Citazione Originariamente Scritto da Josh Visualizza Messaggio
Nel nordovest non fu particolarmente calda.Addirittura in media 71/00(udite udite...)in Liguria e Val D'Aosta.
Le zone con la maggiore anomalia positiva in quell'estate vanno dal Molise alla Sicilia.Non siamo però ai livelli dell'estate 2012,che nella bassa Italia(eccetto la Campania,dove cmq è seconda)è la 2003 della situazione(anche se io ho l'impressione che l'estate 1947 anche lì sia stata ancora più calda della 2012 ma i dati dell'immediato dopoguerra sono quelli che sono)
Dici bene...al NW è stata una delle più fresche del nuovo millennio...anzi, se la gioca con la 2010 per il primato di frescura (la 2010 fu rovinata dalla prima metà di luglio rovente), quindi appena dietro la "fresca" estate 2000
Dai dati di Varese risultano scarti dalla media storica di allora (1968-2007) di +0.36
Rispetto a un'ipotetica 71/00 avrebbe portato anomalie intorno ai +0.5/+0.6

Giugno +0.6
Luglio +1.2
Agosto -0.7

Nella fattispecie si ebbe un giugno afoso e instabile, ma senza mai ondate di calore particolarmente rilevanti e un inizio molto fresco
Un luglio caldo nelle massime, ma con minime accettabili...molto secco, però
Un agosto fresco (l'ondata di fine mese risparmiò il NW che fu invece sotto i temporali)

L'ondata di caldo principale si verificò tra il 16-17 e il 27-28 luglio...altre, di minor importanza, intorno all'8-14 giugno, 19-24 giugno, primi di agosto, intorno a Ferragosto e per un paio di giorni a fine mese

Purtroppo fu un'estate povera di temporali, anche se con qualche evento tosto (i temporali di metà giugno, quello spettacolare dell'8 agosto per esempio)

Se dovessi riassumerla direi...poco divertimento temporalesco, ma una delle più "respirabili" come T