Pagina 29 di 42 PrimaPrima ... 19272829303139 ... UltimaUltima
Risultati da 281 a 290 di 419
  1. #281
    Burrasca forte
    Data Registrazione
    29/11/13
    Località
    Lentate s/S (MB)
    Messaggi
    7,872
    Menzionato
    29 Post(s)

    Predefinito Re: Maggio 2014:anomalie termiche e pluviometriche

    Pianura Lombarda in questi giorni: ZEROU TITULI!
    Maggio 2014 (51 mm) e' stato battuto dal Maggio 2003 (91 mm).

  2. #282
    Vento forte
    Data Registrazione
    17/12/06
    Località
    Lanciano (CH)
    Età
    54
    Messaggi
    3,054
    Menzionato
    127 Post(s)

    Predefinito Re: Maggio 2014:anomalie termiche e pluviometriche

    1915-1950...Media MAGGIO...Campo Imperatore 5,1°C
    1962-1971...Media MAGGIO...Campo Imperatore 5,2°C
    2014............Media MAGGIO...Campo Imperatore 3.1°C (dati ad oggi)
    insomma stiamo quasi 2°C sottomedia!

  3. #283
    Burrasca
    Data Registrazione
    22/12/08
    Località
    assente(Boh)
    Messaggi
    5,512
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Maggio 2014:anomalie termiche e pluviometriche

    Il bello della media italiana e' che ortocellisticamente ci sono dei mondi a se! A livello nazionale magari si puo' osservare un +1º/+2º e magari ci sono posti che registrano anomalie negative da sottomedia e non parlo di posti freddi di per se, ma forse il contrario, posti freddi con +2º e palermo ad esempio con -1º o pure situazioni che ci si aspettano in un modo ed incredibilmente invece un subuglio a rovescio.
    Per me in pratica questo maggio e' il solito maggio degli ultimi anni con 17.1º il 2010 maggio registro' 16.8º ma anche alri maggi nell' ultimo decennio sono andati sotto il muro dei 17º e con accumuli piu' generosi di questo! Il bello del nostro clima che ci fornisce sempre di enigma di cui parlare. Per fare un esempio a questa ipotesi da me tiro in ballo il gennaio 2002 che fu pazzesco per 23 giorni consecutivi temp. Minime sempre negative e a sfiorare e raggiungere diverse volte i -10º con gelate mostruose e una splendida superba nevicata perfetta il 16 dopo che la fece anche il 15 con il suo modo di gare qui a rovesci inutili per gli accumuli ma il sedici di accumulo me fece e come...
    E mi pare che il gennaio 2002 in altre parti non mi sembra che sia stato un granche o non lo vedo memzionato da nessuno!
    Ecco dico difficile a sto punto fare dei logici calcoli di come era il tempo qui in passato con statistiche piu macroarea senza avere dati scentifici in loco, ma si stanno creando solo adesso.

  4. #284
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,268
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Maggio 2014:anomalie termiche e pluviometriche

    qua gli ultimi giorni sono (e saranno) sottomedia


    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


  5. #285
    Vento fresco
    Data Registrazione
    10/09/13
    Località
    Putignano (BA)
    Età
    51
    Messaggi
    2,244
    Menzionato
    19 Post(s)

    Predefinito Re: Maggio 2014:anomalie termiche e pluviometriche

    Dopo tantissimi mesi anche da queste parti maggio chiude con un sonoro sottomedia

    In termini relativi (minima ore 6-massima ore 14) viaggiamo intorno a -3,2°C per quanto riguarda la massima
    In termini assoluti (minima e massima del giorno) viaggiamo intorno ai -2°C tondi

    Risultato a dir poco sorprendente visto l'andazzo dell'ultimo decennio...

  6. #286
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,268
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Maggio 2014:anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da fabio.campanella Visualizza Messaggio
    Dopo tantissimi mesi anche da queste parti maggio chiude con un sonoro sottomedia

    In termini relativi (minima ore 6-massima ore 14) viaggiamo intorno a -3,2°C per quanto riguarda la massima
    In termini assoluti (minima e massima del giorno) viaggiamo intorno ai -2°C tondi

    Risultato a dir poco sorprendente visto l'andazzo dell'ultimo decennio...
    mo non esagerare ... Maggio gli ultimi anni anche da noi delle volte è risultato sottomedia e poi l'andazzo attuale è partito un 5-6 anni fa, non 10 anni fa fra l'altro questi ultimi 12 mesi non possono neanche essere presi in esempio, sono stati eccezionalmente caldi, mica i precedenti 10 anni sono stati così


    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


  7. #287
    Vento fresco
    Data Registrazione
    10/09/13
    Località
    Putignano (BA)
    Età
    51
    Messaggi
    2,244
    Menzionato
    19 Post(s)

    Predefinito Re: Maggio 2014:anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da Dream Design Visualizza Messaggio
    mo non esagerare ... Maggio gli ultimi anni anche da noi delle volte è risultato sottomedia e poi l'andazzo attuale è partito un 5-6 anni fa, non 10 anni fa fra l'altro questi ultimi 12 mesi non possono neanche essere presi in esempio, sono stati eccezionalmente caldi, mica i precedenti 10 anni sono stati così
    Si, sono daccordo, sulla sorpresa più che altro mi riferivo all'entità dell'episodio sottomedia più che dal sottomedia stesso... è da molto che non si avevano scostamenti in negativo così marcati almeno da me


  8. #288
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,268
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Maggio 2014:anomalie termiche e pluviometriche

    io non riesco a capire come piuttosto, con una situazione depressionaria oltralpe, geopotenziali bassini e isoterme in media anzi leggermente sottomedia, al Nord ora in Pianura si facciano +23+24 gradi anche se non diffusamente ma mi sarei aspettato valori più bassi

    qui al Sud invece dal momento che sta decade doveva essere calda ... chiuderà praticamente in media col fresco di sti giorni


    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


  9. #289
    Burrasca forte
    Data Registrazione
    29/11/13
    Località
    Lentate s/S (MB)
    Messaggi
    7,872
    Menzionato
    29 Post(s)

    Predefinito Re: Maggio 2014:anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da Dream Design Visualizza Messaggio
    io non riesco a capire come piuttosto, con una situazione depressionaria oltralpe, geopotenziali bassini e isoterme in media anzi leggermente sottomedia, al Nord ora in Pianura si facciano +23+24 gradi anche se non diffusamente ma mi sarei aspettato valori più bassi
    Semplice...e' sereno! Non si vede un TS manco a pagarlo a peso d'oro. Venti al suolo sempre da N o da W.

  10. #290
    Vento fresco
    Data Registrazione
    10/09/13
    Località
    Putignano (BA)
    Età
    51
    Messaggi
    2,244
    Menzionato
    19 Post(s)

    Predefinito Re: Maggio 2014:anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da Cesare1952 Visualizza Messaggio
    Semplice...e' sereno! Non si vede un TS manco a pagarlo a peso d'oro. Venti al suolo sempre da N o da W.
    Aggiungiamo anche il tipo di clima più continentale il quale in questo periodo eleva di più i valori massimi e ci ritroviamo appieno.


Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •