Ci sono dinamiche le quali, pur mischiandosi ad altre, lasciano una propria impronta.
Questa nuovo imprinting è partito attraverso quel deciso reversal pattern scaturito dall'anomalo riscaldamento strato/tropo di metà aprile che ha indubbiamente tolto energia alle residue forze del vortice polare.
Non vi è stato più nulla di quella circolazione invernale dal momento in cui gli effetti di cui sopra hanno scardinato un andamento ostinatamente positivo nella NAO:
nao.sprd2.gif
Un gradiente molto debole in sede polare rispetto alle medie latitudini e assai più rilevante tra la circolazione di Ferrel e quella di Hadley con una corrente a getto ad oggi piuttosto tesa (anche se nulla di particolarmente anomalo) a latitudini subtropicali.
Se quindi il tuo quesito riguardasse il fatto che ci possa essere qualcosa di simile nell'attuale situazione rispetto a quanto occorso in inverno ti direi sostanzialmente.... di no anzi probabilmente il contrario
Vivremo anzi a breve probabilmente di una dinamica retrograda che probabilmente sarà in grado di attivare la prima onda di calore (che non credo possa essere particolarmente insistente e credo sostanzialmente più torrida che umida) dal sapore prettamente estivo tra circa 8 giorni e che ha l'aria di stemperarsi gradualmente sempre attraverso un moto retrogrado ovvero attraverso infiltrazioni di aria più fresca in quota dai quadranti settentrionali.
Peraltro al momento l'incremento delle fasce tropicali e la loro progressione verso nord parrebbe limitato all'estrema parte occidentale dell'Africa.
Vedremo![]()
Matteo
una circolazione anticiclonica su Europa centro nord orientale:
Recm1442.gifRecm1682.gif
grazie mat del chiarimentoè il perchè di quell'anomalia positiva ad est (ferma da ottobre) che continuo a non ..? Scusa magari mi hai gia risp ma non l'ho ben colto.
Maggio: atlantico + penetrante e anomalia positiva sempre li ma un po + ad est;
maggio
ottobre - aprile
Fra 10 gg
Grazie dell'eventuale risp
PS: Devo dire che la forza dell'atlantico, ormai recuperata del tutto da un po di anni, è il mio vero punto interrogativo... unito a quello dell'ultimo anno: l'hp sull' est europeo...
Ultima modifica di roby85; 31/05/2014 alle 21:20
Inverno 2016?" Che l' HP si ammali di PRIAPISMO !!"
Cassano M: PET
“Mai discutere con un cretino..dopo 5 min non si capisce + chi sia tra i due”
estate in pompa magna !!! promontorio centrato tra italia e francia con baricentro proprio sull' italia, specie occidentale... 28- 30° fissi per almeno 7- 10 giorni sono garantiti a partire da metà settimana, con stabilità reiterata, duratura e prolungata...
![]()
Stamane le Carte confermano HP SubTropicale ad oltranza e CentroNord nella fornace.
Anche stavolta il Sud dimostra il suo clima "termostatato" (Mare attorno e nessun HP reale).
questa è la serie numerica:
2012 5 0.52
2012 6 -0.11
2012 7 1.02
2012 8 1.36
2012 9 0.38
2012 10 -0.32
2012 11 1.15
2012 12 0.68
2013 1 0.88
2013 2 0.14
2013 3 -0.24
2013 4 1.31
2013 5 0.14
2013 6 0.66
2013 7 0.63
2013 8 0.34
2013 9 -0.57
2013 10 1.39
2013 11 0.09
2013 12 1.20
2014 1 1.37
2014 2 2.23
2014 3 0.92
2014 4 0.52
Le ondate africane sono ben altre
La sua durata sembra invece essere " lunghetta " ma non vedo nessun carattere di eccezionalità ... insomma come è normale che sia la stagione avanza e ondate " calde " come queste sono normali
Inverno 2016?" Che l' HP si ammali di PRIAPISMO !!"
Cassano M: PET
“Mai discutere con un cretino..dopo 5 min non si capisce + chi sia tra i due”
36° in P.P. mi sembrano un pò tanti ... anche se magari localmente anche in presenza di venti di caduta potranno essere raggiunti
con queste carte comunque al Sud ondata umida con correnti da SW ... no schifo insomma![]()
Segnalibri