Citazione Originariamente Scritto da Fenrir Visualizza Messaggio
Se vuoi ti ripeto quello che ho scritto non mi sembra che tu abbia recepito.
Apri wetterzentrale, scegli "carte del passato" e scorriti tutte le estati dal 1970 al 1979. Fammi sapere se le trovi "fresche e piovosissime" come un'estate scozzese o se trovi delle belle fiammate anche li'.
A sentire i "racconti dei nonni" gli anni 70 in Italia erano tipo... Capo Nord. Io un'occhiata me la sono data a wetterzentrale... ti consiglio di farlo anche a te.
Mica per altro eh, ma per mettere un po' le cose in prospettiva.
Daniele,secondo me col fatto che stai all'estero da 16 anni(se ben ricordo)tendi ad avere un pò di puzza sotto il naso nei confronti delle stagioni italiane,te lo dico francamente.
Lascia stare la singola fiammata africana,guarda le medie mensile e fai un discorso statistico,scevro da pregiudizi.
Ebbene,non solo le estati italiane anni 70' ma tutte quelle del periodo 1965/1981,in base ai dati che abbiamo,sono complessivamente le più fresche in Italia dai tempi della PEG.
Questo è un dato comunemente accettato.
Ovviamente,va da sè che neanche le estati di quel periodo erano riconducibili a quelle scozzesi ma mediamente erano molto più fresche di quelle dei periodo successivi e soprattutto del periodo 1998/2012.
Questo dicono i dati,i grafici e i diagrammi.
Che poi il termine"fresco"vada relativizzato e riferito ad un Paese mediterraneo come l'Italia,è cosa talmente scontata che non val la pena di ripeterla ogni volta.
Quindi onestamente non vedo il De Carolis cosa abbia detto di sbagliato.
Piuttosto,Daniele,l'estate 2003 lasciala perdere:è talmente fuori scala che non puoi prenderla a riferimento statistico del clima italiano.
Ma le estati 65/81 non erano più fresche solo di quella che hai tirato in ballo tu;la più calda di quel periodo,l'estate 1971,è stata più fresca di quella del 2002,che nella serie recente è considerata persino fredda.
Questo ti rende l'idea o devo darti altri dati?