Citazione Originariamente Scritto da Marcoan Visualizza Messaggio
Grande mat, ed inatti l'america ha avuto un inverno ecczionale, mentre tutto il comparto europeo è rimasto al palo......ed ULTERIORE DIMOSTRAZIONE che DI CERTO non basta UN INDICE per poter cercare di inquadrare una proiezione long term......anche se in realtà il SAI di Cohen ha centrato benissimo l'obbiettivo, ovvero SAI basso in ottobre e hp euroasitico praticamente assente............ma Cohen, non a caso, è uno scienziato .

Ritonando più IT, Reading propongono un passaggio interessante fra le 144 e le 192 ore: niente di particolare, però potrebbe anche isolarsi un cut off balcanico se solo il promontorio di alta fosse rivisto appena appena più a ovest.............perlomeno, next week, sembrerebbe esserci un rientro di correnti freddine e secche da nordest........bisogna sapersi accontentare !! Immagine
............dopodichè quel flusso di calore sparatissimo addirittura dal nord africa verso il polo (siamo a 240 ore) chissà....
Concordo senza ombra di dubbio Non basta certo un indice, infatti ad esempio noi con l'OPI abbiamo studiato l'asse del VP, il grado di ellitticizzazione in base ad un algoritmo, e la wave activity con un nuovissimo Software, centrando per quest'inverno il quadro scarsamente ondulatorio sull'Europa e la mancanza costante di ondate di freddo

PS( Con Cohen saremo in conferenza insieme a Guido Guidi a Primavera )