Beh solo le massime, le minime furono quasi tutte negative anche quella settimana (la magica notte del 4, nevicava con -1°C) la massima più bassa fu di 2°C il giorno 4°C (dati del collegio romano).
Le nevicate che hanno preso bene tutti i quartieri sono quelle del 4 febbraio notte, la sera del 10 e il giorno dell'11
apparte al Nord, nel Febbraio 2012 da Bologna in giù grande gelo non se n'è visto se non per inversione ed effetto albedo in alcune località, sono mancate termiche toste, il gelo vero è rimasto oltralpe
fa molto più freddo prendendo in esempio Invernate medie o addirittura scarse, la -5 s'è fermata alla Basilicata nel 2012 mi pare
il 15/17 Dicembre 2010 ci fu un ondata di gelo mille volte più forte su tutto il Centro-Sud rispetto ai valori raggiunti nel 2012
Però qui sbagli...il freddo serio non è andato Oltralpe...semplicemente ha colpito il nord e non il centrosud
Infatti in Piemonte si son fatti quasi -25 gradi in pianura e pure tra Emilia occidentale e bassa Lombardia si son fatte T tra i -15 e i -20
Non è che il gelo o colpisce il centrosud o vuol dire che finisce Oltralpe...c'è tutta una serie di vie di mezzo![]()
Diciamo che al NW sfrutto meglio di tutti il freddo per mancanza di nuvole e vento. Il NE ebbe una costante ventilazione con cieli nuvolosi e zero albedo, al Centro perenne ventilazione con cieli coperti e neve, al Sud termiche abbastanza ridicole...
Qui nelle vallate si ruscì a fare minime notevoli con albedo e senza vento (-14°/-15°) solo dopo l'11, quando finalmente cessò il Burian...
Resta il fatto che come ondata di gelo effettivamente,come osserva Dream,quella del dic 2010 come termiche e valori al suolo fu più eclatante.E infatti i ns.compagni balcanici del sud il febbraio 2012 manco se lo ricordano,mentre dicembre 2010 vide la neve su Tirana,che è una specie di Caserta dei Balcani(fatte le debite proporzioni)per riottosità nei confronti della dama bianca.
A me personalmente quella del febbraio 2012 è piaciuta molto in ogni caso ma come gelo puro nessuna giornata di quell'inverno è stata pari al periodo 14/17 dicembre 2010 da noi.Per trovare giornate con media giornaliera più bassa di quelle devo tornare al dicembre 1988.Prima ancora,al gennaio 1985.
Ultima modifica di Josh; 18/02/2014 alle 18:13
Anche qua in Emilia fu abbastanza cattiva, comunque:
14/12/2010 -3,0/+2,8
15/12/2010 -6,1/+1,3
16/12/2010 -9,9/ -1,5 (grazie alla nebbia ci fu una galavernata strabiliante, la più bella da quando seguo la meteo, il paesaggio era veramente fiabesco)
17/12/2010 -8,1/-3,9 (coperto dal mattino, nevischio per tutto il giorno con -4,5, poi neve alla sera per un paio d'ore con -5, 4 cm di accumulo)
18/12/2010 -7,1/+0,5
19/12/2010 -7,0/-1,0
Da notare che in quasi tutte le giornate il cielo fu sereno, il che dà ancora più valore all'ondata fredda!
La seconda decade chiuse -4,4 di media minima, -1,0 di media generale, in un posto non particolarmente freddo come qua è notevolissimo, una delle decadi più fredde assoluto degli ultimi 10 anni.
Dicembre 2010 chiuse a +1,40, dicembre più freddo dal 2001 in poi.![]()
La mia stazione meteo: https://www.wunderground.com/dashboard/pws/IREGGI57
E' vero che le termiche toste sono rimaste oltralpe, ma è anche vero che guardare le termiche a 850 hPa nell'evento del 2012 ha poco senso, tant'è che per la mia giornata clou, il 3 febbraio, se guardavo quelle termiche ero al limite, ed invece nevicò pure a Lucera.
La verità è che per la fascia centrale, diciamo Lazio Abruzzo Molise e nord Puglia, a guardare a 850 hPa non è successo nulla di più di ciò che dovrebbe succedere "normalmente" ogni inverno.
Il miracolo è avvenuto nei bassi strati, infiltrazioni da NE di aria gelida al suolo e forte rovesciamento dall'alto, tant'è vero che sopra i 1400m è stato un evento importante ma nulla di più.
Segnalibri