
Originariamente Scritto da
zione
Riguardo la PP ovviamente non mi esprimo, non abitandoci, pero' vorrei cercare di capire cosa si intenda per "altre zone" perche', almeno qui da me, 2 punti di quelli elencati sono almeno opinabili, ovvero:
Premesso che sto parlando di Sondrio, localita' in fondovalle alpino ma a soli 300 m "scarsi" (da me sono a 290 m, ad esempio) di quota, quindi a ben vedere piu' basso di molte localita' della Brianza x citare una realta' lombarda, parto subito con l'ultimo punto, ovvero il 4): orbene, in questa stagione invernale in cui l'Atlantico e' stato quasi il Re per tutto il periodo qui sono riuscito ad oggi a vedere comunque
9 nevicate con accumulo per un totale di 28 cm. Sia chiaro, sono a poco piu' delle meta' della mia media e il piu' delle volte abbiamo avuto nevicatine da un paio di cm ma tant'e', i numeri sono quelli e, appunto, non si puo' certo dire che NON abbia nevicato !!
Ed ora passiamo all'altro punto, anche qui ho proprio un esempio quasi "fresco" in tal senso, e non e' pure stata una gran fonata anzi, uno "sbuffo" e perlopiu' quasi solo in quota !
Sto parlando delle nevicata principale di questa stagione qui a Sondrio, ovvero
12 cm caduti tra la nottata e il primo pomeriggio del 14 Gennaio: nei giorni precedenti si sono avuti gg con T a dir poco miti, sia nella Tmax ma anche nelle Tmin (causa coperture notturne), ovvero
10/1: +4.1°/+13.6°
11/1: +3.1°/+8.9°
D'altro canto, con una simile situazione, non si poteva fare diversamente...
Domenica 12/1 la prima "svolta", ovvero finalmente spariscono le nubi medio-basse dei giorni precedenti e ne esce una giornata a dir poco luminosa ma sempre mite anche in quota (andai al Palu', a circa 2000 m di quota: si stava bene anche senza giacca !!!): pero' l'aria si secca e non poco, almeno in quota, grazie forse a questo:
Si nota in special modo dalla sera e dai valori di
UR in versante, gia' dai 600-800 m in su, con DP che scendono a valori di diversi gradi negativi: qui in basso, grazie al sereno e all'inversione, in serata si scende sottozero andando in Tmin con -1.4° prima della mezzanotte, mentre la Tmax era salita a ben +10.5°
Lunedi' inizialmente rimane sereno sino al primissimo mattino, consentendo qui di scendere sino a -3.2°: poi arrivano velocemente le nubi e si copre gia' in mattinata, in versante i DP salgono la me T rimangono intorno allo 0°, mentre qui in basso alla fine la Tmax si manterra' abbastanza bassa grazie alle nubi, arrivando a +3.5°
In serata inizia leggermente a piovigginare, mentre in quota e' gia' subito neve: in nottata girera' subito in neve con le prime prp "serie", e continuera' a tratti con intensita' discreta sino al primo pomeriggio, quando fini' tutto.
Insomma, non c'era uno straccio di freddo e qui il tutto si e' per cosi' dire "prodotto" solo grazie alla seccata di domenica, cosa che si puo' vedere anche dalle mappe delle T tra il 13 e il 14/1:
Ovviamente qui l'omotermia fece poi il miracolo: ricordo infatti che praticamente c'era la stessa temperatura dal fondovalle (manco 300 m) sino almeno a 1300-1400 di quota, pazzesco !
Ripeto la premessa iniziale: qui NON sono in PP ma, appunto, manco a 1000 m di quota !

Segnalibri