Giovanni Tesauro
Responsabile Rete Stazioni Meteorologiche MeteoNetwork-Meteo.it
Dati in diretta da Capiago Intimiano (CO, 375 m s.l.m.) http://www.dropedia.it/stazioni/intimiano_sud/index.htm
Fenrir ma il discorso è direttamente proporzionale alla località ... nelle tue aree e ancora di più sulla Siberia una anomalia di +15 equivale ad una +3+4 sul Mediterraneo non continentale, ad ogni modo se ci si sorprende per un +1 ora è perchè veniamo da 10 mesi con anomalie comprese fra +0.5 e +4, ecco perchè
ad oggi il mese è a -1.9![]()
+3 / +4? Ti GARANTISCO che prendi un abbaglio. Prima del 2007 roba del genere era sconosciuta da queste parti. Anche la metà.
Ci sono dei campioni di normalizzazione (non posso dire guru sennò poi l'italiano medio si arrabbia) da queste parti, è d'uopo far partire un calcolo serio... che io non ho idea di come si faccia.
"You are not entitled to your opinion. You are entitled to your informed opinion. No one is entitled to be ignorant." (Harlan Ellison)
Qualche dato interessante lo possiamo trovare in questa discussione
Mesi con maggiori deviazioni dalla media standard nel nuovo millennio
Se Nix non ha preso un'abbaglio il Giugno 2003 e' il mese dove c'è stato la maggiore anomalia rispetto alla media a Novara +6,4 \sk\
Sestriere 8/12/14
Fede http://webgis.arpa.piemonte.it/webme...DTOT=001191902
Ma scusa Fenrir, è così difficile trovare le deviazioni standard delle serie storiche in questione? E' con quello che si giudica se uno scarto dalla norma è eccezionale o no, non tanto dal valore assoluto della anomalia...
Giovanni Tesauro
Responsabile Rete Stazioni Meteorologiche MeteoNetwork-Meteo.it
Dati in diretta da Capiago Intimiano (CO, 375 m s.l.m.) http://www.dropedia.it/stazioni/intimiano_sud/index.htm
L'anomalia di febbraio alle Svalbaard è di circa 3 deviazioni standard dalla media 1975-2000, ovviamente a febbraio lassù c'è molta variabilità interannuale, il mese con la più grande anomalia standard infatti è l'ottobre del 2000 che chiuse ad un più misero +6.7°C.
bteca186_mean12_mnorm19752000a.png
Segnalibri