Sostanzialmente non cambia nulla a livello circolatorio, aumenta un pochino la pressione ad ovest del mediterraneo e i gpt in genere ma mi pare pure normale nel periodo più stabile dell'anno. La novità è il tunnelling ad est, verso i Balcani che cominciano a sniffare i modelli. Questo nuovo incipit sembra possibile ancora una volta da una certa vivacità del getto atlantico che si mantiene piuttosto basso di latitudine e non è mica normale...
Rtavn19214.gif
se va realmente così dubito che i "miraggi" africani propinati dalle carte andranno in porto...
P.S. da notare ancora una volta la presenza del getto subtropicale sull'Africa settentrionale... (goood goood goood goood, dove si firma?)![]()
Questa ENS Ecmwf a 168 ore è eloquente... altro che africano\fp\
Allegato 367576
Questa roba è per temporali pomeridiani diffusi e "fresco"...
cintura di GPT più alti della norma alle alte latitudini polari:
EDM101-72.GIFEDM101-96.GIF
Ultima modifica di Alessandro(Foiano); 31/07/2014 alle 10:24
il JS ancora sul Mediterraneo Domenica:
Rjma723.gif
e Mercoledì:
Rjma1443.gif
Non vedo alcuna possibilità di maggior stabilità tranne che all'estremo sud fino al 10 agosto....e dopo potrebbe andare pure peggio. ..
Visto l'ENSO ancora prenderei le mappe NADA:
ENSO neutral.pngENSO neutral_.png
Anche le descrizioni sul long di NCEP GFS che di ECMWF indicano un JS sempre basso e con ingressi su Mediterraneo:
nada_2_ago_mid.png
La butto lì: Se avessimo a che fare con l'ennesimo importante break verso il 9-11 del mese?![]()
Visitate www.calossometeo.altervista.org
Avatar: passaggio di uno dei primi Irisbus Citelis di GTT in via Villa della Regina a Torino, nella giornata invernale del 26 gennaio 2010
Segnalibri