Ultimamente mi sono reso conto che i modelli matematico previsioni,sopratutto i wrf stanno diventando sempre meno attendibili,anche facendo una media tra di essi si rischia sempre di sbagliare nella maggior parte dei casi.
A cosa è dovuto ciò ??
Sinceramente che la meteo fosse imprevedibile è sempre risaputo fin da tempo fà,il buon baroni disse ''la meteo è una scienza inesatta che si basa su metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili''.
E' proprio cosi.
Cosa sta cambiando,il metodo di previsione ??
Il metodo di previsione rimane sempre lo stesso in tutti i casi.
Non importa avere più esperienza o meno,certo essere più esperti vuol dire molto ma come ben vedete la meteo non si ripete e non segue un filo logico preciso,ci si può rifare ad eventi passati ma mai e poi mai avverranno dinamiche simili,ci sarà sempre qualcosa di diverso.
Il vero meteorologo è quello che conosce bene l'orografia del suo territorio e di quello su cui poi vorrà fare la previsione,questo è un grosso punto a favore,come sapete l'orografia può intensificare o diminuire la potenza degli eventi atmosferici,vedi i temporali e può coadiuvare la formazione o meno degli stessi.
Allora viene da chiedersi: sta cambiando il clima ??
Il clima di per se non è mai stato fermo ed è in continua evoluzione,solo ultimante stò notando un netto aumento degli eventi alluvionali sopratutto nei periodi di transizione (estate-autunno,primavera-estate e anche nelle stagioni principali).
Ma il GW c'è ancora o è solo un fenomeno da baraccone ??
Molti lo usano proprio con il principale scopo di farlo passare come una moda,come un trend,come un fenomeno da baraccone.
L'aumento delle temperature globali c'è è c'è stato,lo dimostrano i dati,anche se ultimamente siamo in una lieve fasi di stasi.
Molti usano questo termine per creare inutili complotti sul clima.
Ma allora cosa succede ?? Perché aumentano gli alluvioni ??
Difficile dirlo con certezza,tali situazioni ci sono state anche nel passato,però parlando degli ultimi 4 anni (quelli che almeno io ho seguito attivamente),mi sembra di notare una certa estremizzazione del clima.
Si passa di colpo da periodi caldissimi (vedi ultima ondata africana) a periodi fortemente e instabili e sottomedia con temporali violenti.
Per poi parlare del mite e piovosissimo inverno 2013-2014.
Si passa da un estremo all'altro.
Come possiamo fare per rimanere meno delusi da previsioni fallite ??
Non prendere troppo seriamente le previsioni meteo,si parla di una scienza inesatta,quindi niente è sicuro.
La soluzione sarebbe quello di imparare a farsi le previsioni da soli,ci sono molti libri dedicati alla meteorologia e il primo passo nonché il migliore è quello di partire con un atlante delle nuvole.
Perciò prima di infamare i previsori impariamo un pochino a prendere il volo da soli.
____________________________________________________________ ____________
§------ Nella meteo niente è sicuro,è una scienza inesatta che si basa su metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili,quando penseremo di sapere tutto ci sarà ancora da imparare nuove cose,il bello della meteo è questo.------§
Fabri93
Il fattore antropico secondo me e'una buona causa,ma non l'unica
Tacque,e dato di piglio al gran tridente i nembi raduno',sconvolse l'onde,tutte incito'le raffiche dei venti,e di nuvole empi'la terra ed il mare;e giu'dal Ciel precipito' la Notte!
Omero-Odissea
W il Libeccio!!!
Il mio sogno?Vedere la +32°c ad 850 hpa su Roma.
W il caldo!!!
Non lo so, forse mi sbaglio (forse...) ma per me mediamente le previsioni sono e stanno diventanto comunque sempre piu' attendibili e precise, grazie in primis alla costante evoluzione dei modelli (GM e LAM) e forse alla sempre piu' maggiore quantita' di dati di input utilizzati.
Il problema e' un altro, ovvero cercare sempre la perfetta e precisa previsione, sia nello spazio sempre piu' ristretto (luogo) sia nel tempo: a questo c'e' sempre un maggiore "vizio" di esasperare i fenomeni previsti, cosi' magari l'eventualita' di avere forti temporali non di rado viene prevista come l'arrivo possibili di uragani, trombe d'aria e distruzione piu' assoluta.....
Non che non capiti, sia chiaro, ma piu' di una volta in questo c'e' piu' voglia di sensazionalismo che reale ed obiettiva voglia di fare una corretta previsione meteo.
![]()
![]()
Concordo con te. Purtroppo molto spesso la gente si aspetta certezze e non previsioni sul tempo per la settimana seguente e magari si informa poche vole alla settimana pensando che le previsioni non cambino o volendo sapere a quale ora ed in quale luogo preciso si formerò il temporale. Anch'io sono dell'idea che la scienza meteorologica ed i suoi strumenti stiano facendo grossi passi avanti, peccato che la mentalità comune non ne abbia fatti altrettanti. O per lo meno, questa è la mia visione. In Italia manca ancora quel minimo di conoscenza meteo per poter utilizzare al meglio le previsioni.
C'è comunque da dire che prevedere fenomeni o più in generale situazioni meteo estreme, è sempre stato piuttosto difficile e con ogni probabilità, lo sarà ancora per molto.
In soldoni alta variabilità signfica minor attendibilità in generale della previsione..Perchè in modo semplicistico tutti usano le stesse fonti tipo GFS per inizializzare i LAM , senza possedere le necessarie competenze e ricercando il risultato ma quale risultato? Entrando in un dettaglio meno da bar il mondo dei modelli globali è complesso e spesso già utilizzare bene le variabili di previsione che essi mettono a disposizione non è così immediato e richiede pazienza ed apprendimento costante. Sul fronte dei LAM si vede di tutto e qui il livello di preparazione individuale va a braccetto con le risorse informatiche disponibili. In ultimo le fonti che fotografano lo stato dell'atmosfera sono sempre quelle, stazioni meteo affidabili sempre meno , feed satellitari che devono essere usati con estrema cautela...Risultato vince ancora una volta lo stato caotico dell'atmosfera..aiutato dalla meteorologia pret a porter che impazza sul web
Io vedo molta confusione.
1) Non si puo' ragionare sui "ho notato che i modelli sono diventati meno affidabili","mi sembra di notare una certa estremizzazione del clima". Sulla prima affermazione avrei molto da ridire (concordo con lo Zione) e sulla seconda, per come e' formulata, anche. O si parla di fatti oppure siamo nel campo delle allegre discussioni da bocciofila.
2) Non e' che la "meteo e' imprevedibile e usa metodi discutibili", con tutto il rispetto possibile per Baroni sarebbe ora di cominciare a leggere anche quello che il resto del mondo ha da dire a riguardo. E' che si tratta di descrivere il comportamento di un sistema molto complesso e soprattutto NON LINEARE con mezzi, in questo caso modelli, che ne sono necessariamente una, a volte cruda, semplificazione. Cio' non toglie che si possa averne una profonda conoscenza anche date queste limitazioni.
3) Io ho una mia convizione: per fare BENE il previsore oggi si deve avere una solida conoscenza non solo dei processi fisici ma anche di cosa diavolo ci sia dietro gli output dei GM o dei LAM. Insomma io prima di conoscere l'orografia mi impegnerei per conoscere come funziona il modello (parametrizzazioni in primis).
"Se le sciocchezze fossero materia imponibile, alcuni personaggi subirebbero aliquote confiscatorie"
Ciao Tub.
Giustissima l'ultima parte in neretto,d'accordissimo con te,proprio sulla parte di cosa diavolo ci sia dietro gli output dei Global model
E' come dire,mettiamo che 10 boe su 100 danno valori errati,se il modello si basa su tutti i valori delle 100 boe e include anche quelle errate (anche se sono in minoranza),allora il modello di conseguenza darà un output sbagliato con previsione che ne segue.
Si ritorna all'effetto farfalla,un battito di ali di una farfalla in brasile può portare ad un uragano in texas.
Tutto questo per dire che piccoli cambiamenti su scala ridottissima possono portare a grandi cambiamenti su scala grande,è proprio cosi.
Si parla di un fluido,di un gas,ecc....
D'accordissimo sull'ultimo punto,ora la domanda è come fare ??
Beh,bisogna mettersi a cercare BENE.
Previsioni più consapevoli insomma.
Fabri93
Riferendomi al passaggio perturbato appea trascorso, per quanto riguarda l'Emilia i WRF hanno completamente cannato, a Ferrara si può dire che è piovuto solo quando non mettevano pioggia mentre le prp monsoniche non si sono mai verificate. Rimango tuttavia convinto che questo è dovuto anche alla particolare configurazione che si è verificata, che rendeva difficile prevedere se e soprattutto dove si sarebbero verificati temporali estremi.
Segnalibri