Citazione Originariamente Scritto da Alessandro(Foiano) Visualizza Messaggio
L’aumento dell’effetto serra ovviamente aumenta la quantità di raggi solari che

vengono “catturati”, quindi aumenta anche la temperatura terrestre.

Se è presente una densità maggiore di cfc sarà meno presente l'ozono e

in una zona orograficamente unica nel mondo come il Nord Italia le conseguenze

in particolari condizioni meteo non possono che essere accentuate.
Sì, ma è stato provato, da molti decenni che la CO2 si distribuisce in maniera uniforme in tutto il globo. E non è stata una scoperta antichissima, mi pare risalga agli anni '50 o ai '60. Prima di allora non si era proceduto a misurazioni ma si dava per scontato che la CO2 fosse minima in zone desertiche e massima nei pressi di aree verdi.
Non ricordo più quale scienziato, da giovane ricercatore, fu munito di un rivelatore di CO2 portatile dal suo professore e spedito in varie zone geograficamente diversissime degli USA proprio per misurare la differenza di concentrazione.
Con somma sorpresa sua e del docente, le misurazioni, sia in montagna che in pianura, in deserto come in foresta, davano sempre gli stessi valori. La CO2, insomma, è uniforme in tutto il globo. In pianura padana, insomma, non c'è una concentrazione maggiore che in Provenza o nel Tavoliere delle Puglie.