Risultati da 1 a 10 di 408

Visualizzazione Elencata

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #10
    Vento forte
    Data Registrazione
    23/10/07
    Località
    Riccia CB
    Età
    56
    Messaggi
    3,953
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Partendo dalla troposfera...

    Citazione Originariamente Scritto da Massimiliano Selvix Visualizza Messaggio
    Imho, buoni segnali da Reading 12z

    Immagine
    Behh, diciamo che dal 20 febbraio, periodo individuato da tempo come possibile partenza di qualche sblocco, l'azione dovrebbe farsi più meridiana. Ma azione meridiana a scala euro-atlantica significa cavi depressionari e rimonte anticicloniche. Questo accadrà. Ora bisogna vedere dove potranno prevalere i cavi e dove i promontori di alta pressione. Ripeto, il getto atlantico non mi piace molto, intendo per cavi diretti sull'Italia o meridiani centro-orientali. La prevalenza di essi potrebbero essere verso i meridiani occidentali europei o i meridianai est atlantici, quindi ancora più in là, a Ovest. Avrei preferito vedere manovre indicanti un getto almeno verso la Sardegna, ma non ci sono indicazioni in tal senso; il getto è tendente più a Ovest, forse parecchio più a Ovest. Tutto sommato per noi sarabbe meglio questa seconda ipotesi. Cavi atlantici in oceano e rimonte anticicloniche su Europa. Rischiamo di prenderci fasi di stabilità e calura ma con l'alta pressione più presente possiamo tentare di avere anche qualche suo slancio più a nord e approfittare di qualche incursione fredda artica o continentale, sulla stregua di quanto mostra la coda di ECMWF stamani. Il rischio di nulla e, anzi, di HP sarebbe sempre presente, ma almeno ci giocheremmo qualche possiblità fredda. Fasi invernali dure da guadagnare o 1- per affondi atlantici più a Ovest, in Oceano, e rimonta di HP prevalente su Centrosud Europa e anche Italia e con deviazione, da parte dell'hp, delle ritornanti fredde artiche o dalla Russia più a est, o 2- per affondi atlantici verso l'Iberia e clima scialbo, umido, insignificante. Questi i rischi maggiori. Preferisco la prima ipotesi, come già detto, con HP e stabilità e sperare che le ritornanti da est riescano a penetrare fino a noi approfittando di temporanei cedimenti dell'HP.
    Ultima modifica di granneve; 09/02/2014 alle 10:26
    Dio c'è ...

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •