Si ma alcune di quelle mappe che hai postate sono infiltrazioni fresche troppo corpose per parlare di azzorriano a parer mio. Io comunque in realtà per azzorriano puro intendevo più che altro un concetto climatico, quello di quegli anticicloni persistenti estivi azzorriani o afroazzorriani, che lasciavano appunto spazio solo a deboli infiltrazioni fresche, con temporali al limite solo interni. E andava avanti così per mesi senza scossoni di sorta, nè verso il caldo, nè verso l'instabilità, un po' tipo 2004
http://golfodigaeta.altervista.org/
Webcam Formia su http://www.meteoliri.it/#!prettyPhoto/10/
Stazione meteo http://www.wunderground.com/weathers...p?ID=ILAZIOFO2
quello è un buono inizio per avere 5 giorni dopo max sopra i 37°C a 600 metri sul centro Italia e superiori nella piana interna:
aria africana
Succede sempre quando l'anticiclone perde le sue caratteristiche oceaniche come il 5 agosto del 1961 e cioè quando
si spinge più ad est sul Mediterraneo a favore dell'anticiclone balcanico con componente africana.
DOpo, ma intanto è azzorriano. Oppure per me è azzorriano anche quando (lo so è tecnicamente errato) la linea dei geopotenziali più alti è posta ben sotto l'Italia ma c'è ancora circolazione anticiclonica, cioè la roba di questi giorni escluse le puntate calde
http://golfodigaeta.altervista.org/
Webcam Formia su http://www.meteoliri.it/#!prettyPhoto/10/
Stazione meteo http://www.wunderground.com/weathers...p?ID=ILAZIOFO2
Africano puro. L'azzorre è ben separato dall'HP africano
![]()
http://golfodigaeta.altervista.org/
Webcam Formia su http://www.meteoliri.it/#!prettyPhoto/10/
Stazione meteo http://www.wunderground.com/weathers...p?ID=ILAZIOFO2
Allora a me è una discussione che interessa. Per parlare dovremmo guardare solo la massa d'aria di provenienza, su questo concordi? Segui il ragionamento: la gobba termica che punta l'Italia o immediatamente a ovest dell'Italia è per noi un HP africano (prefrontale o stabile per più giorni non importa). Quando invece il rialzo di geopotenziali avviene verso ovest ma non è così netto e coinvolge una vasta porzione dei Portogallo, Spagna, Italia parliamo di una massa d'aria mista tra oceanica e africana, in genere sono quelle più stabili. Quando l'espansione dell'HP avviene per paralleli da ovest parliamo di massa d'aria prevalentemente oceanica, azzorriana
http://golfodigaeta.altervista.org/
Webcam Formia su http://www.meteoliri.it/#!prettyPhoto/10/
Stazione meteo http://www.wunderground.com/weathers...p?ID=ILAZIOFO2
Marco hai postato il 5 agosto del 1961, basta aggiungere qualche ora per arrivare all'HP africano con cella balcanica:
Allegato 363571
Questa come la definisci? per me è aria oceanica, di provenienza occidentale, anticiclonica, quindi azzorriana. Poi se vai a vedere in realtà l'HP azzorriano appare solo quello delineato dalla 1025 in pieno atlantico
![]()
http://golfodigaeta.altervista.org/
Webcam Formia su http://www.meteoliri.it/#!prettyPhoto/10/
Stazione meteo http://www.wunderground.com/weathers...p?ID=ILAZIOFO2
Segnalibri