Già quanto riuscirà a spingersi l'aria fredda verso sud?Stasera GFS12 , in seguito all'ondulazione preannunciata, vede la discesa di aria polare sin sul Mediterraneo:
Potrebbe uscirne fuori una fase quasi invernale, anche se pur senza azioni configurative "clamorose", in linea con questo scialbo invernoCi riaggiorniamo cmq, spaghi ancora "indecisi":
![]()
Filippo Casciani membro del CSCT TEAM
Stamani GFS disegna un'entrata quasi entusiasmante
![]()
Filippo Casciani membro del CSCT TEAM
E lo 06z e' ancora meglio....![]()
@Cloover: Dipende dal punto di vista. Io vedo le solite piogge e il solito scirocco per metà penisola; per i centro settentrionali è chiaramente diverso. Vado in letargo perchè di entusiasmante non vedo niente per le mie lande. Attendevo un colpo di coda di un inverno che non c'è mai stato quest'anno... non è arrivato... pazienza!
Bhe l'entrata dell'aria fredda prevista è pari a quelle che sono arrivate durante questi ultimi tre mesi, ed è tutto dire, il calo termico sarà veramente molto accentuato e per fine Marzo sarà una passatina da non disdegnarecerto invece c'è solo di che vomitare pensando che l'arco di 90 giorni su quasi la totalità della penisola non è riuscita ad entrare neanche una -4-5
io non pretendevo proprio nulla da questo periodo nefasto figuriamoci un colpo di coda invernale
Ma sono d'accordo con voi in fin dei conti, una freddata primaverile da "poveri" figlia di un inverno penoso...
Vedremo se con il possibile FW di inizio Aprile ci sarà un qualche cambiamento più importante.
Filippo Casciani membro del CSCT TEAM
Infatti il dubbio è proprio quello, la troposfera, com'è stato per tutto l'inverno, si sta mostrando molto refrattaria ai cambiamenti di circolazione a scala emisferica; il maltempo previsto per inizio della prossima settimana è la logica conseguenza dell'ennesima riproposizione delle modalità espresse finora
Ovvero...
wave 1 che spinge, specialmente a 500 hPa vero lo stretto di Bering, ma trasversalmente, attraversandolo verso la Siberia, poco intrusiva nell'Artico
VPT che splitta a SE della Groenlandia e Islanda, in pieno Atlantico
Regime Atlantico pieno da noi, appendice però dei movimenti presenti più a NW, con aria al massimo polare marittima e blocco nell'Europa orientale
Per adesso in troposfera non si esce da questo target, sembrerebbe però che nella media stratosfera sia previsto una bilobazione con split (FW) ma lòe consegfuenze, con il VPT che si restringe senza scomporsi molto sono tutte da vedere...
Ciao ciao
..
La meteorologia come non l'avete mai vista: nel mio blog COMPLETAMENTE RINNOVATO
www.meteoscienza.it
Geo, permettimi, ma non mi puoi parlare di "riproposizione delle modalità espresse finora" postando una determinazione di UN RUN a 384 ore..tant'è che a quelle stesse ore , le 12 cambiano totalmente la determinazione....![]()
Alla fine sembra andare tutto come da schema, sono davvero soddisfatto visto che l'avventura è partita a metà febbraio :
Ovviamente pur essendo presente una smussatura per quella che era la mia idea di "articata". Ma sottolineo che se si realizzerà questa carta, tornerà ad imbiancarsi il centro-nord appennino sino a bassa quota, con non escluso graupel sino in pianura. Ed a fine Marzo, dopo un inverno ciofeca, è comunque degno di nota :
![]()
Filippo Casciani membro del CSCT TEAM
Sarà l'azione più forte di tutto il semestre freddo dopo quella, unica, di fine novembre........e temo che non sarà l'unica....
Segnalibri