Considerando che almeno lassu' e' stata sempre neve, praticamente da novembre in avanti, non capisco come si possa asserire tale cosa oggi, peraltro senza misure alla mano !
Ma anche riguardo l'innevamento alla quote inferiori occorre fare qualche doveroso distinguo: sicuramente per le Alpi occidentali e Valle' forse si puo' discutere, ma dalle centrali ovvero in special modo dalla Lombardia verso E parlare di annata "disastrosa" e' una forzatura a dir poco assurda !
Basta vedere anche oggi alcuni dati dei nivometri dell'Arpa qui in Lombardia, ovviamente non di localita' totalmente esposte a S (che si "mangiano" la neve anche in pieno inverno): orbene, ad oggi troviamo ancora lungo le Orobie circa 3 metri a Pescegallo (manco 1900 m di quota), mentre piu' in alto il manto aumenta sino ai 4 m tutt'ora presenti a poco piu' di 2400 m di quota (Lago Reguzzo).
Ma anche sull'opposto versante retico, pur come sempre con numeri inferiori, i dati sono ancora discreti: circa 1,70 m ai poco piu' di 2100 m del Palu' (alta Valmalenco), 2,70 m alla Vallaccia a circva 2600 m nel livignasco.
Insomma, generalizzare in tal senso e' assolutamente errato, dati alla mano ovviamente.
![]()
Segnalibri