Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 26

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Josh
    Ospite

    Predefinito Quel continuo riferimento all'estate 2003...ma perchè non usiamo le medie trentennali?

    Amici,vedo che i forum pullulano,al primo accenno di calura estiva un minimo persistente,di riferimenti all'estate 2003,del tipo"vabbè,mica è come l'estate 2003"oppure"vi siete dimenticati l'estate 2003?"o ancora"nel 2003 giugno era ben più un forno di quest'anno".
    Sarebbe come se d'inverno il parametro di riferimento fosse il febbraio 1956...e quello venisse tirato in ballo pressochè quotidianamente,alla prima avvenzione invernale un pochino rilevante.
    Ovviamente non lo fa nessuno.Ma allora perchè d'estate il riferimento alle estati 2003 e 2012(la 2003 del sud Italia) sta prendendo il posto del più corretto guardare alle medie trentennali(anche la 81/10,sissignore,non vedo perchè debba essere ostracizzata di continuo)o-e sarebbe l'optimum-a quelle cinquantennali?
    L'estate ESTREMA per definizione,per quanto il trend pro-caldo sia sempre vispo nella dinamica delle estati italiane,non può essere il parametro di riferimento,come mai potrebbe esserlo il gennaio 1985.
    Eppure sembra che l'estremo assoluto stia assurgendo a termine di paragone,mentre le medie in uso in tutto il mondo vengono declassate a"roba da nerd".Tale atteggiamento implica la consapevolezza di come le dinamiche estive siano cambiate molto velocemente,rendendo spesso inadeguate le medie ed i riferimenti statistici del passato.E su questo,nulla quaestio.
    Ma il trend pro-caldo,per quanto rilevante,non giustifica la sostituzione delle medie pluridecennali con il riferimento all'estremo della serie storica.
    Ultima modifica di Josh; 20/06/2014 alle 08:43

  2. #2
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di Piro
    Data Registrazione
    28/12/05
    Località
    Pisa
    Età
    50
    Messaggi
    6,720
    Menzionato
    36 Post(s)

    Predefinito Re: Quel continuo riferimento all'estate 2003...ma perchè non usiamo le medie trentennali?

    Generalmente funziona attraverso questi step temporali:

    1- Qualche modello nel long range piazza una rimonta africana
    2- Partono le litanie dei cavalieri dell'apocalisse, che evocano spettri di cammelli pascolanti nei deserti padani e senesi con gli immancabili riferimenti ad annate DOC come il 2003 o il 2012
    3- A questo punto intervengono i paladini della frescura, che reagiscono trovando fasi del Pliocene in cui aveva fatto sicuramente più caldo del 2003, e di ben 5 gradi
    4- Le due fazioni giungono quasi subito allo scontro, iniziando una fitta guerriglia con lanci di sabbia del deserto senese e acque marine a 32°C da una parte e di nevai residui a 1000 metri dall'altra

    Luca Bargagna

  3. #3
    Burrasca L'avatar di steph
    Data Registrazione
    23/08/06
    Località
    Lugano (Svizzera ita
    Messaggi
    6,016
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Quel continuo riferimento all'estate 2003...ma perchè non usiamo le medie trentennali?

    Citazione Originariamente Scritto da Piro Visualizza Messaggio
    Generalmente funziona attraverso questi step temporali:

    1- Qualche modello nel long range piazza una rimonta africana
    2- Partono le litanie dei cavalieri dell'apocalisse, che evocano spettri di cammelli pascolanti nei deserti padani e senesi con gli immancabili riferimenti ad annate DOC come il 2003 o il 2012
    3- A questo punto intervengono i paladini della frescura, che reagiscono trovando fasi del Pliocene in cui aveva fatto sicuramente più caldo del 2003, e di ben 5 gradi
    4- Le due fazioni giungono quasi subito allo scontro, iniziando una fitta guerriglia con lanci di sabbia del deserto senese e acque marine a 32°C da una parte e di nevai residui a 1000 metri dall'altra

    Tesi, antitesi e sintesi.
    Insomma: la dialettica di Hegel applicata alle paranoie meteo...
    ~~~ Always looking at the sky~~~








  4. #4
    Vento fresco L'avatar di Jadan
    Data Registrazione
    20/09/02
    Località
    Roma Colosseo
    Età
    64
    Messaggi
    2,897
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: Quel continuo riferimento all'estate 2003...ma perchè non usiamo le medie trentennali?

    Citazione Originariamente Scritto da steph Visualizza Messaggio
    Tesi, antitesi e sintesi.
    Insomma: la dialettica di Hegel applicata alle paranoie meteo...
    Uhmmm

    Mi sa che siamo nella dialettica pre hegeliana: di sintesi ne vedo poca.
    Vedo anzi un continuo contrasto tra opposti, uno scontro primordiale tra ordine e caos, spirito e materia, anima e corpo, laziali e romanisti che non produrrà mai una sintesi inglobante gli opposti.

    Siamo all'eterno Ragnarök.

    Tornando in tema: il 2003 viene quasi sempre citato ad canis penem. Perché la sua cifra eccezionale non fu (tanto) l'intensità, ma la persistenza e la durata. Siamo al 20 giugno: quand'anche cominciasse da domani a fare caldo come il 21 giugno 2003 e proseguisse imperterrito sino al primo settembre, quest'estate NON sarà come quella del 2003 perché tre settimane sono già passate e sono state tutt'altro che persistenti ma, anzi, piuttosto dinamiche con episodi che avrebbero commosso di nostalgia Noè.
    Ergo, per confronti con l'estate 2003, siete pregati di ripassare il prossimo maggio. Per quest'anno è andata.
    Maurizio
    Rome, Italy
    41:53:22N, 12:29:53E

  5. #5
    Vento forte L'avatar di Fabio68
    Data Registrazione
    15/08/03
    Località
    Roma
    Messaggi
    3,032
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: Quel continuo riferimento all'estate 2003...ma perchè non usiamo le medie trentennali?

    Citazione Originariamente Scritto da Jadan Visualizza Messaggio
    Tornando in tema: il 2003 viene quasi sempre citato ad canis penem. Perché la sua cifra eccezionale non fu (tanto) l'intensità, ma la persistenza e la durata. Siamo al 20 giugno: quand'anche cominciasse da domani a fare caldo come il 21 giugno 2003 e proseguisse imperterrito sino al primo settembre, quest'estate NON sarà come quella del 2003 perché tre settimane sono già passate e sono state tutt'altro che persistenti ma, anzi, piuttosto dinamiche con episodi che avrebbero commosso di nostalgia Noè.
    Ergo, per confronti con l'estate 2003, siete pregati di ripassare il prossimo maggio. Per quest'anno è andata.
    concordo, Maurizio

    e direi pure che nel 2003 le T si impennarono bruscamente già da maggio (anche se è un mese primaverile)
    i primi 30° su Roma si avvertirono, se non ricordo male, alla fine della prima decina di giorni del mese
    oltre tutto bisogna calcolare che per buona parte del Centro Sud le piogge significative terminarono a metà aprile

    per le precipitazioni quest'anno siamo in evidente surplus rispetto al 2003

    ci siamo tolti sul groppone ben 2 mesi, per quest'anno è bella che andata
    you don't need the Weatherman to know where the wind blows - bob dylan
    il vantaggio di essere intelligente è che si può sempre fare l'imbecille, mentre il contrario è del tutto impossibile - woody allen

  6. #6
    Uragano
    Data Registrazione
    12/06/09
    Località
    Roma
    Messaggi
    16,761
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Quel continuo riferimento all'estate 2003...ma perchè non usiamo le medie trentennali?

    Citazione Originariamente Scritto da Fabio68 Visualizza Messaggio
    concordo, Maurizio

    e direi pure che nel 2003 le T si impennarono bruscamente già da maggio (anche se è un mese primaverile)
    i primi 30° su Roma si avvertirono, se non ricordo male, alla fine della prima decina di giorni del mese
    oltre tutto bisogna calcolare che per buona parte del Centro Sud le piogge significative terminarono a metà aprile

    per le precipitazioni quest'anno siamo in evidente surplus rispetto al 2003

    ci siamo tolti sul groppone ben 2 mesi, per quest'anno è bella che andata
    I 30°C nella capitale si sfiorarono già a fine aprile, maggio fu estivo a tutti gli effetti

  7. #7
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: Quel continuo riferimento all'estate 2003...ma perchè non usiamo le medie trentennali?

    Citazione Originariamente Scritto da Piro Visualizza Messaggio
    Generalmente funziona attraverso questi step temporali:

    1- Qualche modello nel long range piazza una rimonta africana
    2- Partono le litanie dei cavalieri dell'apocalisse, che evocano spettri di cammelli pascolanti nei deserti padani e senesi con gli immancabili riferimenti ad annate DOC come il 2003 o il 2012
    3- A questo punto intervengono i paladini della frescura, che reagiscono trovando fasi del Pliocene in cui aveva fatto sicuramente più caldo del 2003, e di ben 5 gradi
    4- Le due fazioni giungono quasi subito allo scontro, iniziando una fitta guerriglia con lanci di sabbia del deserto senese e acque marine a 32°C da una parte e di nevai residui a 1000 metri dall'altra

    Questi scontri epici potrebbero essere evitati facendo uso delle medie trentennali.
    Ma abbiamo detto che è roba da nerd.

  8. #8
    Vento moderato L'avatar di Nanni
    Data Registrazione
    09/11/12
    Località
    Polignano a Mare(BA)
    Età
    71
    Messaggi
    1,376
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Quel continuo riferimento all'estate 2003...ma perchè non usiamo le medie trentennali?

    Citazione Originariamente Scritto da Josh Visualizza Messaggio
    Questi scontri epici potrebbero essere evitati facendo uso delle medie trentennali.
    Ma abbiamo detto che è roba da nerd.
    Secondo me la si cita spesso x un duplice motivo consolatorio:primo ,xke' e'cosi fuori scala ke anke un'estate calda diventa quasi quasi " fresca "al confronto;secondo xke' anke nel pieno di un'ondata di caldo con 35 gradi possiam dire"ma nel 2003 ce ne eran 40, se siam sopravvissuti al'estate 2003 -al sud alla 2012- possiam sopravviver anke a questa" ,o cose simili
    Avatar : Nevicata a Polignano del Dicembre 2007

  9. #9
    Banned
    Data Registrazione
    04/04/14
    Località
    vasto
    Età
    62
    Messaggi
    186
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Quel continuo riferimento all'estate 2003...ma perchè non usiamo le medie trentennali?

    Citazione Originariamente Scritto da Nanni Visualizza Messaggio
    Secondo me la si cita spesso x un duplice motivo consolatorio:primo ,xke' e'cosi fuori scala ke anke un'estate calda diventa quasi quasi " fresca "al confronto;secondo xke' anke nel pieno di un'ondata di caldo con 35 gradi possiam dire"ma nel 2003 ce ne eran 40, se siam sopravvissuti al'estate 2003 -al sud alla 2012- possiam sopravviver anke a questa" ,o cose simili
    Giusto. Tra l'altro, quel famigerato 2003 portava le notti con t° molto al di sopra, ricordo nonostante fossi spesso sui 450mt in Agosto, non è che la t° scendesse molto e poi il tasso % hum. era notevole,anche notturno. A questa ,di estate ,sara' facile ...facile ,sopravviverci secondo me. E' la prossima, che non la vedo benino...(cmq ,c'è tempo)

  10. #10
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: Quel continuo riferimento all'estate 2003...ma perchè non usiamo le medie trentennali?

    Citazione Originariamente Scritto da Piro Visualizza Messaggio
    Generalmente funziona attraverso questi step temporali:

    1- Qualche modello nel long range piazza una rimonta africana
    2- Partono le litanie dei cavalieri dell'apocalisse, che evocano spettri di cammelli pascolanti nei deserti padani e senesi con gli immancabili riferimenti ad annate DOC come il 2003 o il 2012
    3- A questo punto intervengono i paladini della frescura, che reagiscono trovando fasi del Pliocene in cui aveva fatto sicuramente più caldo del 2003, e di ben 5 gradi
    4- Le due fazioni giungono quasi subito allo scontro, iniziando una fitta guerriglia con lanci di sabbia del deserto senese e acque marine a 32°C da una parte e di nevai residui a 1000 metri dall'altra

    Si vede che sei di parte
    1)Non c'è bisogno di risalire al Pliocene per risalire ad estati più fresche di quelle attuali e lo sai;
    2)trascuri che a un certo punto irrompono in scena gli ALFIERI DELLA MINIMIZZAZIONE,con i soliti stendardi del"IL CLIMA E' SEMPRE CAMBIATO"(cosa che nessuno nega,al massimo c'è chi,a torto o ragione,si duole perchè cambia verso il caldo)e"SIAMO NEL MEDITERRANEO,PRETENDETE CHE NON FACCIA CALDO D'ESTATE E NON SIA MITE D'INVERNO?IO SE STESSI A FRANCOFORTE ANZICHE' A ROMA SAREI GIA' MORTO"(Ma magari,verrebbe quasi da rispondergli,anche se in genere nessuno"pretende" di avere nel Mediterraneo le medie estive irlandesi ma magari OGNI TANTO un'estate sotto la media trentennale,già elevata di suo,forse non sarebbe chiedere troppo).

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •