Pagina 9 di 10 PrimaPrima ... 78910 UltimaUltima
Risultati da 81 a 90 di 99
  1. #81
    Burrasca L'avatar di steph
    Data Registrazione
    23/08/06
    Località
    Lugano (Svizzera ita
    Messaggi
    6,016
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Fine delle speranze invernali... C'è stato in iverno più caldo di queato negli ultimi 40 anni?

    Citazione Originariamente Scritto da simo89 Visualizza Messaggio
    Cioè?
    niente. è solo un'impressione. magari ne riparleremo più in là...
    ~~~ Always looking at the sky~~~








  2. #82
    Banned
    Data Registrazione
    15/02/14
    Località
    Varese
    Messaggi
    20
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Fine delle speranze invernali... C'è stato in iverno più caldo di queato negli ultimi 40 anni?

    Citazione Originariamente Scritto da steph Visualizza Messaggio
    Versante meridionale delle stesse, sono costretto a ribadirlo per l'ennesima volta. Su quello settentrionale è un anno di magra, come è ovvio che sia con configurazioni del genere.
    Si io mi riferivo esclusivamente ai versanti a sud, per il versante nord e stato un mezzo disastro

  3. #83
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: Fine delle speranze invernali... C'è stato in iverno più caldo di queato negli ultimi 40 anni?

    Citazione Originariamente Scritto da Fenrir Visualizza Messaggio
    Ah ok :D pero' USA e Giappone sono parti del territorio del NE abbastanza trascurabile... (e tra parentesi, prima che arrivino gli americanofili a sbavare rabbia, dai un'occhiata agli ultimi inverni USA e guarda che razza di anomalie positive hanno raccolto... 2013/2014 a parte, li' non e' sempre oro, a parte una manciata ristretta di stati) e non parlavo solo di me, peraltro.
    C'e' tutta una GIGAporzione di asia vicina che sta raccogliendo anomalie positive notevoli anno dopo anno. Ora, a nessuno (tranne i petroliofili) frega niente di quei territori e anzi, se sparissero farebbero un favore a una buona fetta di umanita', pero' il GW li' sta picchiando duro e la loro area collettiva e' praticamente equivalente alla Russia.

    Insomma, dove tiri la freccetta caschi male, come dice anche Nix. Ma personalmente pagherei per scambiare le mie anomalie con le anomalie di una citta' italiana a caso
    Se Roma avesse le anomalie positive della tua zona di attuale residenza chiuderebbe le annate con la media di Baghdad

  4. #84
    Brezza tesa L'avatar di olipsio
    Data Registrazione
    31/01/10
    Località
    ciampino (RM)
    Età
    53
    Messaggi
    859
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Fine delle speranze invernali... C'è stato in iverno più caldo di queato negli ultimi 40 anni?

    A memoria non ricordo una stagione senza nemmeno una fioccata sulle rocche alte dei castelli romani. Mi limito al mio orticello...

  5. #85
    Uragano L'avatar di albedo
    Data Registrazione
    27/06/02
    Località
    Prato
    Età
    66
    Messaggi
    30,600
    Menzionato
    26 Post(s)

    Predefinito Re: Fine delle speranze invernali... C'è stato in iverno più caldo di queato negli ultimi 40 anni?

    Citazione Originariamente Scritto da meteos66 Visualizza Messaggio
    Io posso portare la testimonianza di alcune stazioni storiche del NE. Al momento questo Inverno non ha precedenti, batteremo anche il 2006-07 (il più caldo dal 1900 per il basso Veneto).
    gennaio ha stracciato ogni record storico andanto a +5°c dalla media storica (sono scarti da estate 2003 !!!!) e febbraio stiamo viaggiando sui +4°C dalla media......Dal 20 dicembre 2013 ad oggi ci sono state appena 3-4 gelate contro una media di 30/35. Per le precipitaz sulle alte pianure siamo a +300% dalle media, mentre nel basso Veneto sul 150%. Neve (non pervenuta) come nel 2006-07

    saluti
    Quadro molto simile, quasi copiaincollabile, in Toscana.

    RECORD PRATO+PRATO EST 1921-2014: Anno + freddo: 13,4° (1940); Anno + caldo 16,4° (1943); Anno + piovoso 1788,1 mm (1937);
    Anno + asciutto 503,8 mm (1945); Min. assoluta - 13,8° (11 gen 1985); Max assoluta 41,0° (7 lug 1952); Mese + freddo 0,2° (feb 1929); Mese + caldo 28,9° (ago 2003)

  6. #86
    Uragano L'avatar di zione
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Sondrio 290 m. (SO)
    Età
    56
    Messaggi
    46,849
    Menzionato
    65 Post(s)

    Predefinito Re: Fine delle speranze invernali... C'è stato in iverno più caldo di queato negli ultimi 40 anni?

    Citazione Originariamente Scritto da Fenrir Visualizza Messaggio
    .... Di certo comunque e' molto piu' divertente un inverno mite ma fortemente perturbato che uno con 3 mesi di HP e nemmeno una goccia.
    Questo e' il mio "motto meteorologico", peraltro a prescindere dalla stagione !

    (qui, ad esempio, questo trimestre invernale e' gia' ad oggi probabilmente quello con i maggiori mm da quando esistono i dati x Sondrio, ovvero circa un secolo: ho detto tutto ! )

    Ultima modifica di zione; 17/02/2014 alle 16:49


    Fabio Pozzoni (Socio Fondatore MeteoNetwork)

    I miei dati Meteo in real time su MyMnwPro, CML e WU

    E' meglio essere ottimisti ed aver torto piuttosto che pessimisti ed aver ragione Albert Einstein
    ______________________________
    Ciao Alessandro......

  7. #87
    Uragano L'avatar di zione
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Sondrio 290 m. (SO)
    Età
    56
    Messaggi
    46,849
    Menzionato
    65 Post(s)

    Predefinito Re: Fine delle speranze invernali... C'è stato in iverno più caldo di queato negli ultimi 40 anni?

    Aggiungo, ma solo per dover di cronaca "orticellistica" che pur in cotanto squallore termico qui, ad oggi, sono comunque riuscito a vedere 9 nevicate con accumulo (quasi sempre miserrimi, ma tant'e'...) per un totale di 28 cm (su una media storica di cica 48 cm): insomma, sempre poca cosa ma, a ben vedere, enormemente di piu' rispetto magari ad inverni dai connotati termici quasi opposti (uno su tutti, il 2001-02: qui sotto l'aspetto nivometrico uno schifo immane, con una sola nevicatina a Febbraio di 5 cm pur avendolo chiuso leggermente sottomedia con le T ! )



    Fabio Pozzoni (Socio Fondatore MeteoNetwork)

    I miei dati Meteo in real time su MyMnwPro, CML e WU

    E' meglio essere ottimisti ed aver torto piuttosto che pessimisti ed aver ragione Albert Einstein
    ______________________________
    Ciao Alessandro......

  8. #88
    Uragano L'avatar di albedo
    Data Registrazione
    27/06/02
    Località
    Prato
    Età
    66
    Messaggi
    30,600
    Menzionato
    26 Post(s)

    Predefinito Re: Fine delle speranze invernali... C'è stato in iverno più caldo di queato negli ultimi 40 anni?

    Citazione Originariamente Scritto da zione Visualizza Messaggio
    Aggiungo, ma solo per dover di cronaca "orticellistica" che pur in cotanto squallore termico qui, ad oggi, sono comunque riuscito a vedere 9 nevicate con accumulo (quasi sempre miserrimi, ma tant'e'...) per un totale di 28 cm (su una media storica di cica 48 cm): insomma, sempre poca cosa ma, a ben vedere, enormemente di piu' rispetto magari ad inverni dai connotati termici quasi opposti (uno su tutti, il 2001-02: qui sotto l'aspetto nivometrico uno schifo immane, con una sola nevicatina a Febbraio di 5 cm pur avendolo chiuso leggermente sottomedia con le T ! )

    9 nevicate e 28 centimetri ti credo che sei contento. Così si apprezza di più anche la pioggia, ma quando non vedi altro che pioggia da mesi l'approccio psicologico cambia.

    RECORD PRATO+PRATO EST 1921-2014: Anno + freddo: 13,4° (1940); Anno + caldo 16,4° (1943); Anno + piovoso 1788,1 mm (1937);
    Anno + asciutto 503,8 mm (1945); Min. assoluta - 13,8° (11 gen 1985); Max assoluta 41,0° (7 lug 1952); Mese + freddo 0,2° (feb 1929); Mese + caldo 28,9° (ago 2003)

  9. #89
    Uragano L'avatar di jack9
    Data Registrazione
    12/12/08
    Località
    Seregno (MB)
    Età
    33
    Messaggi
    27,876
    Menzionato
    454 Post(s)

    Predefinito Re: Fine delle speranze invernali... C'è stato in iverno più caldo di queato negli ultimi 40 anni?

    Citazione Originariamente Scritto da zione Visualizza Messaggio
    Aggiungo, ma solo per dover di cronaca "orticellistica" che pur in cotanto squallore termico qui, ad oggi, sono comunque riuscito a vedere 9 nevicate con accumulo (quasi sempre miserrimi, ma tant'e'...) per un totale di 28 cm (su una media storica di cica 48 cm): insomma, sempre poca cosa ma, a ben vedere, enormemente di piu' rispetto magari ad inverni dai connotati termici quasi opposti (uno su tutti, il 2001-02: qui sotto l'aspetto nivometrico uno schifo immane, con una sola nevicatina a Febbraio di 5 cm pur avendolo chiuso leggermente sottomedia con le T ! )

    E ti è andata benone! Solamente grazie al fatto che sei incastonato in mezzo alle Alpi, che non è poco. E non è nemmeno schifosa una media di mezzo metro a meno di 300mslm, IMHO. Qui a fronte di 30cm circa di media ne ha fatti 0,5. Su quasi 600mm caduti dal primo di dicembre, roba che se fossimo stati in media termica (in media eh, non più bassi) avrebbe fatto l'inverno più nevoso di sempre.
    Si vis pacem, para bellum.

  10. #90
    Uragano L'avatar di jack9
    Data Registrazione
    12/12/08
    Località
    Seregno (MB)
    Età
    33
    Messaggi
    27,876
    Menzionato
    454 Post(s)

    Predefinito Re: Fine delle speranze invernali... C'è stato in iverno più caldo di queato negli ultimi 40 anni?

    Citazione Originariamente Scritto da albedo Visualizza Messaggio
    9 nevicate e 28 centimetri ti credo che sei contento. Così si apprezza di più anche la pioggia, ma quando non vedi altro che pioggia da mesi l'approccio psicologico cambia.
    Dipende.. Io che di neve non ne ho vista sono moooolto più contento di vedere un inverno molto piovoso piuttosto che secco.
    Si vis pacem, para bellum.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •