ha passato la palla anche a Settembre, che negli ultimi 15 anni si era raffreddato tantissimoe invece gli ultimi tre sono stati caldi
Veramente non se possono leggere certe cose! CESARE non è che aria da nordest vuol dire sempre favonio secco e caldo nel semestre caldo!!......bisogna vedere le sinottiche e le determinazioni bariche che provocano gli afflussi da nordest !......se sei in un contesto CICLONICO non hai nè fhoen e nè caldo e anzi avrai instabilità e fresco.....sempre più convinto che questo maggio trascorrerà sotto il segno di prevalente instabilità e fresco.
Le carte piuttosto che sminuire stanno rincarando la dose circa l irruzione fresca, rinfrescando anche le aree del Nord che in un primo momento saranno interessate dai venti di caduta
Chissà questa in inverno cosa avrebbe portato
Visioni differenti tra i due GM principali in base a quella depressione vista sprofondare in pieno atlantico, per reading non sufficiente a pompare aria calda verso N-NE, e quindi a far in modo che poi la goccia fredda venga agganciata prima dal flusso principale. Per gfs invece reiterazione della goccia e aggancio col flusso principale ritardato grazie all'allungamento dell'hp verso NE.
Queste Carte ci volevano la prima meta' di Dicembre! Ora non danno piu' gli effetti che allora si volevano.
(Neve Adriatica e Cuscinetto Freddo in PP da sfruttare poi!).
tuttavia non molte piogge secondo me per nord e parte del centro...
beh, marzo sottomedia... aprile sottomedia... maggio fermo a 40 mm (media quasi doppia)... sinceramente non dico tanto, ma un' altra trentina di mm non avrebbero fatto male, specie dopo questa fase che stiamo vivendo, con massime prossime a 30°...
eppure gli spaghi parlano chiaro: lieve sottomedia termico in vista, ma d'acqua non ne vedono tantissima... probabilmente per il rischio tramontana/ grecale anche a questo giro, con conseguente aria troppo secca, almeno per il nord e parte del centro italia:
![]()
Ultima modifica di meteopalio; 10/05/2014 alle 10:25
Segnalibri