Pagina 19 di 42 PrimaPrima ... 9171819202129 ... UltimaUltima
Risultati da 181 a 190 di 418
  1. #181
    Tempesta L'avatar di Gangi
    Data Registrazione
    08/12/09
    Località
    Gangi (Pa) 810 slm
    Messaggi
    12,126
    Menzionato
    77 Post(s)

    Predefinito Re: Partendo dalla troposfera...

    Citazione Originariamente Scritto da mat69 Visualizza Messaggio
    E' possibile, ma andiamoci pianino anche perchè prima di stringere il focus occorre definire almeno le grandi linee.... quindi calma e gesso
    Concordo..ancora i segnali sono timidi...ma ci sono.

  2. #182
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di mat69
    Data Registrazione
    07/03/04
    Località
    Genova
    Età
    56
    Messaggi
    7,724
    Menzionato
    54 Post(s)

    Predefinito Re: Partendo dalla troposfera...

    Citazione Originariamente Scritto da Gangi Visualizza Messaggio
    Concordo..ancora i segnali sono timidi...ma ci sono.

    Al momento mi sentirei prudentemente di mettere in cascina il probabile incremento dell'attività ondulatoria in ATL.

    Il resto rimane ancora coperto da molta cortina fumogena e i segnali di un cambiamento in un focus alla ns. portata sono tutt'altro che convergenti e scontati.

    Matteo



  3. #183
    Uragano L'avatar di Marcoan
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Portogruaro (VE)
    Messaggi
    16,322
    Menzionato
    146 Post(s)

    Predefinito Re: Partendo dalla troposfera...

    Grandissimo miglioramento (e non parlo solo del mero aspetto termico ma soprattutto di quello sinottico) delle ENS 06 !

  4. #184
    Uragano L'avatar di Marcoan
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Portogruaro (VE)
    Messaggi
    16,322
    Menzionato
    146 Post(s)

    Predefinito Re: Partendo dalla troposfera...

    Spaghi nordest......non c'è da aggiungere nulla....ma se poi guardate anche quelli del comparto finno russo, ulteriori conferme......MIGLIORAMENTO NETTISSIMO!


    Allegato 350717


  5. #185
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di mat69
    Data Registrazione
    07/03/04
    Località
    Genova
    Età
    56
    Messaggi
    7,724
    Menzionato
    54 Post(s)

    Predefinito Re: Partendo dalla troposfera...

    Bene. Speriamo di inanellare altre ulteriori conferme.
    Miglioramento del trend ondulatorio comunque nella terza decade e segnatamente dal 22 c.m.
    Matteo



  6. #186
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di mat69
    Data Registrazione
    07/03/04
    Località
    Genova
    Età
    56
    Messaggi
    7,724
    Menzionato
    54 Post(s)

    Predefinito Re: Partendo dalla troposfera...

    Citazione Originariamente Scritto da zago remigio Visualizza Messaggio
    Sì Matteo, velocità di gruppo destinate a diminuire, di conseguenza maggiore propensione allo sviluppo di onde di rossby a scapito di quelle di bjerknes, come detto ieri un 4-wave pattern nell'ultima decade non mi dispiacerebbe......
    Momento torcente a carico della Montagne Rocciose che torna positivo dopo ben 2 mesi.
    Ulteriore indice ben poco "collaborativo" è stata la PDO nel quadro generale delle anomalìe prevalenti di questo inverno e condizionante il fattore EA+:

    sst.anom.seasonal.gif

    Matteo



  7. #187
    Vento forte
    Data Registrazione
    23/10/07
    Località
    Riccia CB
    Età
    56
    Messaggi
    3,953
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Partendo dalla troposfera...

    mahh.. mi auguro vivamente che almeno un rossby degna, moderatamente fredda ci interessi, ma non vorrei che si trattasse di una illusione. Se ne dobbiamo approfittare, ne dobbiamo approfittare appena rallenta la corda nordatlantica in uscita dal Labrador; essa è senz'altro possibile e nelle fasi più immediate del rallentamento, appunto intorno al 20, l'alta atlantica ne potrebbe approfittare per slanciarsi un po' verso Nord e regalarci una tanto attesa rossby fredda, o anche semifredda, va bene lo stesso, non facciamo tante cerimonie ( in questi tempi di magra ... ) . Ma dobbiamo avere parecchia fortuna, e ripeto, ne dobbiamo approfittare subito, nelle primissime fasi di rallentamento nordatlantico. Altrimenti sono sempre convinto che i cavi depressionari potranno farla da padrone in atlantico e verso l'Iberia portandoci HP e mitezza su di noi o flusso sud-occidentale mite.. Speriamo che la tempistica ci dia una mano...
    Ultima modifica di granneve; 10/02/2014 alle 14:27
    Dio c'è ...

  8. #188
    Burrasca L'avatar di Adriano90
    Data Registrazione
    12/01/11
    Località
    Roma (Montesacro)
    Messaggi
    5,248
    Menzionato
    29 Post(s)

    Predefinito Re: Partendo dalla troposfera...

    Citazione Originariamente Scritto da mat69 Visualizza Messaggio
    Momento torcente a carico della Montagne Rocciose che torna positivo dopo ben 2 mesi.
    Ulteriore indice ben poco "collaborativo" è stata la PDO nel quadro generale delle anomalìe prevalenti di questo inverno e condizionante il fattore EA+:

    sst.anom.seasonal.gif


    Stranamente lo fu anche a fine novembre...

    ciao vecio.
    Always looking at the sky.


  9. #189
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di mat69
    Data Registrazione
    07/03/04
    Località
    Genova
    Età
    56
    Messaggi
    7,724
    Menzionato
    54 Post(s)

    Predefinito Re: Partendo dalla troposfera...

    Adriano, come vedi continuo a non volermi esprimere sul "dopo" ovvero sulle conseguenze di una rinata ondulazione del comparto Atlantico e questo soprattutto per il fatto che pur essendoci un notevole miglioramento delle aspettative circa un cambio sinottico i.... "tassellini" non sono mai tutti convergenti e unidirezionali.
    Vorrei vedere un netto calo delle velocità zonali contraddistinto da una neutralizzazione delle anomalìe ancora in parte presenti (nonostante remino contro: PDO, ENSO, QBO, ecc e a favore l'avanzata stagionale).
    In questo ci giocheremo la differenza tra il veder insorgere un'onda lunga (semi)stazionaria e una serie di strappi nel getto.
    E sempre qui sta la differenza tra una sinottica fredda e instabile di fine stagione e una tardiva ma importante invernata.
    Questa dicotomia è ben espressa nei clusters odierni delle gefs.
    Matteo



  10. #190
    Burrasca L'avatar di Adriano90
    Data Registrazione
    12/01/11
    Località
    Roma (Montesacro)
    Messaggi
    5,248
    Menzionato
    29 Post(s)

    Predefinito Re: Partendo dalla troposfera...

    Citazione Originariamente Scritto da mat69 Visualizza Messaggio
    Adriano, come vedi continuo a non volermi esprimere sul "dopo" ovvero sulle conseguenze di una rinata ondulazione del comparto Atlantico e questo soprattutto per il fatto che pur essendoci un notevole miglioramento delle aspettative circa un cambio sinottico i.... "tassellini" non sono mai tutti convergenti e unidirezionali.
    Vorrei vedere un netto calo delle velocità zonali contraddistinto da una neutralizzazione delle anomalìe ancora in parte presenti (nonostante remino contro: PDO, ENSO, QBO, ecc e a favore l'avanzata stagionale).
    In questo ci giocheremo la differenza tra il veder insorgere un'onda lunga (semi)stazionaria e una serie di strappi nel getto.
    E sempre qui sta la differenza tra una sinottica fredda e instabile di fine stagione e una tardiva ma importante invernata.
    Questa dicotomia è ben espressa nei clusters odierni delle gefs.
    D'accordissimo, aggiungo che nemmeno allora si trattò di un'onda di Rossby.

    Always looking at the sky.


Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •