Mi limito, al momento, ad aprire questo thread di analisi, che non è finalizzato a votare la stagione ormai alla fine bensì a tentare di ricostruire, anche risalendo alle scorse stagioni, le ragioni per cui l'inverno 2013-2014 ha segnato alcuni importanti elementi in controtendenza rispetto gli anni precedenti.
Mi riferisco, in particolare alle dinamiche d'onda, alla forte presenza del vortice polare canadese e di ciò che ne è conseguito.
Tutti gli elementi a supporto delle varie tesi sono ovviamente graditi....meno le lamentele fini a sè stesse e gli "orticelli" ( visto che si tratta di una panoramica emisferica).