Re: Maggio 2014:anomalie termiche e pluviometriche
Originariamente Scritto da jadan
effetti che, qualora ci fossero, potrebbero andare verso una schermatura dei raggi solari e, quindi, un raffreddamento. e se l'emissione di co2 avesse un effetto riscaldante su scala locale (e non lo ha) allora il massimo lo si otterrebbe in piena notte nei pressi di una foresta vergine.
lol.
Giovanni Tesauro
Responsabile Rete Stazioni Meteorologiche MeteoNetwork-Meteo.it
Segnalibri