Non è tanto una questione di clima che cambia, ma è come sta cambiando, ovvero con delta che soverchiano completamente la nostra capacità di adattamento. Oggi con +25/+26 io sto male...già faceva caldo prima, con la gigantesca anomalia calda atlantica, ora lo fa ancora di più
Non basta che autunno e primavera si siano avvicendati senza soluzione di continuità, non basta...oggi è addirittura estate (e siamo ancora in pieno inverno astronomico!)
E quel che è peggio è che la gente si compiace di questa calura eccezionale per la stagione in essere, come se fosse dovuto e scontato fare 26 gradi il 17 marzo dopo aver avuto un gelido e lungo inverno chiuso a +3 sopramedia...ci voleva proprio, direi
Non ho veramente parole di questa situazione
Tremo solo a pensare come potrà essere il clima nel 2030
penso si stia un po' deviando dal proposito del TD, ossia opinionare su una possibile primavera fredda in fututo, e non paragoni con stagioni passate. La deviazione mi pare stia anche facendo passare inosservate le emissioni modellistiche che, intanto che si dibatte su quale primavera è stata più calda, sta proponendo scenari invernali nel medio-lungo..![]()
Dio c'è ...
Io personalmente scrivo qui dentro per quanti ci leggono più profani, ossia gente che pensa ad altro nella vita ma che è interessata a carpire ogni tanto notizie sui forum dedicati, notizie relative al possibile fututo del tempo. Molti dei profani associano la primavera al 21 marzo, ossia alla data astronomica, tradizionale e all'equinozio. E dall'inizio di essa è riferito il mio TD. L'ho spegato in tutte le salse ma ancora a battere su questo fatto della primavera meteorologica.. Se fosse stato così avrei dovuto scrivere alla fine di febbaraio invece ho scrfitto l'8 marzo...\fp\ Circa se potrà presentare fasi meridiane come mai è successo in questo inverno, lo ripeto, io lo ritengo molto probabile... Tireremo le somme il 30 aprile..
Dio c'è ...
Hai quotato male ma comunque ho capito che ti riferivi a me.......e chiedo venia, perchè non avevo capito una cippa.......non avevo capito che parlavi /si parlava di una derivata di una funzione interpolata fra due estremi e quindi, sostanzialmente, del "rateo"....chiedo ancora scusa.
Segnalibri