Psicopatico non lo so... Ma più volte ricoverato per problemi psichiatrici l'ho avuto... E non è lo stesso di analisi I e II.
E poi ci si chiede come mai l'università italiana non va...![]()
![]()
Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.
---------------------
always looking at the sky...
Interista
TRAP: "No say the cat is in the sac!"
Wizard: "sei disposto a trasferti in Provincia di Valle Seriana?" (5 maggio 2012)
---------------------
Ciao Ale!
20/12/2009... La giornata Perfetta! Min. -10.2° - Max. -5.1°
---------------------
Era un solo esame semestrale ed ero già "grande". Non può essere quello il motivo.![]()
Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.
Eh sì, come ti hanno già risposto altri e come sai già, affrontare fisica dell'atmosfera richiede un approfondimento matematico mica da ridere e almeno analisi II è fondamentale.
Per quel che concerne i testi, difficile dire quel è il migliore. Un quartetto di testi che mi sono sembrati ottimi, per quel che concerne la fisica dell'atmosfera e la climatologia (di testi in inglese di meteorologia "pura" ne trovi a iosa)
• il "classico" di Peixoto e Oort: Physics of Climate : Hardback : J.P. Peixoto, A.H. Oort : 9780883187128
• un altro testo interessante e basic: Global Physical Climatology (International Geophysics (Hardcover)) : Hardback : Dennis L. Hartmann : 9780123285300
• l'"affascinate", completo e molto didattico testo di Pierrehumbert: Principles Planetary Climate :: Climatology and climate change :: Cambridge University Press
• un testo molto ben fatto sulla fisica del trasferimento radiativo: A First Course in Atmospheric Radiation ? G.W. Petty | Sundog Publishing, LLC
Sei da ammirare: decidere di rimettersi in gioco per approfondire e irrobustire le proprie conoscenze sulla base di una propria passione, ad una certa età, richiede uno sforzo non indifferente ma se retto da forte motivazione (tempo permettendo) certi ostacoli possono anche venire meno. E non è mai troppo tardi per imparare.
![]()
~~~ Always looking at the sky~~~
MeteoCultura
https://www.facebook.com/meschiari.aldo/
io sono diplomato al Liceo Scientifico, quindi ho chiarii alcuni concetti di analisi 1.
Poi mi sono laureato in lettere moderne, e attualmente insegno nei licei scientifici e classici.
In questi anni ho studiato moltissimo, non so le migliaia di pagine sopratutto in inglese che mi sonio letto, per lo più di meteo e clima.
Quando trovavo un concetto matematico difficile me lo andavo a studiare.
Devo dire che se lo fai con passione non è mai faticoso o troppo difficile.
Ora mi piacerebbe fare il punto, e familiarizzare soprattutto con i concetti matematici analisti 1.
mi farò aiutare da una dottoranda in ricerca laureata in fisica dell'atmosfera.![]()
MeteoCultura
https://www.facebook.com/meschiari.aldo/
Segnalibri