Era piu' o meno di questi tempi lo scorso anno (forse anche un mesetto prima..) che si inizio' a guardare alla formazione della "Falla Portoghese" , insidiosa per l'andamento estivo del Mediterraneo in piu' d'una stagione.
Oggi, ci risiamo. La fibrillazione sul possibile incrementarsi del fenomeno attira l'interesse meteo-clim. da piu' parti. Che sia un insidia, vi è oltre una una conferma; è una vera e propria fucina d'attrazione per i fronti che provengono da ovest. E' noto che il Jet Stream aggiri in senso antiorario tali figure, creando pero' un anomalia depressionaria in area;ma anche campo libero per le risalite dell'Hp subtrop., che cosi' ha spazio libero verso il Mare Nostrum. Non è certo l'unico index per prendere in considerazione il pattern prossimo ma negli ultimi anni è stato,va' detto, un buon predittore. Diciamo che ora non è fortemente presente, ma va' ricordato che sovente la "libera" o isola,tale anomalia, il prolungato cavo che si scava in quell'area Atlantica. E l'isolarsi della grossa "goccia" puo' rivelarsi malefico per il configurarsi futuro,quindi senza , è molto meglio o sarebbe. Poiche' se ne osservano a fine mese i primi segnali, scongiurerei anche questa addizzionale, che mi pare possa tranquillamente mancare, non ne sentirei certo la mancanza.![]()
L'anno scorso con la falla iberica la primavera al N Italia è stata di circa -0.5/-1.0 più fredda della media, specie a marzo e a maggio
Poi con giugno la situazione si è rovesciata e siam diventati la zona d'Italia più colpita da anomalie calde
Penso sia comunque riduttivo imputare il tutto alla "falla" iberica...c'è tutti gli anni, forse perchè è una peculiarità barica e ci deve essere. Il discorso è un altro...la linea degli anticicloni è più alta di una volta, quindi gira e rigira siam più frequentemente di prima sotto HP e caldo
L'elevazione dell'ITCZ però ha cause molto più complesse, che non vanno ricondotte alla falla portoghese (che quasi sicuramente è, al contrario, non la causa ma la conseguenza)
E poi non dimentichiamoci il discorso GW...a parità di configurazione barica, le termiche in arrivo sono mediamente più alte
Se una volta la +20 arrivava sul N Italia in un paio di episodi isolati, ora è capace di di fare 1/3 dell'estate con quelle termiche in quota
Andy (vedo che ha risposto successivamente) non intende correlare questi 2 fenomeni e, secondo me, non ne vedo una correlazione con ITCZ alto e creazione della falla iberico-portoghese
anche io sono dell'idea che, si ITZC faccia il grosso del lavoro per romperci le balle ogni estate, ma una parte di responsabilità delle nostre sofferenza ce l'ha quella maledetta lacuna iberica. Ogni qual volta si ripresenta non fa altro che rinforzare ulteriormente l'HP africano sulle nostre teste
ma secondo me agiscono in maniera indipendente
![]()
you don't need the Weatherman to know where the wind blows - bob dylan
il vantaggio di essere intelligente è che si può sempre fare l'imbecille, mentre il contrario è del tutto impossibile - woody allen
Bingo, Fabio. L'ho detto espressamente, "addizzionale" elemento....
non concordo che sia sempre li' la "falla"..., non sarebbe in denominazione "anomalia", l'anomalia è qualcosa non sempre presente e percio' anomalo. Forse è piu' presente negli ultimi, ed è x quello proprio che non la si auspica,,
da qui il post..![]()
Minima alta da me causa vento costante durante la notte, 8°C...ieri 5°C.......si prospetta un periodo decisamente instabile/perturbato con un mediterraneo costantemente depresso....e credo proprio questo sarà il leit motiv di tutta la seconda metà della primavera.
Per questo l'ho messa come "addizzionale" e non come causa determinante o primaria. L'ITCZ, ha cause -effetto diverse da tale falla, non del tutto riconducibili ad essa ma direi intercorrerabili, perche' se s'aggiunge una linea molto
"alta" e la stessa falla ad operare da bloking, supporrei che la stagione prenda un quadro abbastanza definito configurabilmente. L'interazione poi del GW, mi sembra un discorso a parte; c'entra con la media sostenibile, puo' anche aumentare o supportare un quadro generale ma non penso ne faccia il pattern configurativo,che è determinato,lo sappimo dallo scacchiere barico che va' delineandosi in un determinato perido o stagione. Tutto concorre, e come per ogni variabile, ritengo che sia meglio che non vi sia.
Secondo me quella lacuna barica c'è sempre...è una depressione relativa dovuta al fatto che i gpt son troppo alti in Mediterraneo
Ma non è la causa dei gpt alti del Mediterraneo...poi sono supposizioni, quindi non prenderle per buone
concordo ,oltretutto basta farsi un giro in archivio per rendersi conto che la falla iberica o E atlantica è una costante presente quasi tutti gli anni nel semestre caldo la differenza semmai la fa quando le westrelies N atlantiche vanno ad agganciarla innescando cosi un effetto azione reazione meridiana con E atlantico depresso e sub tropicale africana nel mediterraneo..
Lasciate ogni pesantezza,i pensieri ,i vizi dannosi ,la malinconia,la tristezza e il tormento.E'state in silenzio, con voi solo per un attimo,accogliete nel cuore quel mantra positivo che suggerisce a voi stessi il meglio del' essere e del fare!. AMO la METEO
E non dimentichiamoci che di lì passa la Corrente delle Canarie, fredda
E solitamente alle SST fredde corrispondono circolazioni depressionarie in troposfera (in questo caso blande e improduttive, anche per la grande secchezza dell'aria in quella zona) ma comunque presenti
La Corrente delle Canarie non determina la falla Iberica. Essa fluisce in direzione S-SW, è o puo' essere supportata da venti di N-Ne, ed arriva sino alle coste di Mauritania e Senegal,un immagine dell'Eumesat, ne risalta bene la posizione ,fotografata piu' volte e in evidenza dal satellite per il cielo sopra quell'area ( 25° -23° lat. N. ) prive di nubi in una zona circostante spesso invece con la coltre spessa. Inoltre essa, affiora solo in quella latitudine meridionale ed ha una traiettoria ad effeto curvante dalle coste leggerm. verso Sw ,quindi verso l'Atlantico centrale pieno. Anche piu' elementarmente approfondendo, essa è piu' responsabile di formazione di anticicloni di natura dinamica subtrop., che non di "bolle fredde", del tipo in questione (anche fonte Wikip.) Oltremodo, risulta pure che i fenomeni di upwelling, ne abbiano cambiato negli ultimi anni il "layout" ragion per cui l'azione dei venti insieme a quella di Coriolis nel tempo modifica questi aspetti. Infine, gli ultimi update delle SSt costiere di quell'area ,mostrano un chiaro "riscaldamento" delle acque di quella fascia nell'ultimo quinquennio,segno mi pare evidente scarto di possibile tale influenza,cioe' non vi è risalita della suddetta corrente. Se non v'è risalita , non v'e' possibile interazione con gli effetti atmosferici. Per esm. , pratico, è osservabile ,che, la Corrente della California, viceversa, ha subito negli ultimi anni, esattamente effetto opposto.
Ultima modifica di andy; 20/04/2014 alle 08:13
Segnalibri