Pagina 3 di 11 PrimaPrima 12345 ... UltimaUltima
Risultati da 21 a 30 di 106
  1. #21
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: sarà banale ma potevamo aspettarcelo ...

    Citazione Originariamente Scritto da albedo Visualizza Messaggio
    Però il 29, 56 e 85 sono stati gli inverni col miglior rapporto intensità di gelo/estensione e quantità di neve a livello nazionale, quanto meno nell'ultlimo secolo. Poi ce ne sono stati altri tostissimi tipo il 1963, ma anche 1940, 1942, 1947, 1981 ma con un impatto meno "democratico" sul nostro Paese.
    ma insomma guarda ... nel 1985 alcune regioni sono rimaste tagliate fuori dagli eventi tosti (come fu nel 2012, fra l'altro) mentre nel 1963 nessuna regioni fu risparmiata dalle numerose ondate di gelo e neve, quella di fine Gennaio in termini di gelo fu più forte anche rispetto a quella del 1985 come estensione territoriale

    io sono d'accordo comunque che l'evento trentennale l'abbiamo avuto nel 2012 ma ciò non esclude che possano verificarsi eventi similari ma con dinamiche diverse pure l'anno prossimo, dopo il 1985 ci fu il Gennaio 1987 che in molte aree d'Europa fu bestiale, per dirne uno


    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


  2. #22
    Uragano L'avatar di Friedrich 91
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Seefeld 1180 m (Tirol)/Ferrara (FE)
    Età
    33
    Messaggi
    37,181
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: sarà banale ma potevamo aspettarcelo ...

    Citazione Originariamente Scritto da jack9 Visualizza Messaggio
    Totalmente d'accordo. I fatti e i dati parlano di 15/20massimo di Storia (notare la S) ma il resto dell'inverno è facilmente paragonabile al 2006/2007 su tutta l'Italia o quasi (secco e caldo). Gli inverni veri sono altri, come l'85, il 56 e il 29
    Ok, però stiamo pur sempre parlando di episodi, statisticamente parlando, alquanto rari e con tempi di ritorno ventennali minimo. Da qui a definirli i veri inverni ne passa eh ..Io, personalmente, se tutti gli inverni fossero come il 2012-2013 (magari senza la chiavica di metà Gennaio ) ci metterei già una bella firma.

    Citazione Originariamente Scritto da jack9 Visualizza Messaggio
    quelli che io personalmente considero storici perché hanno visto mediamente l'intero trimestre caratterizzato da vero freddo.
    Mmmm...ti consglio di dare una ripassata alle Reanalysis di WZ. D'accordo per il 1928-29 (che non a caso è l'inverno più freddo del XX Secolo su larga parte d'Europa... ha detto niente ), ma guarda che razza di mesacci furono il Dicembre 1955 e il Gennaio 1956 (fino al 25 circa). Per rendere l'idea, qua Gennaio 1956 ha chiuso a 4,1°C, ossia a circa +2,5 dalla 1961-90 e pure Dicembre è stato disastroso, chiudendo a +1,8 dalla 1961-90 e con la prima minima negativa solo il 26.

    Pure nell'84-85 Dicembre è stato una bella ciofeca, chiudendo a +1,6°C dalla 61-90 e solo grazie agli ultimi 3-4 giorni dove ormai erano in atto i prodromi della successiva ondata. Non fu male invece Febbraio, che chiuse a -1,5°C dalla media anche se fu piuttosto secco.

    Chiaramente sono dati per qua, ma se guardi le reanalisi ti accorgi che in realtà è stato così su gran parte d'Europa

    Citazione Originariamente Scritto da jack9 Visualizza Messaggio
    non si può dire ch sia stato un inverno freddo, è stato un febbraio freddo. Questo ovviamente secondo la mia opinione eh.
    Ad ogni modo comunque penso sia stato così soprattutto dalle tue parti per via di correnti molto spesso da N-NW nella prima metà dell'inverno e frequenti episodi di fohn (ricordo che il 3 gennaio, tornando da Berlino con l'aereo, vidi il versante nord delle Alpi pieno di neve, e appena a sud dello spartiacque zero assoluto o quasi \fp\) , perchè già qui, dove il fohn alpino non arriva quasi mai, abbiamo chiuso Dicembre+Gennaio a +0,3°C dalla 1971-2000, quindi praticamente in media.
    «L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)

  3. #23
    Uragano L'avatar di jack9
    Data Registrazione
    12/12/08
    Località
    Seregno (MB)
    Età
    33
    Messaggi
    27,884
    Menzionato
    454 Post(s)

    Predefinito Re: sarà banale ma potevamo aspettarcelo ...

    Citazione Originariamente Scritto da Stau Visualizza Messaggio
    Ok, però stiamo pur sempre parlando di episodi, statisticamente parlando, alquanto rari e con tempi di ritorno ventennali minimo. Da qui a definirli i veri inverni ne passa eh ..Io, personalmente, se tutti gli inverni fossero come il 2012-2013 (magari senza la chiavica di metà Gennaio ) ci metterei già una bella firma.



    Mmmm...ti consglio di dare una ripassata alle Reanalysis di WZ. D'accordo per il 1928-29 (che non a caso è l'inverno più freddo del XX Secolo su larga parte d'Europa... ha detto niente ), ma guarda che razza di mesacci furono il Dicembre 1955 e il Gennaio 1956 (fino al 25 circa). Per rendere l'idea, qua Gennaio 1956 ha chiuso a 4,1°C, ossia a circa +2,5 dalla 1961-90 e pure Dicembre è stato disastroso, chiudendo a +1,8 dalla 1961-90 e con la prima minima negativa solo il 26.

    Pure nell'84-85 Dicembre è stato una bella ciofeca, chiudendo a +1,6°C dalla 61-90 e solo grazie agli ultimi 3-4 giorni dove ormai erano in atto i prodromi della successiva ondata. Non fu male invece Febbraio, che chiuse a -1,5°C dalla media anche se fu piuttosto secco.

    Chiaramente sono dati per qua, ma se guardi le reanalisi ti accorgi che in realtà è stato così su gran parte d'Europa



    Ad ogni modo comunque penso sia stato così soprattutto dalle tue parti per via di correnti molto spesso da N-NW nella prima metà dell'inverno e frequenti episodi di fohn (ricordo che il 3 gennaio, tornando da Berlino con l'aereo, vidi il versante nord delle Alpi pieno di neve, e appena a sud dello spartiacque zero assoluto o quasi \fp\) , perchè già qui, dove il fohn alpino non arriva quasi mai, abbiamo chiuso Dicembre+Gennaio a +0,3°C dalla 1971-2000, quindi praticamente in media.
    Si fede, ho capito, ma il 56 ha avuto una magnitudo moooolto più estrema dell'11/12, anche se limitato al solo febbraio. L'85 è stato si scarso a dicembre, ma gennaio e febbraio.... E soprattuto, gli inverni sopra citati, sono stati crudi su una zona di Italia ben più vasta, dappertutto a più riprese ha fatto qualcosa. Il 2012 è stato assurdo solo sul lato adriatico e nemmeno tutto dal punto di vista neve.. Termicamente anche al N e tirreno. Cioè, per me non è paragonabile come inverno agli altri mostri sacri. Va da sé che come evento in sé ha tempi di ritorno 30ennali, su questo siamo d'accordo.
    Si vis pacem, para bellum.

  4. #24
    Burrasca L'avatar di marvi1
    Data Registrazione
    07/03/06
    Località
    pisticci (mt)
    Età
    51
    Messaggi
    5,126
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: sarà banale ma potevamo aspettarcelo ...

    Finalmente analisi concrete. Di certo quest'inverno non passerà alla storia per il freddo. Non fa freddo da noi ma in Asia e in America fa freddo come si deve. Abbi pazenza sono convinto che fino alla prima decade di aprile 2-3 giorni di inverno riusciremo a vederli
    Bgo4uZVCMAAUsKH.jpg large.jpg


    Citazione Originariamente Scritto da Dream Design Visualizza Messaggio
    il grafico in allegato mostra le anomalie sulla 1971-00 degli Inverni sull'Italia da me elaborata (è la somma, diviso 2, delle anomalie sul quadro italiano estrapolata con le anomalie delle stazioni AM)

    io penso che sia abbastanza esplicativo quello che voglio dire, su un mero studio statistico eh: dal 2008 cosa mancava sull'Italia ? Proprio un Inverno sopramedia/molto sopramedia

    anche in decenni più freddi l'andamento veniva interrotto da inverni più mediocri, mentre dal 2008-09 in poi non abbiamo avuto Inverni neanche mediocri ma tutti buoni, in media o più freddi del normale

    questo 2013-14 probabilmente chiuderà come il terzo o il secondo più caldo dal 1950 (ma la gente già s'è scordata del 2006-07 ?!? Leggo dei TD allucinanti ...) ma questo evento anomalo non deve fasciarci la testa: l'Inverno è comunque rimasta la stagione che meno di tutte è stata influenzata dal GW degli ultimi 30 anni, il grafico dimostra come invernate così abominevoli per noi freddofili possono ancora capitare in un contesto che vedrà comunque ancora Inverni freddi con eventi di gelo o nevicate toste, basta solo pensare a due anni fa ... magari avessimo lo stesso andamento per la stagione estiva per esempio, completamente andata ormai ... \fp\

    quello che reputo sconcertante di questo Inverno non sono tanto i picchi di caldo anomalo che fino a ieri non s'erano avuti ... ma l'assoluta mancanza di ondate di freddo anche medie, nel 2000-01 che fu più caldo di questo qui al Centro-Sud per qualche giorno a Febbraio eravamo riusciti ad acchiappare un pò di freddo medio ...
    Ultima modifica di marvi1; 17/02/2014 alle 17:31

  5. #25
    Tempesta L'avatar di Gangi
    Data Registrazione
    08/12/09
    Località
    Gangi (Pa) 810 slm
    Messaggi
    12,126
    Menzionato
    77 Post(s)

    Predefinito Re: sarà banale ma potevamo aspettarcelo ...

    Citazione Originariamente Scritto da Dream Design Visualizza Messaggio
    ma insomma guarda ... nel 1985 alcune regioni sono rimaste tagliate fuori dagli eventi tosti (come fu nel 2012, fra l'altro) mentre nel 1963 nessuna regioni fu risparmiata dalle numerose ondate di gelo e neve, quella di fine Gennaio in termini di gelo fu più forte anche rispetto a quella del 1985 come estensione territoriale

    io sono d'accordo comunque che l'evento trentennale l'abbiamo avuto nel 2012 ma ciò non esclude che possano verificarsi eventi similari ma con dinamiche diverse pure l'anno prossimo, dopo il 1985 ci fu il Gennaio 1987 che in molte aree d'Europa fu bestiale, per dirne uno
    Basterebbe avere irruzioni fredde degne di nota..mi basta solo quello...la -5 negli ultimi anni qui all'estremo sud è diventata utopia, neanche con una storica ondata di freddo nel 2012 siamo riusciti a farla entrare...\fp\
    Mentre per esempio negli anni '60 quasi ogni inverno era scontato vedere la -5/-6 viaggiare anche su Calabria e Sicilia.

  6. #26
    Uragano L'avatar di Friedrich 91
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Seefeld 1180 m (Tirol)/Ferrara (FE)
    Età
    33
    Messaggi
    37,181
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: sarà banale ma potevamo aspettarcelo ...

    Citazione Originariamente Scritto da jack9 Visualizza Messaggio
    Si fede, ho capito, ma il 56 ha avuto una magnitudo moooolto più estrema dell'11/12, anche se limitato al solo febbraio. L'85 è stato si scarso a dicembre, ma gennaio e febbraio.... E soprattuto, gli inverni sopra citati, sono stati crudi su una zona di Italia ben più vasta, dappertutto a più riprese ha fatto qualcosa. Il 2012 è stato assurdo solo sul lato adriatico e nemmeno tutto dal punto di vista neve.. Termicamente anche al N e tirreno. Cioè, per me non è paragonabile come inverno agli altri mostri sacri. Va da sé che come evento in sé ha tempi di ritorno 30ennali, su questo siamo d'accordo.
    Verissimo. Per me Febbraio 2012 è un evento più paragonabile al Febbraio 1991, che ne al 1956. Non parlo solo come magnitudo, ma anche come durata: il 1956 è durato di fatto tutto il mese (eccetto magari gli ultimi 2 giorni), il 2012 solo le prime due settimane. L'intensità delle ondate poi come hai detto te non è paragonabile.

    Quanto alle zone premiate, a livello nevoso credo che il 2012 abbia insistito molto su certe zone, premiandole anche ben di più del 1956 (vedi Romagna, Marche,Abruzzo, Lazio e parte dell'Emilia), mentre altre le ha decisamente più trascurate (penso soprattutto alla Toscana e al Veneto), perchè si è avuta per due settimane la stessa identica configurazione, mentre il 1956 ha avuto molta più variabilità configurativa alla fine dei conti, con dapprima una fase pro-centro Italia, poi una pro-sud e infine una pro-Pianura Padana col blizzard del 10-11-12 Febbraio).
    «L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)

  7. #27
    Vento forte L'avatar di nevearoma
    Data Registrazione
    14/10/09
    Località
    NYC
    Messaggi
    3,221
    Menzionato
    146 Post(s)

    Predefinito Re: sarà banale ma potevamo aspettarcelo ...

    Citazione Originariamente Scritto da Stau Visualizza Messaggio
    E il Gennaio-Febbraio 1963 dove lo metti?
    A mio avviso, anche se non capisco perchè sia così completamente ignorato, si tratta di un evento che non ha nulla da invidiare al Gennaio 1985.
    Non sono d'accordo. Credo che il 1963, a livello italiano, sia un gradino sotto le altre tre. In alcune zone (ad esempio la Romagna) l'ondata del 1963 è stata pesantissima ed in ogni caso il gennaio del 1963 è forse il più freddo del secolo scorso a livello nazionale. Ma sono anche convinto che gli eventi del 1985 in, letteralmente, due terzi d'Italia non furono granché inferiori a quelli di tanti inverni storici della PEG di cui leggiamo affascinati le cronache; durarono semplicemente di meno. A cominciare dalle temperature toccate in Toscana, distanti qualcosa come 8°-10° dai precedenti record ultrasecolari, una follia che probabilmente non rivedremo mai più.
    "In Africa non cresce il cibo. Non crescono i primi. Loro non hanno i contorni. Una fetta di carne magari la trovi, ma hanno un problema con i contorni. Per non parlare della frutta."

  8. #28
    Vento fresco L'avatar di Zlatan86
    Data Registrazione
    17/01/13
    Località
    Cisternino (BR)
    Età
    39
    Messaggi
    2,029
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: sarà banale ma potevamo aspettarcelo ...

    Citazione Originariamente Scritto da marvi1 Visualizza Messaggio
    Finalmente analisi concrete. Di certo quest'inverno non passerà alla storia per il freddo. Non fa freddo da noi ma in Asia e in America fa freddo come si deve. Abbi pazenza sono convinto che fino alla prima decade di aprile 2-3 giorni di inverno riusciremo a vederli
    Bgo4uZVCMAAUsKH.jpg large.jpg
    qualcuno mi può spiegare le forti anomalie positive sul polo nord? il vp compatto non dovrebbe immagazzinare il gelo li? europa, africa settentrionale e parte ovest degli Usa quest'anno niente inverno, gli altri il freddo vero lo hanno visto e continuano a vederlo..interessanti le anomalie negative nei tropici, nell'africa australe, nel nord dell'australia, in argentina dopo aver avuto dicembre e un pò gennaio caldissimi, bolivia, paraguay ecc...di contro anomalie positive in uruguay, sud brasile e sud australia..anche il medio oriente è in anomalia negativa..mah!

  9. #29
    Uragano
    Data Registrazione
    21/07/04
    Località
    nowhere
    Messaggi
    20,577
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: sarà banale ma potevamo aspettarcelo ...

    Citazione Originariamente Scritto da Ema82 Visualizza Messaggio
    Se ho dimenticato il 2012 ??certo che no..
    Inverno anonimo fino al 3 febbraio, poi apoteosi con 15 giorni storici con 50 cm in riva al mare seguiti da anticiclone africano dopo circa la meta` del mese...
    Evento notevole ma pur sempre una parentesi, come il dicembre 2010.
    Così come i citati 1985 e 1956. Se le aspettative sono altre, vuol dire che dobbiamo trasferirci in Scandinavia.
    E, comunque, il gennaio 2012 al centro-sud, specie adriatico fu sotto-media.
    "We are all star people, from the dust we came and to the dust we shall return. So let's celebrate Love. Ciao Mamma.

  10. #30
    Bava di vento
    Data Registrazione
    25/09/08
    Località
    Pescara (PE)
    Età
    43
    Messaggi
    159
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: sarà banale ma potevamo aspettarcelo ...

    Citazione Originariamente Scritto da Dream Design Visualizza Messaggio
    ma insomma guarda ... nel 1985 alcune regioni sono rimaste tagliate fuori dagli eventi tosti (come fu nel 2012, fra l'altro) mentre nel 1963 nessuna regioni fu risparmiata dalle numerose ondate di gelo e neve, quella di fine Gennaio in termini di gelo fu più forte anche rispetto a quella del 1985 come estensione territoriale

    io sono d'accordo comunque che l'evento trentennale l'abbiamo avuto nel 2012 ma ciò non esclude che possano verificarsi eventi similari ma con dinamiche diverse pure l'anno prossimo, dopo il 1985 ci fu il Gennaio 1987 che in molte aree d'Europa fu bestiale, per dirne uno
    Dream ho seri dubbi, riesci a recuperare reanalisi dei trimestri invernali dal 2000 a oggi?

    Grazie

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •