Risultati da 1 a 10 di 164

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Burrasca L'avatar di meteopalio
    Data Registrazione
    20/09/03
    Località
    siena nord 370 m.
    Messaggi
    5,178
    Menzionato
    14 Post(s)

    Predefinito Re: Il Miraggio Africano: monitoraggio del cammello dai modelli. Solo per caldofili/estremofili

    Citazione Originariamente Scritto da cris1973 Visualizza Messaggio
    io son ignorante in materia ma mi spieghi in base alle carte odierne dove vedi sto cammello
    vediamo di tracciare un' analisi evolutiva:

    reading, il peggiore di tutti... risalita bollente con la +14° già per giovedì... qualche velatura umidiccia e giornate con estremi tipo +18/+24°... scongiura nel modo più assoluto la traslazione verso est della bassa pressione....



    gfs rimanda solo di poco la scaldata, con flusso umido più convinto e meno caldo per giovedì, quasi lasciando sperare ancora nella traslazione verso est della saccatura... ma poi degenera sul seguito, con una risalita calda che pur se lontana sarebbe da buoni 30° secchi:



    ed anche buttandola sul fatto che sono le emissioni più calde, vediamo che anche negli spaghi la media termica sale ben oltre la +10° per diversi giorni, ma soprattutto, non lasciano intuire nessuna fase perturbata come sarebbe normale a maggio... la saccatura sulla spagna finirebbe per traslare consumandosi molto lentamente, con l'HP che non verrebbe demolita mai, ma solo infiltrata sul lunghissimo termine da suddetta bassa pressione, per essere poi costantemente rialimentata sul settore europeo, e conseguente blocco interminabile del flusso perturbato atlantico....

    Ultima modifica di meteopalio; 15/05/2014 alle 08:37

  2. #2
    Tempesta L'avatar di Mario85
    Data Registrazione
    30/12/08
    Località
    LUCERA/PIACENZA
    Età
    39
    Messaggi
    11,830
    Menzionato
    24 Post(s)

    Predefinito Re: Il Miraggio Africano: monitoraggio del cammello dai modelli. Solo per caldofili/estremofili

    Citazione Originariamente Scritto da meteopalio Visualizza Messaggio
    vediamo di tracciare un' analisi evolutiva:

    reading, il peggiore di tutti... risalita bollente con la +14° già per giovedì... qualche velatura umidiccia e giornate con estremi tipo +18/+24°... scongiura nel modo più assoluto la traslazione verso est della bassa pressione....

    Immagine


    gfs rimanda solo di poco la scaldata, con flusso umido più convinto e meno caldo per giovedì, quasi lasciando sperare ancora nella traslazione verso est della saccatura... ma poi degenera sul seguito, con una risalita calda che pur se lontana sarebbe da buoni 30° secchi:

    Immagine


    ed anche buttandola sul fatto che sono le emissioni più calde, vediamo che anche negli spaghi la media termica sale ben oltre la +10° per diversi giorni, ma soprattutto, non lasciano intuire nessuna fase perturbata come sarebbe normale a maggio... la saccatura sulla spagna finirebbe per traslare consumandosi molto lentamente, con l'HP che non verrebbe demolita mai, ma solo infiltrata sul lunghissimo termine da suddetta bassa pressione, per essere poi costantemente rialimentata sul settore europeo, e conseguente blocco interminabile del flusso perturbato atlantico....

    Immagine
    scusa se insisto,ma ti prego di riportare il tutto alle zone che soffrono di siccità...perchè ad esempio nella mia zona di acqua ce n'è fin'anche troppa!!!ci vuole tanto?

  3. #3
    Brezza leggera L'avatar di alcantara
    Data Registrazione
    22/01/10
    Località
    Messina
    Messaggi
    280
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Il Miraggio Africano: monitoraggio del cammello dai modelli. Solo per caldofili/estremofili

    ultimigiorni.jpg
    il fresco è durato 24 ore esatte per fortuna! Bel crollo termico ieri, oggi già si sta fuori tranquilli.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •