Pagina 2 di 3 PrimaPrima 123 UltimaUltima
Risultati da 11 a 20 di 29
  1. #11
    Uragano L'avatar di jack9
    Data Registrazione
    12/12/08
    Località
    Seregno (MB)
    Età
    33
    Messaggi
    27,867
    Menzionato
    451 Post(s)

    Predefinito Re: L'Inverno (pseudo) 2013-2014 spazza via alcune credenze!

    Citazione Originariamente Scritto da Stau Visualizza Messaggio
    Ma jack, infatti sono d'accordissimo su questo.
    Ho scritto infatti che dire "il cuscino si autoproduce" è palesemente errato almeno nel 95% delle volte. Fa eccezione il caso del 18 gennaio 2005, ma si trattò di un eventualità più unica che rara in cui l'entrata della perturbazione fu perfetta, e tale da non scalzare minimamente lo strato inversionale. Capita una volta ogni tot.

    Quello che ho scritto è che: 1) non necessariamente il cuscino si crea solo con un'irruzione fredda pro-sud e medio Adriatico. Vedi le nevicate di fine Novembre e inizio dicembre 2010 ad esempio. O quella del 28 Nov. 2008. O del Dicembre 2009. 2) molto, per non dire moltissimo conta com'è la perturbazione in ingresso. E' un dettaglio troppo sottovalutato ma fondamentale, almeno secondo me.

    Riporto un esempio di precedenti eventi avuti qui. 21 Dicembre 2009: cuscino freddo con le palle quadratiche , 20 cm circa di neve al suolo e venivamo da due giorni con T media giornaliera sotto i -5°C! Peccato che la perturbazione entri nel modo peggiore possibile x me: richiamo caldo-umido precedente, correnti da SSW sparate e minimo lento a spostarsi. Risultato? Parte in neve, mette giù 0,5 cm poi dopo un paio d'ore è già girata in pioggia (gelicidio). Colonna saltata alle alte quote per Libeccio.
    11 Febbraio 2013: cuscino freddo meno intenso, venivamo da massime tranquillamente a 4-6°C tutti i giorni e minime di 2-3 sotto zero con aria però piuttosto secca. La perturbazione entra benissimo (x la mia zona), con minimo che punta prima l'Elba e poi l'alta Toscana. Parte in neve e fa quasi tutto il peggioramento in neve, girando in acqua solo nelle ultime 2 ore.

    Questo per far capire, con un semplice esempio (ma penso che tu ne possa trovare altrettanti o più per la tua zona) come sia importante avere la configurazione giusta.
    Una volta che la perturbazione in entrata è di quelle buone per l'orticello, sei già oltre la metà dell'opera. Ti basta avere uno straccio di cuscino appena appena decente ed è neve, poco da fare. Se invece la perturbazione è di quelle sbagliate, puoi anche avere il cuscino più bello del mondo ma la virata in pioggia rischia di essere dietro l'angolo (per libeccio qua, per borino in alta lombardia, ecc.). Dì che non è così
    ah beh, allora ho letto male prima, quel che dici è ineccepibile
    Si vis pacem, para bellum.

  2. #12
    Banned
    Data Registrazione
    26/04/09
    Località
    Brigodunum (NO)
    Età
    36
    Messaggi
    17,856
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: L'Inverno (pseudo) 2013-2014 spazza via alcune credenze!

    Citazione Originariamente Scritto da Cesare1952 Visualizza Messaggio
    1) Il Cuscino Freddo Padano si "auto-produce"
    Falso: se non c'e' prima una Avvezione Fredda Artica o Continentale (pro-Adriatico) non se ne fa nulla.
    Si produce solo Inversione Termica di pochi metri di spessore destinata ad essere subito spazzata via!

    2) Per nevicare basta una Foehnata che secchi l'aria e porti DP Negativi
    Falso: il Foehn deve essere generato da Irruzione Artica o SubArtica altrimente non serve a nulla.
    Il DP puo' essere negativo ma alle prime precipitazioni e' acqua! (WBT > 0)

    3) I rasserenamenti notturni aiutano le Nevicate e sistemano la Colonna
    Falso. Possono sistemare i primi metri della Colonna ma se sopra e' caldo, caldo rimane.
    Puo' servire a conservare la Neve caduta semmai!

    4) Per la Neve basta l'Atlantico
    Falso. O arriva un super-uragano dal Rodano o l'Atlantico di per se' porta Neve solo sui Monti!
    Ci vuole un Cuscino pre-esistente almeno o si vedranno solo fiocchi marci fra la pioggia.

    Commenti ed interviste.

    Intervento condivsibile...mi permetto solo di modificare alcuni punti
    1) Il cuscino freddo NON si autoproduce, ma è per natura avvettivo (irruzione fredda)...le inversioni termiche raffreddano il suolo ma NON la colonna sovrastante. Per quella serve l'irruzione

    2) Infatti, non a caso, ciò che conta davvero è il wetbulb e non il dewpoint

    3) I rasserenamenti notturni non aiutano niente, per il motivo espresso al punto 1

    4) L'unico punto che effettivamente non condivido totalmente...per la neve può bastare l'Atlantico...nel caso però sia Atlantico ondulato e supportato da termiche sufficientemente fredde. D'accordissimo invece sul fatto che l'Atlantico zonale e mite, in stile 2013-14, da solo non basti
    Detto questo, lo ripeterò allo sfinimento, serve il freddo sul continente...altrimenti non si va molto lontano

  3. #13
    Tempesta violenta L'avatar di Fenrir
    Data Registrazione
    05/09/03
    Località
    Tromsø (Nor)
    Età
    49
    Messaggi
    12,780
    Menzionato
    112 Post(s)

    Predefinito Re: L'Inverno (pseudo) 2013-2014 spazza via alcune credenze!

    Citazione Originariamente Scritto da Nix novariensis Visualizza Messaggio
    per la neve può bastare l'Atlantico...nel caso però sia Atlantico ondulato e supportato da termiche sufficientemente fredde.
    E grazie :D
    Peccato che sia proprio quella l'impresa.
    "You are not entitled to your opinion. You are entitled to your informed opinion. No one is entitled to be ignorant." (Harlan Ellison)

  4. #14
    Vento forte
    Data Registrazione
    22/07/08
    Località
    Virgilio (MN)
    Età
    41
    Messaggi
    3,334
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: L'Inverno (pseudo) 2013-2014 spazza via alcune credenze!

    Applausi all'autore del topic
    Un piccolo appunto va fatto però: il 18 gennaio 2005 la nevicata fu preceduta da un discreto ingresso freddo, non trascendentale ma ci fu e anche nelle modalità giuste (con entrata da est pieno e non da nord), un'irruzioncina comunque migliore di tute quelle avutasi, almeno da queste parti, in questo lungo autunno

  5. #15
    Banned
    Data Registrazione
    26/04/09
    Località
    Brigodunum (NO)
    Età
    36
    Messaggi
    17,856
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: L'Inverno (pseudo) 2013-2014 spazza via alcune credenze!

    Citazione Originariamente Scritto da Fenrir Visualizza Messaggio
    E grazie :D
    Peccato che sia proprio quella l'impresa.
    Infatti non ho detto che è scontata, ma che è possibile
    Chiaramente si tratta di spruzzate

  6. #16
    Burrasca forte
    Data Registrazione
    29/11/13
    Località
    Lentate s/S (MB)
    Messaggi
    7,839
    Menzionato
    28 Post(s)

    Predefinito Re: L'Inverno (pseudo) 2013-2014 spazza via alcune credenze!

    OK: utili anche le osservazioni di Stau e Nix sulla Velocita' del Fronte: se e' lento va tutto a farsi benedire!
    (Dic 2010: Neve, Freddo, Cuscino.....poi Fronte lento e pioviggine!)

    Un'ultima nota:
    io per Neve intendo una cosa che imbianca almeno una buona fetta della PP. (o di conche appenniniche, es. Firenze, Terni, etc.)
    Quindi spaciughi, mistoni, o la classica imbiancata locale fra Pavia - Piacenza - Alessandria - Cuneo (li' nevica anche con +500 C) che si squaglia in 24 ore sono esclusi.

  7. #17
    Uragano L'avatar di zione
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Sondrio 290 m. (SO)
    Età
    56
    Messaggi
    46,845
    Menzionato
    65 Post(s)

    Predefinito Re: L'Inverno (pseudo) 2013-2014 spazza via alcune credenze!

    Citazione Originariamente Scritto da Cesare1952 Visualizza Messaggio
    L'Inverno (pseudo) 2013-2014 spazza via alcune credenze!
    Paiono riguardare la Pianura Padana ma in realta' sono estensibili ad altre zone.

    Riguardo la PP ovviamente non mi esprimo, non abitandoci, pero' vorrei cercare di capire cosa si intenda per "altre zone" perche', almeno qui da me, 2 punti di quelli elencati sono almeno opinabili, ovvero:


    Citazione Originariamente Scritto da Cesare1952 Visualizza Messaggio

    2) Per nevicare basta una Foehnata che secchi l'aria e porti DP Negativi
    Falso: il Foehn deve essere generato da Irruzione Artica o SubArtica altrimente non serve a nulla.
    Il DP puo' essere negativo ma alle prime precipitazioni e' acqua! (WBT > 0)

    4) Per la Neve basta l'Atlantico
    Falso. O arriva un super-uragano dal Rodano o l'Atlantico di per se' porta Neve solo sui Monti!
    Ci vuole un Cuscino pre-esistente almeno o si vedranno solo fiocchi marci fra la pioggia.

    Premesso che sto parlando di Sondrio, localita' in fondovalle alpino ma a soli 300 m "scarsi" (da me sono a 290 m, ad esempio) di quota, quindi a ben vedere piu' basso di molte localita' della Brianza x citare una realta' lombarda, parto subito con l'ultimo punto, ovvero il 4): orbene, in questa stagione invernale in cui l'Atlantico e' stato quasi il Re per tutto il periodo qui sono riuscito ad oggi a vedere comunque 9 nevicate con accumulo per un totale di 28 cm. Sia chiaro, sono a poco piu' delle meta' della mia media e il piu' delle volte abbiamo avuto nevicatine da un paio di cm ma tant'e', i numeri sono quelli e, appunto, non si puo' certo dire che NON abbia nevicato !!

    Ed ora passiamo all'altro punto, anche qui ho proprio un esempio quasi "fresco" in tal senso, e non e' pure stata una gran fonata anzi, uno "sbuffo" e perlopiu' quasi solo in quota !

    Sto parlando delle nevicata principale di questa stagione qui a Sondrio, ovvero 12 cm caduti tra la nottata e il primo pomeriggio del 14 Gennaio: nei giorni precedenti si sono avuti gg con T a dir poco miti, sia nella Tmax ma anche nelle Tmin (causa coperture notturne), ovvero

    10/1: +4.1°/+13.6°
    11/1: +3.1°/+8.9°

    D'altro canto, con una simile situazione, non si poteva fare diversamente...

    Rtavn00220140110.png
    Rtavn00220140111.png

    Domenica 12/1 la prima "svolta", ovvero finalmente spariscono le nubi medio-basse dei giorni precedenti e ne esce una giornata a dir poco luminosa ma sempre mite anche in quota (andai al Palu', a circa 2000 m di quota: si stava bene anche senza giacca !!!): pero' l'aria si secca e non poco, almeno in quota, grazie forse a questo:

    Rtavn00120140112.png

    Si nota in special modo dalla sera e dai valori di UR in versante, gia' dai 600-800 m in su, con DP che scendono a valori di diversi gradi negativi: qui in basso, grazie al sereno e all'inversione, in serata si scende sottozero andando in Tmin con -1.4° prima della mezzanotte, mentre la Tmax era salita a ben +10.5°



    Lunedi' inizialmente rimane sereno sino al primissimo mattino, consentendo qui di scendere sino a -3.2°: poi arrivano velocemente le nubi e si copre gia' in mattinata, in versante i DP salgono la me T rimangono intorno allo 0°, mentre qui in basso alla fine la Tmax si manterra' abbastanza bassa grazie alle nubi, arrivando a +3.5°

    In serata inizia leggermente a piovigginare, mentre in quota e' gia' subito neve: in nottata girera' subito in neve con le prime prp "serie", e continuera' a tratti con intensita' discreta sino al primo pomeriggio, quando fini' tutto.

    Insomma, non c'era uno straccio di freddo e qui il tutto si e' per cosi' dire "prodotto" solo grazie alla seccata di domenica, cosa che si puo' vedere anche dalle mappe delle T tra il 13 e il 14/1:

    Rtavn00220140113.png
    Rtavn00220140114.png

    Ovviamente qui l'omotermia fece poi il miracolo: ricordo infatti che praticamente c'era la stessa temperatura dal fondovalle (manco 300 m) sino almeno a 1300-1400 di quota, pazzesco !

    Ripeto la premessa iniziale: qui NON sono in PP ma, appunto, manco a 1000 m di quota !



    Fabio Pozzoni (Socio Fondatore MeteoNetwork)

    I miei dati Meteo in real time su MyMnwPro, CML e WU

    E' meglio essere ottimisti ed aver torto piuttosto che pessimisti ed aver ragione Albert Einstein
    ______________________________
    Ciao Alessandro......

  8. #18
    Burrasca forte
    Data Registrazione
    29/11/13
    Località
    Lentate s/S (MB)
    Messaggi
    7,839
    Menzionato
    28 Post(s)

    Predefinito Re: L'Inverno (pseudo) 2013-2014 spazza via alcune credenze!

    Citazione Originariamente Scritto da zione Visualizza Messaggio
    Riguardo la PP ovviamente non mi esprimo, non abitandoci, pero' vorrei cercare di capire cosa si intenda per "altre zone" perche', almeno qui da me, 2 punti di quelli elencati sono almeno opinabili, ovvero:

    Premesso che sto parlando di Sondrio, localita' in fondovalle alpino ma a soli 300 m "scarsi" (da me sono a 290 m, ad esempio) di quota, quindi a ben vedere piu' basso di molte localita' della Brianza x citare una realta' lombarda, parto subito con l'ultimo punto, ovvero il 4): orbene, in questa stagione invernale in cui l'Atlantico e' stato quasi il Re per tutto il periodo qui sono riuscito ad oggi a vedere comunque 9 nevicate con accumulo per un totale di 28 cm. Sia chiaro, sono a poco piu' delle meta' della mia media e il piu' delle volte abbiamo avuto nevicatine da un paio di cm ma tant'e', i numeri sono quelli e, appunto, non si puo' certo dire che NON abbia nevicato !!

    Ed ora passiamo all'altro punto, anche qui ho proprio un esempio quasi "fresco" in tal senso, e non e' pure stata una gran fonata anzi, uno "sbuffo" e perlopiu' quasi solo in quota !

    Sto parlando delle nevicata principale di questa stagione qui a Sondrio, ovvero 12 cm caduti tra la nottata e il primo pomeriggio del 14 Gennaio: nei giorni precedenti si sono avuti gg con T a dir poco miti, sia nella Tmax ma anche nelle Tmin (causa coperture notturne), ovvero

    10/1: +4.1°/+13.6°
    11/1: +3.1°/+8.9°

    D'altro canto, con una simile situazione, non si poteva fare diversamente...

    Domenica 12/1 la prima "svolta", ovvero finalmente spariscono le nubi medio-basse dei giorni precedenti e ne esce una giornata a dir poco luminosa ma sempre mite anche in quota (andai al Palu', a circa 2000 m di quota: si stava bene anche senza giacca !!!): pero' l'aria si secca e non poco, almeno in quota, grazie forse a questo:

    Si nota in special modo dalla sera e dai valori di UR in versante, gia' dai 600-800 m in su, con DP che scendono a valori di diversi gradi negativi: qui in basso, grazie al sereno e all'inversione, in serata si scende sottozero andando in Tmin con -1.4° prima della mezzanotte, mentre la Tmax era salita a ben +10.5°



    Lunedi' inizialmente rimane sereno sino al primissimo mattino, consentendo qui di scendere sino a -3.2°: poi arrivano velocemente le nubi e si copre gia' in mattinata, in versante i DP salgono la me T rimangono intorno allo 0°, mentre qui in basso alla fine la Tmax si manterra' abbastanza bassa grazie alle nubi, arrivando a +3.5°

    In serata inizia leggermente a piovigginare, mentre in quota e' gia' subito neve: in nottata girera' subito in neve con le prime prp "serie", e continuera' a tratti con intensita' discreta sino al primo pomeriggio, quando fini' tutto.

    Insomma, non c'era uno straccio di freddo e qui il tutto si e' per cosi' dire "prodotto" solo grazie alla seccata di domenica, cosa che si puo' vedere anche dalle mappe delle T tra il 13 e il 14/1:

    Ovviamente qui l'omotermia fece poi il miracolo: ricordo infatti che praticamente c'era la stessa temperatura dal fondovalle (manco 300 m) sino almeno a 1300-1400 di quota, pazzesco !

    Ripeto la premessa iniziale: qui NON sono in PP ma, appunto, manco a 1000 m di quota !

    Intendevo che certe osservazioni possono estendersi ad altre pianure o conche (es. Firenze, Terni).
    Sondrio e' un fondovalle stretto letteralmente attaccato alle Alpi (come molte valli Ticinesi, Varesine, ValSesia)
    e quindi la propagazione della Neve verso il basso e' facilitata. Quindi basta meno per nevicare.
    Idem per alcune vallate SubAppenniniche (es. la Valle dello Scrivia).

  9. #19
    Banned
    Data Registrazione
    26/04/09
    Località
    Brigodunum (NO)
    Età
    36
    Messaggi
    17,856
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: L'Inverno (pseudo) 2013-2014 spazza via alcune credenze!

    Citazione Originariamente Scritto da zione Visualizza Messaggio
    Riguardo la PP ovviamente non mi esprimo, non abitandoci, pero' vorrei cercare di capire cosa si intenda per "altre zone" perche', almeno qui da me, 2 punti di quelli elencati sono almeno opinabili, ovvero:





    Premesso che sto parlando di Sondrio, localita' in fondovalle alpino ma a soli 300 m "scarsi" (da me sono a 290 m, ad esempio) di quota, quindi a ben vedere piu' basso di molte localita' della Brianza x citare una realta' lombarda, parto subito con l'ultimo punto, ovvero il 4): orbene, in questa stagione invernale in cui l'Atlantico e' stato quasi il Re per tutto il periodo qui sono riuscito ad oggi a vedere comunque 9 nevicate con accumulo per un totale di 28 cm. Sia chiaro, sono a poco piu' delle meta' della mia media e il piu' delle volte abbiamo avuto nevicatine da un paio di cm ma tant'e', i numeri sono quelli e, appunto, non si puo' certo dire che NON abbia nevicato !!

    Ed ora passiamo all'altro punto, anche qui ho proprio un esempio quasi "fresco" in tal senso, e non e' pure stata una gran fonata anzi, uno "sbuffo" e perlopiu' quasi solo in quota !

    Sto parlando delle nevicata principale di questa stagione qui a Sondrio, ovvero 12 cm caduti tra la nottata e il primo pomeriggio del 14 Gennaio: nei giorni precedenti si sono avuti gg con T a dir poco miti, sia nella Tmax ma anche nelle Tmin (causa coperture notturne), ovvero

    10/1: +4.1°/+13.6°
    11/1: +3.1°/+8.9°

    D'altro canto, con una simile situazione, non si poteva fare diversamente...

    Rtavn00220140110.png
    Rtavn00220140111.png

    Domenica 12/1 la prima "svolta", ovvero finalmente spariscono le nubi medio-basse dei giorni precedenti e ne esce una giornata a dir poco luminosa ma sempre mite anche in quota (andai al Palu', a circa 2000 m di quota: si stava bene anche senza giacca !!!): pero' l'aria si secca e non poco, almeno in quota, grazie forse a questo:

    Rtavn00120140112.png

    Si nota in special modo dalla sera e dai valori di UR in versante, gia' dai 600-800 m in su, con DP che scendono a valori di diversi gradi negativi: qui in basso, grazie al sereno e all'inversione, in serata si scende sottozero andando in Tmin con -1.4° prima della mezzanotte, mentre la Tmax era salita a ben +10.5°



    Lunedi' inizialmente rimane sereno sino al primissimo mattino, consentendo qui di scendere sino a -3.2°: poi arrivano velocemente le nubi e si copre gia' in mattinata, in versante i DP salgono la me T rimangono intorno allo 0°, mentre qui in basso alla fine la Tmax si manterra' abbastanza bassa grazie alle nubi, arrivando a +3.5°

    In serata inizia leggermente a piovigginare, mentre in quota e' gia' subito neve: in nottata girera' subito in neve con le prime prp "serie", e continuera' a tratti con intensita' discreta sino al primo pomeriggio, quando fini' tutto.

    Insomma, non c'era uno straccio di freddo e qui il tutto si e' per cosi' dire "prodotto" solo grazie alla seccata di domenica, cosa che si puo' vedere anche dalle mappe delle T tra il 13 e il 14/1:

    Rtavn00220140113.png
    Rtavn00220140114.png

    Ovviamente qui l'omotermia fece poi il miracolo: ricordo infatti che praticamente c'era la stessa temperatura dal fondovalle (manco 300 m) sino almeno a 1300-1400 di quota, pazzesco !

    Ripeto la premessa iniziale: qui NON sono in PP ma, appunto, manco a 1000 m di quota !


    Tu sei in fondovalle...non puoi paragonare la propagazione del freddo alto/basso in un fondovalle (quindi un sistema semichiuso e "stretto") con la Pianura Padana

    Per esempio in quei casi in PP pioveva con 4/8 gradi a seconda delle zone...pieno autunno, quindi

  10. #20
    Uragano L'avatar di zione
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Sondrio 290 m. (SO)
    Età
    56
    Messaggi
    46,845
    Menzionato
    65 Post(s)

    Predefinito Re: L'Inverno (pseudo) 2013-2014 spazza via alcune credenze!

    Per carita', volevo solo capire cosa fossero appunto le "altre zone", visto che sembrava non essere un ragionamento/considerazione pertinente alla sola PP !

    Un appunto, comunque:


    Citazione Originariamente Scritto da Cesare1952 Visualizza Messaggio
    Intendevo che certe osservazioni possono estendersi ad altre pianure o conche (es. Firenze, Terni).
    Sondrio e' un fondovalle stretto letteralmente attaccato alle Alpi (come molte valli Ticinesi, Varesine, ValSesia)
    e quindi la propagazione della Neve verso il basso e' facilitata. Quindi basta meno per nevicare.
    Idem per alcune vallate SubAppenniniche (es. la Valle dello Scrivia).
    Citazione Originariamente Scritto da Nix novariensis Visualizza Messaggio
    Tu sei in fondovalle...non puoi paragonare la propagazione del freddo alto/basso in un fondovalle (quindi un sistema semichiuso e "stretto") con la Pianura Padana

    Per esempio in quei casi in PP pioveva con 4/8 gradi a seconda delle zone...pieno autunno, quindi
    Ok, che qui sono in un fondovalle alpino (dico Sondrio ma potrei anche dire bassa valle, ove peraltro la quota cala ulteriormente sino ad arrivare a poco piu' di 200 m slm ! ), ma non e' di certo "stretto" ovvero assimilabile a vallate come Valsesia o, come citato, anche zone del varesotto/Ticino ove in effetti le valle sono ben piu' strette !

    Ad esempio qui siamo mediamente piu' "larghi" anche della Valle', zona Aosta !



    Fabio Pozzoni (Socio Fondatore MeteoNetwork)

    I miei dati Meteo in real time su MyMnwPro, CML e WU

    E' meglio essere ottimisti ed aver torto piuttosto che pessimisti ed aver ragione Albert Einstein
    ______________________________
    Ciao Alessandro......

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •