In sintesi, per piu' d'uno di voi, che approfitto per ringraziare delle risposte nonché del seguito...(ora mi manca un po' di time..),, credo, sostanzialmente che "non tutti" proprio i <<prodotti>> ehm..,diciamo, d'approvvigionamento da fonti alternative siano ben sfruttati, inutile star a ri-citarli, fotovolt. eolico etc. etc, le cosidette alternative. Se si cresce(di popolaz.) e il prodotto attuale (petrolio.) finsce...,be' , si va' col culo per terra..?' no, non credo; l'auto ibrida nipponica è gia' piu' d'una scommessa. Ma v'è lo ...."speculae"...,e questo è grave. E non ...."Fordiano" da Ford che sussurrava, ..."progresso , è quando un invenzione innovativa ...è x tutti ! ".. ,non per pochi eletti ! oggi la piu' piccina delle auto ibride costa 20.000E. ! Prima o dopo, le fonti alternative ci vorranno...non ci son ....volatili ! Anche a Meucci soffiaron il telefono! I nipponici son avanti in questo. Ma le auto ibride o le energie cmq alternative le sappaim fare anche noi...,si ma quando? l'anno di mai ! Infine le ..."perdite",,,e le "estrazioni perfette"....; non esistono, e mai vi saranno....,ma se perde ogni acquedotto che sia civile...., e si ringrazi il cielo quando non avvengano situazioni come nel golfo del Mexico di qualche anno...,quando regge il Globo ancora?' fino a che punto estrattivo e di consumo ed , emissivo..?'?' mah..