Con ieri il mese passa sopra, +0.5°C sulla 61-90 (+0.2°C sulla 71-00). L'ultimo mese in media è stato il maggio 2013 (+0.4°C), l'ultimo con segno - il febbraio 2013 (-0.4°C), l'unico con anomalia di -0.5 o inferiore (dal gennaio 2009) è stato il febbraio 2012 (-2.9°C).
La primavera è a +1.6°C e l'anno a +2.7°C (ormai 5 mesi!)
Avanti così![]()
Massima: +38,7°C 23/7/2009 e 8/8/2013
Minima: -8,3°C 21/12/2009
Neve: 2008=1.0cm 2009=6.5cm 2010=74.0cm 2011=1.5cm 2012=78.0cm 2013=19.5cm 2014=5.0cm 2015=0.0cm 2016=0.0cm
http://climarimini.altervista.org/index.html
Dati alla mano qua è metà Giugno da una settimana. Con oggi si va a +1 dalla 71-00.
Giovanni Tesauro
Responsabile Rete Stazioni Meteorologiche MeteoNetwork-Meteo.it
Dati in diretta da Capiago Intimiano (CO, 375 m s.l.m.) http://www.dropedia.it/stazioni/intimiano_sud/index.htm
Giovanni Tesauro
Responsabile Rete Stazioni Meteorologiche MeteoNetwork-Meteo.it
Dati in diretta da Capiago Intimiano (CO, 375 m s.l.m.) http://www.dropedia.it/stazioni/intimiano_sud/index.htm
Giovanni Tesauro
Responsabile Rete Stazioni Meteorologiche MeteoNetwork-Meteo.it
Dati in diretta da Capiago Intimiano (CO, 375 m s.l.m.) http://www.dropedia.it/stazioni/intimiano_sud/index.htm
Notare quanto Maggio sia stato in pratica sempre costantemente 1-2 gradi sopra media da ste parti. E meteosvizzera usa ormai la 81-10, quindi figurarsi...
daily_evol_LUG_I.png
Giovanni Tesauro
Responsabile Rete Stazioni Meteorologiche MeteoNetwork-Meteo.it
Dati in diretta da Capiago Intimiano (CO, 375 m s.l.m.) http://www.dropedia.it/stazioni/intimiano_sud/index.htm
Oggi giornata dinamicamente interessante qui da me con un vero diluvio che ha azzerato il deficit pluvio! Caduti in un ora 24.3mm portando l' accumulo a ridosso degli 80mm complessivi, la media termica di maggio viaggia a braccetto con quella del 2010 16.8º media minime 11.4º +1º e media massime 23.4 -0º con riferimento alla media di frosinone riferito alla 90-10
E' interessante come piccole zone a sud delle Alpi riescano tutte le settimane dall'inizio dell'anno a colorarsi di rosso nel forecast:
temp4.jpg
come ho descritto con molta enfasi nel nowcasting L.A.M temporale BESTIALE che ha colpito solo Pineto !
Uno dei temporali più imprevisti che io mi ricordi !!!!!!!!!!!!!!
la previsione era poco nuvoloso e invece una bomba ha scaricato un'enorme quantità di fulmini tra cui alcuni hanno mandato via la luce e 30mm di pioggia ... ora ancora piove forte ; è incredibile
cosi Maggio va a QUADRUPLICARE la media di pioggia mensile ( 140mm contro 35mm)
Ondata di gelo Febbraio 2012
Pineto 1.10m di neve ; 10/2/12 80cm!!!!!
Un giorno potrò dire : io c'ero !
Segnalibri