Ciao,
io porto avanti da un pò di tempo una teoria basata (sintetizzando) sulla distribuzione dei blocchi su tutto l'emisfero a seconda dei pattern atmosferici che si instaurano quando il vortice polare è debole e sono presenti macro-anomalie oceaniche e di pressione.

Detto questo, vedendo lo sprofondamento delle basse pressioni in pieno oceano pacifico...prendiamo ad esempio questa carta:

gensnh-1-1-216.png
trasferendo il core dei geopotenziali negativi nell'area nordovest del continente americano è auspicabile una via abbastanza orientale delle eventuali meridianizzazioni ed un calo dell'EA che va in territori negativi (blocco della circolazione nordatlantica).

Quindi, vedendo per ora come si sta evolvendo (ma siamo sempre oltre le 192 ore), io opterei per questa soluzione con in soldoni il freddo che stabilizzerebbe l'enorme manto nevoso sulle Alpi e instabilizzerebbe il tempo del CentroSud specie adriatico con neve a quote basse.

Se il cambio di pattern in Pacifico viene confermato, questa strada la ritengo tra le più percorribili.



Citazione Originariamente Scritto da Uomo di Langa Visualizza Messaggio
Ciao Fabio,faccio questa domanda a te ed agli altri bigs del forum.
Lo so che é un po' prematuro,ma...la/e possibile/i discesa/e fredda/e che traiettoria potrebbe/ro tenere?
Gran neve si é già sbilanciato optando per la via occidentale,quindi con maggior interessamento del nord.
Tu/voi cosa ne pensate?
Io,data la pregressa situazione,opterei per le occidentalizzazioni non esasperate.
Grazie.