C'è nel rapporto del metoffice sulle alluvioni in inghilterra la spiegazione, in buona sostanza pattern delle precipitazioni tropicali simil la nina con associate teleconessioni sul nord pacifico e qbo+.
http://forum.meteonetwork.it/meteoro...i-europei.html
Non ho letto ancora il documento ma ne condivido la sintesi anche se la componente Qbo è probabile abbia inciso maggiormente nella prima parte dell'inverno come da relative AAM QBO:
glaam.sig.qbo.90day.gif
Matteo
Dal Daily SSTA si intensificano ulteriormente le anomalìe distintive di questa stagione sul Pacifico:
sst_anom.gif
Quelle negative dell'ENSO poi nelle regioni 1.2 e 2 sono ancora incrementate
Matteo
"We are all star people, from the dust we came and to the dust we shall return. So let's celebrate Love. Ciao Mamma.
Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
"L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"
Posso dire una cosa?
Perché ogni volta bisogna parlare di OPI?
Quella proiezione si é rivelata fallimentare,come tutte le altre dei longers relative a questo inverno.
Un meteorologo di un noto sito aveva scritto che é impossibile fare una tendenza invernale usando un solo indice,per di più stilandola a Novembre:mai come ora le sue parole sono attuali.
A fronte di carte inguardabili, troviamo segnali in controtendenza come il PNA che viaggia verso la netta positività
pna.sprd2.gif
la MJO che riparte dalla fase 6 ed alcuni la vedono sostenuta anche in 7
ECMF_phase_51m_small.gif
penso allo schema di Cassou e non solo, con la Nina in netta ripresa in barba alle previsioni del NOOA...
dove al posto del vortice nordatlantico troviamo HP... fino ad arrivare al fatto stesso di questo ADipole+/NAO+ che sta offrendo prestazioni gratuite () da 3 mesi, dicevo tutto questo mi fa pensare al fatto che quando tutte le carte verranno sparate insieme al cigno non verrà data un'altra occasione
Ma tutto questo non prima di subire l'oscillazione del GLAAM a noi NON favorevole, come dicevi prima...
GLAAM.PNG
che lascia intendere un rinforzo zonale che sale di 10°N nei prossimi 10 giorni associato a pseudo strappetti meridiani che generano gocce tra 35° e 45°N
Ehh ... però quì tutti parlano di OPI e anch'io voglio parlare di OPI: è stato visto quanto questo indice incide sulle temperature SLP (NON GPT !!) in Ovest Europa ??
Ultima modifica di 4ecast; 17/02/2014 alle 16:26
Andrea
Segnalibri