'uscita. Se non vengono proposte soluzioni valide non m'interessa postare e infatti spesso non apro td. Se invece vengono proposte le soluzioni si tratta di analizzarle, non siamo a veglia a raccontarci barzellette, sbagliato sarebbe proprio l'opposto: una 168h buona per l'episodio invernale che viene snobbata da un forum meteo![]()
Andrea
Eppure sta capitando proprio questo;infatti,in altri forum,questa carta viene o tralasciata o bollata come estrema.
Certo,sono d'accordo anch'io che un po'estrema lo sia,soprattutto per la tempistica,ma da qui a non considerarla ne passa,anche perché la distanza non é siderale,anzi!
Il titolo del 3d fa riferimento ad una svolta stagionale e non ad un episodio invernale. A quello mi attengo e su quello ho fatto le mie considerazioni.
Che il determinismo abbia proposto episodi da brivido per più di un run sinceramente non mi ricordo. Forse una corsa qua e là subito rimangiata dalle corse successive ma averci creduto non è stato certo un errore dei modelli. Siamo noi che abbiamo voluto aggrapparci ad ogni spago ufficiale che andava verso le ipotesi più disparate che avrebbero visto da lì a 15-20 gg il cambio deciso di pattern. Sinceramente io ci speravo ma non vedevo mai nulla di importante nelle code degli spaghetti GFS e così siamo arrivati a metà febbraio sempre con lo stesso andazzo. Sicuramente le mie visioni sono state un colpo di fortuna in una stagione più unica che rara. In altri inverni capitava a volte che un andazzo venisse ad un certo punto sconfessato comparendo improvvisamente una decisa svolta nelle code. Resta il fatto che anche a questo giro, fatto salvo un probabile episodio invernale nella media, l'episodio a connotazioni continentali per noi non si vede sui modelli se non nella nostra fantasia.
Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
"L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"
GEM vuole copiare ECMWF:
gemnh-0-180.png
Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
"L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"
e io continuo a vedere degli spread allucinanti.
graphe3_1000___11.886792452830186_46.03238866396761_.gif
e a chiedermi quali tipi di ragionamenti migliori possano farsi rispetto ad una carta ECMWF![]()
Matteo
Andrea
Segnalibri