Risultati da 1 a 10 di 29

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Uragano L'avatar di jack9
    Data Registrazione
    12/12/08
    Località
    Seregno (MB)
    Età
    34
    Messaggi
    27,884
    Menzionato
    456 Post(s)

    Predefinito Re: L'Inverno (pseudo) 2013-2014 spazza via alcune credenze!

    Fede, per far sì che si autoproduca il cuscino deve per forza entrare una qualche isoterma negativa, c'è poco da fare. Se fa hp senza freddo prima (per dire: perturbazione atlantica senza fronte freddo degno a seguito, come ne ha fatte molte quest'anno, seguita da hp) si crea uno strato inversionale freddo ma troppo sottile, si parla di poche centinaia di metri. Ci vuole del freddo pregresso. Troppe volte invece è capitato che entra la -5 ma la perturbazione arriva troppo in fretta, non lascia il tempo alla PP di lavorare. Ecco che nevica fino a 400/500m e sotto lo strato caldo non si scalza, nemmeno con prp a 5/7mm/h (che in inverno significa precipitazioni forti). Quest'anno lo abbiamo provato più volte, e ne sono contento perché così la gente si toglie dalla testa che basti un niente per vedere la neve qui. C'è chi vive qui da sempre e pensa che gli spettino metri all'anno quando poi se si va a guardare la media e ha 30cm a dir tanto \as\ Per quanto riguarda il fohn ci sono mille varianti, se è fohn freddo allora non c'è bisogno che il freddo sedimenti, nevica ugualmente. Se è fohn tiepido/caldo (per dire quello che ti porta massime oltre gli 8/10°) ci vuole tempo prima che si crei il cuscino. Se arriva subito dopo una perturbazione anche veloce e tosta, nevica ancora una volta oltre i 500m. Mille riprove di questo, è successo settimana scorsa ad esempio. Tendenzialmente mi sento di quotare il post di cesare.
    Si vis pacem, para bellum.

  2. #2
    Uragano L'avatar di Friedrich 91
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Seefeld 1180 m (Tirol)/Ferrara (FE)
    Età
    33
    Messaggi
    37,185
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: L'Inverno (pseudo) 2013-2014 spazza via alcune credenze!

    Citazione Originariamente Scritto da jack9 Visualizza Messaggio
    Fede, per far sì che si autoproduca il cuscino deve per forza entrare una qualche isoterma negativa, c'è poco da fare. Se fa hp senza freddo prima (per dire: perturbazione atlantica senza fronte freddo degno a seguito, come ne ha fatte molte quest'anno, seguita da hp) si crea uno strato inversionale freddo ma troppo sottile, si parla di poche centinaia di metri. Ci vuole del freddo pregresso. Troppe volte invece è capitato che entra la -5 ma la perturbazione arriva troppo in fretta, non lascia il tempo alla PP di lavorare. Ecco che nevica fino a 400/500m e sotto lo strato caldo non si scalza, nemmeno con prp a 5/7mm/h (che in inverno significa precipitazioni forti).
    Ma jack, infatti sono d'accordissimo su questo.
    Ho scritto infatti che dire "il cuscino si autoproduce" è palesemente errato almeno nel 95% delle volte. Fa eccezione il caso del 18 gennaio 2005, ma si trattò di un eventualità più unica che rara in cui l'entrata della perturbazione fu perfetta, e tale da non scalzare minimamente lo strato inversionale. Capita una volta ogni tot.

    Quello che ho scritto è che: 1) non necessariamente il cuscino si crea solo con un'irruzione fredda pro-sud e medio Adriatico. Vedi le nevicate di fine Novembre e inizio dicembre 2010 ad esempio. O quella del 28 Nov. 2008. O del Dicembre 2009. 2) molto, per non dire moltissimo conta com'è la perturbazione in ingresso. E' un dettaglio troppo sottovalutato ma fondamentale, almeno secondo me.

    Riporto un esempio di precedenti eventi avuti qui. 21 Dicembre 2009: cuscino freddo con le palle quadratiche , 20 cm circa di neve al suolo e venivamo da due giorni con T media giornaliera sotto i -5°C! Peccato che la perturbazione entri nel modo peggiore possibile x me: richiamo caldo-umido precedente, correnti da SSW sparate e minimo lento a spostarsi. Risultato? Parte in neve, mette giù 0,5 cm poi dopo un paio d'ore è già girata in pioggia (gelicidio). Colonna saltata alle alte quote per Libeccio.
    11 Febbraio 2013: cuscino freddo meno intenso, venivamo da massime tranquillamente a 4-6°C tutti i giorni e minime di 2-3 sotto zero con aria però piuttosto secca. La perturbazione entra benissimo (x la mia zona), con minimo che punta prima l'Elba e poi l'alta Toscana. Parte in neve e fa quasi tutto il peggioramento in neve, girando in acqua solo nelle ultime 2 ore.

    Questo per far capire, con un semplice esempio (ma penso che tu ne possa trovare altrettanti o più per la tua zona) come sia importante avere la configurazione giusta.
    Una volta che la perturbazione in entrata è di quelle buone per l'orticello, sei già oltre la metà dell'opera. Ti basta avere uno straccio di cuscino appena appena decente ed è neve, poco da fare. Se invece la perturbazione è di quelle sbagliate, puoi anche avere il cuscino più bello del mondo ma la virata in pioggia rischia di essere dietro l'angolo (per libeccio qua, per borino in alta lombardia, ecc.). Dì che non è così
    «L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)

  3. #3
    Uragano L'avatar di jack9
    Data Registrazione
    12/12/08
    Località
    Seregno (MB)
    Età
    34
    Messaggi
    27,884
    Menzionato
    456 Post(s)

    Predefinito Re: L'Inverno (pseudo) 2013-2014 spazza via alcune credenze!

    Citazione Originariamente Scritto da Stau Visualizza Messaggio
    Ma jack, infatti sono d'accordissimo su questo.
    Ho scritto infatti che dire "il cuscino si autoproduce" è palesemente errato almeno nel 95% delle volte. Fa eccezione il caso del 18 gennaio 2005, ma si trattò di un eventualità più unica che rara in cui l'entrata della perturbazione fu perfetta, e tale da non scalzare minimamente lo strato inversionale. Capita una volta ogni tot.

    Quello che ho scritto è che: 1) non necessariamente il cuscino si crea solo con un'irruzione fredda pro-sud e medio Adriatico. Vedi le nevicate di fine Novembre e inizio dicembre 2010 ad esempio. O quella del 28 Nov. 2008. O del Dicembre 2009. 2) molto, per non dire moltissimo conta com'è la perturbazione in ingresso. E' un dettaglio troppo sottovalutato ma fondamentale, almeno secondo me.

    Riporto un esempio di precedenti eventi avuti qui. 21 Dicembre 2009: cuscino freddo con le palle quadratiche , 20 cm circa di neve al suolo e venivamo da due giorni con T media giornaliera sotto i -5°C! Peccato che la perturbazione entri nel modo peggiore possibile x me: richiamo caldo-umido precedente, correnti da SSW sparate e minimo lento a spostarsi. Risultato? Parte in neve, mette giù 0,5 cm poi dopo un paio d'ore è già girata in pioggia (gelicidio). Colonna saltata alle alte quote per Libeccio.
    11 Febbraio 2013: cuscino freddo meno intenso, venivamo da massime tranquillamente a 4-6°C tutti i giorni e minime di 2-3 sotto zero con aria però piuttosto secca. La perturbazione entra benissimo (x la mia zona), con minimo che punta prima l'Elba e poi l'alta Toscana. Parte in neve e fa quasi tutto il peggioramento in neve, girando in acqua solo nelle ultime 2 ore.

    Questo per far capire, con un semplice esempio (ma penso che tu ne possa trovare altrettanti o più per la tua zona) come sia importante avere la configurazione giusta.
    Una volta che la perturbazione in entrata è di quelle buone per l'orticello, sei già oltre la metà dell'opera. Ti basta avere uno straccio di cuscino appena appena decente ed è neve, poco da fare. Se invece la perturbazione è di quelle sbagliate, puoi anche avere il cuscino più bello del mondo ma la virata in pioggia rischia di essere dietro l'angolo (per libeccio qua, per borino in alta lombardia, ecc.). Dì che non è così
    ah beh, allora ho letto male prima, quel che dici è ineccepibile
    Si vis pacem, para bellum.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •