Risultati da 1 a 10 di 26

Visualizzazione Elencata

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Josh
    Ospite

    Predefinito Quel continuo riferimento all'estate 2003...ma perchè non usiamo le medie trentennali?

    Amici,vedo che i forum pullulano,al primo accenno di calura estiva un minimo persistente,di riferimenti all'estate 2003,del tipo"vabbè,mica è come l'estate 2003"oppure"vi siete dimenticati l'estate 2003?"o ancora"nel 2003 giugno era ben più un forno di quest'anno".
    Sarebbe come se d'inverno il parametro di riferimento fosse il febbraio 1956...e quello venisse tirato in ballo pressochè quotidianamente,alla prima avvenzione invernale un pochino rilevante.
    Ovviamente non lo fa nessuno.Ma allora perchè d'estate il riferimento alle estati 2003 e 2012(la 2003 del sud Italia) sta prendendo il posto del più corretto guardare alle medie trentennali(anche la 81/10,sissignore,non vedo perchè debba essere ostracizzata di continuo)o-e sarebbe l'optimum-a quelle cinquantennali?
    L'estate ESTREMA per definizione,per quanto il trend pro-caldo sia sempre vispo nella dinamica delle estati italiane,non può essere il parametro di riferimento,come mai potrebbe esserlo il gennaio 1985.
    Eppure sembra che l'estremo assoluto stia assurgendo a termine di paragone,mentre le medie in uso in tutto il mondo vengono declassate a"roba da nerd".Tale atteggiamento implica la consapevolezza di come le dinamiche estive siano cambiate molto velocemente,rendendo spesso inadeguate le medie ed i riferimenti statistici del passato.E su questo,nulla quaestio.
    Ma il trend pro-caldo,per quanto rilevante,non giustifica la sostituzione delle medie pluridecennali con il riferimento all'estremo della serie storica.
    Ultima modifica di Josh; 20/06/2014 alle 08:43

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •