Citazione Originariamente Scritto da Calistream Visualizza Messaggio
Anche se non ho ancora letto tutti i link postati all'interno di questa discussione, sono sicuro siano studi interessanti, tuttavia lo studio dei ghiacciai alpini non è l'unico elemento utile per rispondere al titolo del thread in quanto servirebbero in parallelo degli studi sulla flora dell'epoca. Aggiungo inoltre che andrebbe posto lo sguardo anche oltreconfine per capire se si tratta veramente di un GW in termini assoluti. Se qualcuno dunque avesse notizie in merito, intervenga pure.
Riguardo alla flora posso purtroppo solo citare un articolo dal National Geographic. Anni fa hanno ritrovato i resti carbonizzati di legno di larice in Val di Rabbi (TN), frutto di produzione di carbone a quote decisamente superiori all'attuale limite di vegetazione del larice. Con le datazioni del C14 sono arrivati alla conclusione che c'era uno sfruttamento intensivo dei boschi nel periodo medioevale, e che il bosco stesso aveva dei limiti di altitudine molto maggiori dell'attuale. Si può inoltre citare il fatto che , guardando la Valtellina, i terrazzamenti sono ben presenti sino a mille metri di quota, indice che segale e grano saraceno venivano coltivati fino a quelle quote....